In anteprima mondiale

A ChorusLife arriva il David di Michelangelo fatto di Lego in occasione del festival Mab – Mattoncini a Bergamo

Una due giorni dedicata al mattoncino più famoso del mondo. Ci saranno giochi, grandi esposizioni e incontri con personaggi famosi

A ChorusLife arriva il David di Michelangelo fatto di Lego in occasione del festival Mab – Mattoncini a Bergamo

Chi l’ha mai vista una colossale scultura rinascimentale fatta di Lego? Probabilmente nessuno ma, presto, i bergamaschi potranno farlo. Infatti, sabato 20 e domenica 21 (dalle 10 alle 19), ChorusLife ospiterà la nona rassegna di Mab – Mattoncini a Bergamo, l’evento che invita a raccolta tutti gli appassionati del celebre brand.

Un ospite speciale

David di Michelangelo

Quest’anno, l’organizzazione ha voluto “invitare” un ospite speciale: il David di Michelangelo. Con oltre 635 mila mattoncini, più di tre mila ore di lavoro e un peso superiore ai 600 chili, l’opera monumentale sarà in anteprima mondiale al ChorusLife. Il progetto porta la firma di Pierluigi Alberto Cervati, artista noto per le sue opere ambiziose. La creazione fiorentina di Cervati nasce come simbolo di rinascita per Bergamo: così come l’arte rinascimentale ha segnato un’epoca di rinnovamento, l’opera vuole trasmettere un messaggio di resilienza e speranza in una città che ha saputo reinventarsi.

Il prossimo fine settimana, quindi, promette due giornate speciali, a ingresso libero, dedicate a famiglie, appassionati e curiosi. Negli anni, la manifestazione ha richiamato migliaia di visitatori anche da fuori Bergamo, diventando un appuntamento di riferimento nel panorama nazionale degli eventi dedicati alle costruzioni più famose al mondo. Anche quest’anno, le aspettative sono alte.

Il programma delle attività

La due giorni, prevede una serie di incontri e laboratori per tutti. A partire dai più piccoli, sarà predisposta un’area giochi con Angelo Porazzi e un’altra dal nome “Il mondo di Beatrice”. Uno spazio di oltre con 240 postazioni e chili di mattoncini a disposizione per il gioco libero. Spazio anche alle scuole e agli educatori con “Innovation lab e Lego serious play”, un workshop per sperimentare il metodo che utilizza i mattoncini come strumento di creatività, ascolto e problem solving.

Immense creazioni

Quest’anno è stato organizzato un torneo di scacchi under 18 e scacchi giganti Lego, dove debutterà una scacchiera fuori scala: pezzi imponenti costruiti interamente in mattoncini. Oltre a un torneo giovanile in collaborazione con il Circolo scacchistico Excelsior, le giornate saranno animate da sessioni didattiche, sfide dimostrative e culmineranno in una finale spettacolare su scacchiera gigante. E, a proposito di grandi creazioni, ci sarà il “Mosaico del Guinness World Record 2023”, un’opera da cinquantuno metri quadrati creata con il contributo di oltre 400 bambini ricoverati negli ospedali pediatrici italiani.

Alla due giorni saranno esposte anche centinaia di costruzioni realizzate da appassionati di ogni età e installazioni spettacolari firmate Stebrick: dalle riproduzioni monumentali di edifici simbolo ai mondi di Star Wars, Harry Potter, fino alle scene cult di Indiana Jones e Ritorno al futuro. Infine, un momento verrà dedicato a “Super Lorenzo”, l’influencer amato dalla community di Super Mario, che incontrerà dal vivo i fan.