Un Meccanismo Jukebox a teatro Lo spettatore sceglie lo spettacolo

Domani, sabato 4 maggio, debutta “Meccanismo Jukebox”, il nuovo spettacolo ideato e diretto dal giovane Luca Andreini di Teatro Nuovo di Bergamo e prodotto da Asg Produzioni. Andrà in scena alle 21 allo Spazio Fase di Alzano. Una sorta di grande esperimento culturale e sociale per trovare un nuovo modo di fare teatro, in luoghi non convenzionali. «È un lavoro che parte dalla necessità di raccontare qualcosa e dalla necessità di trovare qualcosa da raccontare. Abbiamo viaggiato molto per ideare questo progetto teatrale che vorrà essere un escamotage artistico per raccontare la difficoltà dell’essere pubblico, ma anche dell’essere performer oggi – spiega Andreini –. Con Elisa Giorgio e Leda Kreider portiamo in debutto un progetto che mira a scardinare la posizione di “spettatore” e nello stesso tempo a spronare maggiormente l’indole e l’essenza dell’attore, pronto ad accogliere una prospettiva performativa sempre diversa in una sfida anche professionale oltre che artistica».
Il “Meccanismo” coinvolge quattro storie: “Uccidiamo tutti una volta nella vita” (“Peter Pan” di James Barrie), “La Cura” (“Cenerentola” di Basile), “Pace a te Fratello mio” (“Hansel e Gretel” dei Fratelli Grimm) e per finire “Alice” (da “Alice nel Paese delle meraviglie” dei Fratelli Grimm). Quattro titoli che il pubblico all’ingresso in sala sceglierà in completa autonomia. Il titolo più “votato” cadrà sul palcoscenico sotto forma di pezzi di carta all’inizio dello spettacolo. È così che partirà il tutto, con una semplice scelta che unirà pubblico e performer nel non sapere. Niente versioni disneyane delle quattro storie, però: sono state riviste sotto il profilo storico e analizzate per trasmettere la realtà delle vicende e dei personaggi narrati con un linguaggio nuovo e contemporaneo, con accompagnamenti musicali moderni e alternativi a cura di Iside. Il “Jukebox” prenderà forma grazie a un percorso illustrato da Maria Saporito, visual artist per Tnb, che avvicinerà gli spettatori a un incipit sulle fiabe proposte attraverso una pubblicazione denominata “Meccanismo Spoiler”.