Domenica 25 maggio

A Valmarina torna la Fiera del Parco dei Colli, con un ricco cartellone di iniziative

Lo storico Concorso della Razza Bruna Alpina, affiancato da laboratori, visite guidate, musica, conferenze e sapori a chilometro zero

A Valmarina torna la Fiera del Parco dei Colli, con un ricco cartellone di iniziative
Pubblicato:

Domenica 25 maggio torna il tradizionale appuntamento con la Fiera del Parco dei Colli di Bergamo, giunto alla sua ventunesima edizione. Organizzata dal Parco dei Colli di Bergamo in occasione della Giornata Europea dei Parchi, la manifestazione propone un ricco cartellone di iniziative che, dalle 9 alle 18, animeranno la valletta di Valmarina e il suo suggestivo ex monastero benedettino (via Valmarina 25, Bergamo).

La giornata è dedicata alla valorizzazione della cultura rurale, dei produttori, agricoltori e allevatori locali, con lo storico Concorso della Razza Bruna Alpina, affiancato da laboratori per bambini e adulti, visite guidate, musica dal vivo, conferenze e sapori a chilometro zero.

L’evento coinvolge numerosi enti e realtà del territorio, con il patrocinio di Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Comuni di Torre Boldone, Ranica, Ponteranica, Sorisole, Villa d’Almè, Almè, Paladina, Valbrembo, Mozzo e Berbenno.

Il programma della manifestazione

La fiera prenderà il via alle 9 con i saluti delle autorità, seguiti alle 10 dal tradizionale XXI Concorso Razza Bruna Alpina. Alle 12 premiazione del concorso, a cui seguirà, alle 13.15, una dimostrazione di mungitura aperta al pubblico.

Nel pomeriggio, alle 14.45, spazio all’intrattenimento musicale della Caravan Orkestar. Alle 15.30, si passerà alla Sfilata Campionessa Razza Bruna, momento celebrativo dedicato agli animali protagonisti dell’iniziativa. Alle 16 è in programma il convegno “Minerali nelle Prealpi Orobiche”, con focus sui giacimenti della bergamasca e dei dintorni e presentazione dell’omonimo libro a cura di Diego Marsetti, Federico Pezzotta e Roberto Appiani.

Sempre nel pomeriggio, alle 16.30, si svolgerà il Laboratorio del Gusto “Biodiversità e sensorialità” promosso da Slow Food Valli Orobiche e Slow Food Bassa Bergamasca, un’esperienza pensata per i più piccoli e dedicata alla scoperta dei saperi, dei profumi e dei sapori del territorio, con i prodotti dei piccoli produttori locali e delle tradizioni alimentari delle valli e dei territori del Parco (gratuito e dedicato ai bambini, anche accompagnati da un adulto).

Durante tutta la giornata sarà possibile partecipare a laboratori per bambini e adulti, come il battesimo della sella e la cosmesi botanica. In parallelo si svolgeranno anche visite guidate gratuite con accompagnatore esperto: alle ore 10.30 e 15 sarà possibile partecipare alla visita al Monastero di Valmarina (durata: un’ora e trenta minuti) e alle ore 10 alla visita al Bosco di Valmarina (durata: due ore). Non mancheranno il servizio ristoro, i mercatini e gli stand con prodotti a chilometro zero.

Grazie alla collaborazione con Fiab Pedalopolis, sarà inoltre attivo un servizio di assistenza biciclette, con l’invito ai visitatori a raggiungere Valmarina a piedi, in bicicletta o utilizzando i mezzi pubblici, attraverso la rete ciclopedonale del Parco. Sarà possibile parcheggiare l’auto accedendo da via delle Primule (posti limitati). Per motivi di sicurezza e gestione degli spazi, all’interno dello spazio Fiera è consentito condurre la bicicletta solamente a mano ed è vietato l’accesso con cavalli.

In caso di maltempo, l’evento si terrà ugualmente, con eventuali variazioni al programma che saranno comunicate dall’organizzazione (per informazioni www.parcocollibergamo.it).

Commenti
Pippo

👍

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali