Eventi
NELL'ATRIO DELLA BANCA POPOLARE

Un occhio sul pubblico ad Art Up L'illusione della natura con Grünfeld

Un occhio sul pubblico ad Art Up L'illusione della natura con Grünfeld
Eventi Aggiornamento:
Banca Popolare di Bergamo, Piazza Vittorio Veneto
Dal lunedì al venerdì, 8.20/13.20 e 14.40/16.10.
Ingresso libero.

Penultimo appuntamento per Art Up, gli incontri ravvicinati con la collezione di UBI - Banca Popolare Bergamo, dedicati all’arte del ‘900 e ai suoi protagonisti. Questa volta è stato scelto ed esposto nell’atrio della sede di Piazza Vittorio Veneto un dipinto del tedesco Thomas Grünfeld, pensato per incuriosire e scioccare, ma anche per riflettere su un ventaglio di idee, come spesso accade per l’arte contemporanea.

 

thomas grunfel

 

Chi è Thomas Grünfeld, illusionista della natura. Thomas Grünfeld è nato nel 1956 e attualmente vive a Colonia. Fin dagli anni ’80 ha iniziato a esporre in diverse gallerie europee dimostrando non solo la propria capacità di spaziare senza difficoltà fra pittura, scultura e fotografia, ma incuriosendo anche committenti e pubblico grazia alla sua capacità di manipolazione della realtà.

Ciò che lo ha reso celebre, infatti, è stato il lavoro sulla serie Misfits, in cui ha ricreato una sorta di bestiario contemporaneo unendo parti differenti di animali impagliati. In queste sculture tassidermiche, Grünfeld gioca con la natura creando un cigno con il corpo di una lepre e le zampe di un emù, un fenicottero sul corpo di un alano o un pavone sul corpo di un pinguino. Creature irreali e fantastiche, a cavallo fra visioni medievali e suggestioni avanguardistiche che Grünfeld ha allestito in musei e palazzi, sia in Germania che in Italia.

1309-thomas-grunfeld
Foto 1 di 4
thomas-grunfeld-animal-misfit-1
Foto 2 di 4
2646715040
Foto 3 di 4
59931a6170a3f9977011dae7b96be3dd
Foto 4 di 4

Un occhio scruta il pubblico. L’opera esposta nella sede della Banca Popolare e scelta dal prof. De Pascale è una tavola dipinta che fa parte di un ciclo di opere denominate Eye Paintings e, come nel miglior spirito dell’artista, si ispira alle bizzarrie e agli “scherzi di natura” esposti nei gabinetti di curiosità e nelle Wunderkammern del XVI e XVII secolo. All’interno di un uovo grigiastro, Grünfeld ha inserito delle pupille che paiono vere e che osservano lo spettatore, ricambiandone l’attenzione e innescando uno scambio reciproco di sguardi e sensazioni.

Per quanto curiose e strane possano apparire questi lavori, in realtà ci spronano a pensare a ciò che rappresentano. Mutazioni, trasformazioni, mostruosità nate da una visione contemporanea del mondo, di questa terra avvelenata e manipolata dalle mani dell’uomo.

Seguici sui nostri canali