Tutti gli eventi del fine settimana (9 e 10 agosto) nelle nostre valli
Con Ferragosto che si avvicina, gli appuntamenti sulle montagne bergamasche si moltiplicano. Noi vi presentiamo i più interessanti

di Angelo Corna
Con Ferragosto alle porte, gli eventi nelle valli bergamasche si moltiplicano. Noi vi presentiamo i più belli e interessanti di questo fine settimana.
Sabato 9 agosto
A Gandino continua la rassegna “Zampilli d’estate”, che unisce alla possibilità di cenare o sorseggiare un drink sulla piazza del Municipio il piacere della buona musica dal vivo. In programma alle 21 “I Van Battisti”, che proporranno un omaggio acustico a Lucio Battisti e Ivan Graziani.
Per tutta la giornata, le vie del centro storico di Clusone si animano grazie agli interventi di numerosi artisti di strada. Dalle 10 si tengono i mercatini; dalle 16 alle 18.30 e dalle 20.30 alle 22.30 artisti di strada; dalle 19 cucina in Piazza dell’Orologio.
A Rovetta si tiene anche quest’anno il tradizionale e folkloristico Palio degli asini di San Lorenzo. Le quattro contrade ciclamino, genziane, primula e margherita si sfideranno in una staffetta che coinvolge tre discipline: corsa, bici e l’immancabile cavalcata sull’asino. L’appuntamento è alle 21, per informazioni: 340.4172930.
Continuano per tutto il week-end le visite guidate alla scoperta del suggestivo Santuario della SS. Trinità, a Casnigo. L’appuntamento è per sabato dalle 14 alle 18, per domenica dalle 10 alle 18. Per informazioni: 338.5336162.
A Onore si tiene una visita all’azienda agricola Tramonti Blu, l’unica con allevamento di chiocciole in Val Seriana. A seguire, prova di prodotti beauty a base di bava di lumaca. Il ritrovo è alle 10 presso il Piazzale Lattanzio Querena. La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 350.5448829.
Il Gruppo Alpini di Colere organizza la tradizionale Festa della Montagna. L’evento si svolge per tutto il week-end presso il Presolana Cultural Forum: come da tradizione, si festeggerà con una deliziosa cucina a base di piatti tipici locali (sabato solo cena, domenica sia pranzo che cena). Per informazioni: 0346.54051.
A Valtorta si tiene un apertura straordinaria museo Etnografico. La struttura conserva ed espone le testimonianze di antichi mestieri e attività contadine legate alle valle all'interno di un antico edificio. L’appuntamento è dalle 14.30 alle 18, per informazioni: 348.1842781.
Continuano le visite guidate presso Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme. La durata della visita è di circa un’ora. Informazioni e prenotazioni obbligatorie all’indirizzo: www.road470.com.
Domenica 10 agosto
A Gorno si tiene una visita guidata che si articola tra il Museo delle Miniere e il sito minerario di Costa Jels. Il ritrovo è alle 14.50 presso il piazzale degli Alpini, la prenotazione obbligatoria all’indirizzo: www.ecomuseominieredigorno.it.
Ritorna la tradizionale festa “Songavazzo On the Road”, con degustazioni e musica per le vie centrali del paese. I commercianti proporranno intrattenimento musicale e menù a tema con sfiziosi piatti della tradizione bergamasca, pizza e molto altro. L’appuntamento è dalle 19.
Il rifugio Campione, a Schilpario, propone una degustazione gratuita dei prodotti tipici di montagna in collaborazione con l’Azienda Agricola Spada, che proporrà i propri formaggi vaccini, e l‘azienda agricola “Al Sole” di Piancogno, con Rosso Scalvino, il proprio vino nostrano. L’appuntamento è dalle 11, per informazioni: 347.2571167.
A Colere, presso il rifugio Albani, troviamo i Luf in concerto. L’appuntamento è alle 14 tra canti tradizionali, strumenti acustici e sonorità coinvolgenti, il tutto immerso nello splendido scenario delle Prealpi Orobie. Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica che racconta storie di popoli, terre e resistenza. Per informazioni: 338.4334709.