Un'ambulanza e materiale medico per la Palestina: un evento-raccolta a Gandino
Appuntamento venerdì 21 marzo alle 20.45 con l’incontro "Voci per chi è rimasto sommerso" che punta a raccogliere fondi per la popolazione a Gaza

Una serata di parole, musica e riflessioni per dare voce a chi non ce l’ha. Venerdì 21 marzo, alle 20.45, è in programma a Gandino l’incontro "Voci per chi è rimasto sommerso", ideato dal Circolo Fratellanza Arci di Casnigo, organizzato in collaborazione con il Comune di Gandino e il supporto di Libreria Palomar e Comunità Magda. Proprio quest’ultima ospiterà la serata nelle sale dell’antico palazzo Zilioli, accessibile da via Del Negro a Gandino.
Per fornire un'ambulanza e materiale medico
Si tratta di un appuntamento speciale per riflettere e ricordare attraverso la musica, la letteratura e le testimonianze la situazione in Palestina. L’iniziativa punta a raccogliere fondi per l'acquisto di un'ambulanza e di materiale medico-sanitario per la popolazione palestinese a Gaza e tutte le donazioni raccolte saranno devolute all'associazione Amicizia Bergamo Palestina.
Il sistema sanitario di Gaza è al collasso, dopo gli eventi che da ottobre hanno visto precipitare i contrasti fra Israele e la Palestina. Sin dallo scorso anno la mobilitazione a Bergamo ha consentito di raccogliere fondi per sostenere progetti di solidarietà. In particolare si punta a fornire un’ambulanza e materiale medico di prima necessità al personale dell’ospedale Al Awda, situato nel nord della Striscia di Gaza. Lo scorso novembre è stato inviato un primo bonifico di 25 mila euro.
«Sappiamo benissimo - scrivono i responsabili dell’associazione Amicizia Bergamo Palestina - che è una goccia nel mare dei bisogni che vorremmo affrontare, ma con perseveranza e impegno, tutti insieme, faremo in modo che il mondo intero ascolti la voce di chi non ha voce, sia degli oppressi e degli sfruttati che dei solidali e liberi: è la voce di chi resiste all'ingiustizia quotidiana».
L'evento di Gandino vedrà in scena gli attori Alberto Salvi e Walter Tiraboschi impegnati nella lettura di testi originali di Giulia Stucchi, Ikram Alqeeq e Olimpio Talarico. Alle parole si accompagnerà la musica dal vivo di Marco Lorenzi, violino, e Luigi Suardi, chitarra.
Interverrà anche Eyas Awad, fondatore dell'associazione Amicizia Bergamo Palestina. Parteciperanno alla serata anche alcuni studenti dell’Isis “Oscar Romero” di Albino. Per prenotazioni e informazioni sono disponibili i numeri 333.4868973 e 339.5442503.