Festa del Moscato di Scanzo: un weekend ricchissimo di eventi, con qualche novità
Cuore pulsante sarà il nuovo palco principale in piazza della Costituzione. Spazio a degustazioni, spettacoli, mostre e momenti di festa

Manca pochissimo alla 17ª edizione della Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi: la manifestazione, nel cuore di Scanzorosciate, è in programma da giovedì 4 a domenica 7 settembre tra le storiche vie di Scanzo e Rosciate. L’evento, organizzato dall’associazione Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi, si conferma come uno degli appuntamenti enogastronomici e culturali più attesi della Lombardia: le vie e le piazze si trasformeranno in un percorso esperienziale che condurrà i visitatori tra degustazioni, spettacoli, mostre e momenti di festa.
Degustazioni e concerti
La grande novità del 2025 è il nuovo palco principale in piazza della Costituzione, che diventerà il cuore pulsante della manifestazione e ospiterà l’apertura ufficiale insieme ai concerti serali. Giovedì 4 settembre il sipario si alzerà con “Amalo”, tributo a Renato Zero; venerdì 5 il borgo vibrerà sulle note di “Adrenalina”, viaggio nel meglio della musica italiana; sabato 6 la piazza si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a “Non Plus Ultra”, spettacolo live che ripercorrerà i grandi successi dance dagli anni ’80 ai Duemila; domenica 7 la chiusura sarà affidata ai Pezzaband con il tributo agli 883.
Non solo grandi concerti: per tutta la durata della festa le vie del borgo saranno animate da dj set itineranti, dai giovani musicisti della sala prove comunale che si alterneranno all’Aperò Lounge e dalle esibizioni di Faith Trio, Suonintorno Big Band e Furfunky in piazza Alberico.
Il Moscato di Scanzo sarà il grande protagonista delle degustazioni guidate curate dal Consorzio di Tutela. Giovedì 4 settembre il pubblico potrà immergersi nell’esperienza “Moscato di Scanzo: aromatico per natura”, in collaborazione con l’Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota e Fisar Bergamo.
Venerdì 5 sarà la volta di “Declinazioni di Moscato di Scanzo”, condotto da Ais Bergamo, mentre sabato 6 il Laboratorio del Gusto di Slow Food proporrà lo speciale abbinamento tra Moscato di Scanzo e Blu di Bufala. La conclusione sarà domenica 7 con l’attesa “Verticale”, una degustazione di sei annate condotta da Giuseppe Vaccarini, Miglior Sommelier del Mondo Asi 1978.













Spazio ai più piccoli e allo sport
Tra gli eventi collaterali, ci saranno i laboratori gratuiti per bambini, ragazzi e adulti, gonfiabili in piazza della Costituzione, il Brucomela all'oratorio di Rosciate e lo spazio gioco allestito in Sala Moretti. Spazio anche all'arte: la Sala Galizzi dell'oratorio di Rosciate e la Sala Consiliare ospiteranno la mostra “Radici e Orizzonti: Arte che unisce”, a cura di Art-Alive.eu, che raccoglierà pittura, scultura, ceramica e installazioni di artisti nazionali e locali.
Non manca lo sport: Sabato 6 settembre il borgo sarà attraversato dalla sfilata delle contrade che culminerà con la gara di pigiatura del Palio del Moscato e con la sfida tra i sindaci bergamaschi. Domenica 31 agosto, in anteprima, si terrà il torneo nazionale di calcio femminile Under 17 “Le Rose del Moscato”. Domenica 7 settembre, invece, atleti e appassionati vivranno l’emozione della Moscato di Scanzo Trail, la corsa di 21 chilometri che si snoda tra vigne e colline, accompagnata dalla Kids Run pensata per le famiglie.
Concludono gli eventi speciali: al parco del Sole, sabato e domenica, l'iniziativa “Moscato sotto le Stelle” con osservazioni del cielo e dei pianeti. Infine, i isitatori potranno trovare ristori diffusi lungo il percorso della Festa, dove gustare piatti tipici e specialità a km0, accompagnati da dolci, gelati e prodotti da forno.
Come raggiungere l'evento?
Per raggiungere la Festa del Moscato di Scanzo 2025 sarà possibile affidarsi a un servizio navetta gratuito ancora più efficiente, comodo e soprattutto sostenibile, grazie ai nuovi mezzi full electric messi a disposizione dai mobility partner Atb e Teb. La grande novità di quest’anno è il collegamento con Alzano Lombardo, dove in Viale Piave è stato attrezzato un parcheggio strategico. Durante gli orari di attività della tramvia Teb, sarà possibile arrivare comodamente dal centro di Bergamo fino ad Alzano e da lì salire sulla navetta gratuita diretta al borgo di Rosciate. E quando la tramvia non è più in funzione, un servizio speciale accompagnerà i visitatori fino a Porta Nuova, a Bergamo.
Oltre ad Alzano, sono confermati altri parcheggi serviti da navette gratuite: a Pedrengo in via Giovanna d’Arco, a Torre De’ Roveri con aree di sosta in via Galileo Galilei e via Gaetano Donizetti, e infine a Tribulina, presso il campo in sabbia di via Pederzola, con partenze da via Monte Misma e via Monte Cervino. Un sistema integrato e capillare che renderà ancora più semplice e sostenibile raggiungere la Festa, lasciando l’auto lontano dal traffico e godendosi l’evento in totale tranquillità.
La grande Festa del Moscato di Scanzo non si esaurisce con il weekend del 7 settembre: il viaggio nel gusto e nella cultura di Scanzorosciate prosegue infatti con Il Settembre del Moscato, un calendario ricchissimo di appuntamenti che animerà tutto il mese. Tutte le informazioni aggiornate, il programma dettagliato, i menù dei ristori, le modalità di prenotazione per degustazioni e laboratori e le mappe della Festa sono disponibili su www.festadelmoscato.it.