Dal 2 al 5 ottobre

Creattiva 2025: a Bergamo la fiera che quest’anno unisce creatività e prevenzione

Saranno presenti diversi professionisti dell’Asst Papa Giovanni XXIII, medici, infermieri di famiglia e comunità, ostetriche, fisioterapisti e dietisti, con un programma fitto di eventi

Creattiva 2025: a Bergamo la fiera che quest’anno unisce creatività e prevenzione

di Elena Esposto

Torna a Bergamo, da giovedì 2 ottobre, il consueto appuntamento autunnale con Creattiva, la fiera dedicata alla creatività e alle arti manuali.

Le novità di questa edizione sono state presentate martedì 23 settembre 2025, in una conferenza stampa a cui hanno partecipato Luciano Patelli, presidente Promoberg, Sara Camozzi, project manager Bergamo Creattiva, Simonetta Cesa, direttore sociosanitario Asst Papa Giovanni XXIII, Nicoletta Castelli, direttore sanitario Ats Bergamo, Alessandro De Bernardis, coordinatore del laboratorio per la promozione di attività fisica e movimento dell’Asst Papa Giovanni XXIII, Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali Comune di Bergamo, Oriana Ruzzini, assessora all’Ambiente, al Verde e alla Transizione Ecologica Comune di Bergamo, Nicola Viscardi, presidente Duc Bergamo, e Federico Zamboni, dirigente dell’Area Programmazione e Produzione del Servizio di Atb Bergamo.

Saranno oltre mille gli eventi collaterali che si alterneranno nei quattro giorni della manifestazione, un elemento che, afferma Camozzi, è alla base del successo di Creattiva. «Le persone non vengono in fiera solo per acquistare prodotti, ma cercano soprattutto un’esperienza. A Creattiva si partecipa in maniera attiva a corsi, laboratori e attività creative per consolidare la propria passione o per cimentarsi in qualche cosa di nuovo. Solo per fare un esempio, avremo un giovane espositore che propone la tecnica del quilling, un’arte antica che trasforma semplici strisce di carta arrotolata in creazioni tridimensionali».

Da sinistra: Patelli, Messina, Cesa, De Bernardis, Castelli, Zamboni, Ruzzini e Camozzi

Un approccio sostenibile

Creattiva, continua Camozzi, si rinnova di anno in anno, sempre con un occhio alle nuove generazioni, e quest’anno ospiterà la nona edizione della Fashion Half Marathon, la mezza maratona del cucito, il cui tema è Re-born: Upcycling Fashion Challenge. In tre giorni, 21 giovani stilisti provenienti da scuole di moda di tutta Italia dovranno realizzare un outfit completo partendo da sei capi di jeans dismessi. Tra i premi previsti per i lavori migliori, anche una menzione speciale per lo stilista che meglio interpreterà il tema del riciclo creativo.

«Sono molto contenta che il tema della sostenibilità venga valorizzato in modo creativo – ha affermato l’assessora Ruzzini. – Il tessile è una frazione di rifiuto particolarmente inquinante e difficile da riciclare. Nel Sud del mondo ci sono intere coste e isole invase dagli scarti del fast fashion, un’abitudine dannosa per l’ambiente e la salute. È importante favorire il riutilizzo dei capi di vestiario, specialmente tra le nuove generazioni».

Sull’importanza di rendere l’esperienza della fiera sostenibile e il più possibile a basso impatto ambientale è intervenuto anche Zamboni, che ha ricordato la presenza di bus navetta che collegheranno la fiera con la stazione ferroviaria e l’aeroporto di Orio al Serio.

La prevenzione al centro

La grande novità di questa edizione è però l’iniziativa PreVieni in Fiera, organizzata con la collaborazione di Promoberg, Asst Papa Giovanni XXIII, Ats Bergamo, Comune di Bergamo e associazione Cuore Batticuore, che prevede un’area interamente dedicata alla divulgazione di materiale informativo relativo alla prevenzione di alcune delle più comuni patologie femminili, di approfondimento di best practice, screening, rilevamento dei parametri e alla possibilità concreta, per i visitatori residenti a Bergamo e provincia, di poter prenotare, in tempo reale e durante la fiera, visite specialistiche.

«Abbiamo scelto di utilizzare un momento creativo per essere creativi» spiega Cesa, mettendo in luce come spesso sia difficile raggiungere efficacemente la popolazione con i messaggi relativi alla prevenzione. «Il nostro compito non è solo informare ma anche rendere le informazioni vicine e attrattive. Per questo prendere parte a un evento come Creattiva è un’opportunità preziosa per portare la promozione della salute direttamente tra le persone, in un contesto aperto alla creatività e all’innovazione».

Durante i giorni della fiera saranno presenti diversi professionisti dell’Asst Papa Giovanni XXIII, medici, infermieri di famiglia e comunità, ostetriche, fisioterapisti e dietisti, con un programma fitto di eventi per informare sulle tematiche relative alla prevenzione dei tumori e di altre patologie, oltre che sulla promozione del benessere fisico nelle diverse fasi della vita. Sebbene il focus sul territorio della provincia di Bergamo per coloro che non sono residenti è prevista l’opportunità di ricevere informazioni sui servizi presenti anche in altre zone della Regione.

PreVieni in Fiera sarà un «momento importante in un contesto importante» sottolinea Castelli. «Quando parliamo di benessere vogliamo estendere il concetto a tutte le attività che ci fanno stare bene e tra queste ci sono sicuramente quelle in cui usiamo le mani per creare qualcosa. In fiera parleremo anche di attività fisica, di gruppi di cammino e di corretta alimentazione. È importante essere presenti in tutti i contesti in cui possiamo raggiungere le persone – conclude –. Ed è importante farlo in modo diverso. Dobbiamo imparare a comunicare divertendoci e utilizzando nuove modalità».

Anche l’assessora Messina si è detta molto soddisfatta di questa collaborazione, evidenziando ancora una volta l’importanza di coniugare un evento dedicato al tempo libero e alla creatività con temi fondamentali come quelli sociosanitari. «È una grandissima opportunità – ha affermato – per far conoscere i servizi e i progetti che sono presenti sul territorio e far sì che sempre più persone ne usufruiscano».

Informazioni pratiche

Creattiva si terrà da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025 presso la Fiera di Bergamo (via Lunga), con apertura al pubblico dalle 9.30 alle 18.30 da giovedì a sabato, con chiusura anticipata domenica alle 17.30. Tutte le informazioni aggiornate, il programma completo degli eventi e la biglietteria online sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.fieracreattiva.it/bergamo-creattiva.