Strenne

Il Natale trova casa, anzi casetta: tutti i mercatini del weekend (20-22 dicembre)

Last call prima delle consuete abbuffate. Anche se in molti casi le bancarelle resistono fino all’Epifania

Il Natale trova casa, anzi casetta: tutti i mercatini del weekend (20-22 dicembre)
Pubblicato:

Ultima chiamata per fare acquisti alle bancarelle o bersi un vin brulè prima di Natale. Ma l’atmosfera dei mercatini si coniuga bene anche con il proseguimento delle feste: per questo in molti casi le casette restano montate e aperte fino all’Epifania.

Bergamo

In Piazzale Alpini c’è il tradizionale Villaggio di Natale: le bancarelle rimarranno fino al 29 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 19.30, il sabato dalle 10 alle 22. Un allestimento organizzato dall’associazione Notèr de Bèrghem in collaborazione con Anva Confesercenti. Quest’anno, complice la nuova cancellata che circonda l’area, le caratteristiche casette in legno sono 25, collocate sulla soglia di Piazzale degli Alpini, sconfinando sul marciapiede di viale Papa Giovanni XXIII e abbracciando l’ormai tradizionale pista di pattinaggio ospitata da Nxt Station. L’offerta gastronomica del villaggio vedrà tante riconferme: dai bretzel dolci e salati, ai pizzoccheri valtellinesi, passando per i dolci ungheresi. Tra le novità di questa edizione, invece, i churros.

Per chi si spinge più in centro, c’è un mercatino simile sul Sentierone, ai piedi della ruota panoramica: il posto ideale per chi preferisce guardare tutti dall’alto in basso. Si chiama, per distinguersi, “Christmas Market”. Qui si può incontrare Babbo Natale tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Giardino di Natale, dal 7 dicembre al 6 gennaio (ma l’apertura nei feriali è garantita solo dal 20 dicembre in poi) al Circolino di Città Alta: casette in legno sia a carattere sociale con associazioni non profit sia per proposte enogastronomiche del territorio. Ci sono anche degli eventi: cori natalizi, laboratori, concerti all’aperto.

Bolgare

Sabato 21 dicembre dalle 16:30 alle 22:00, presso Palazzo Berlendis, Via S. Antonio 1, Bolgare, si terrà l’evento “Mercatini a palazzo”. Dalle 16.30 bancarelle, aperitivo, pane e salamella e vin brulé. Alle 22.00 brindisi con panettone. Con mostra pittorica di Ornella Pezzotta e Bar Comitato Pensionati e Anziani.

Castione

Li davano per spacciati, invece sono tornati anche quest’anno: i Mercatini di Natale di Castione della Presolana sono sopravvissuti alle dimissioni della Giunta e al successivo commissariamento. Organizzazione a cura, per la prima volta, di “La bergamasca eventi” di Daniele Archetti. Fino al 21-22 dicembre i mercatini sono aperti ogni sabato dalle 10 alle 20.30 e ogni domenica dalle 10 alle 19.30, con 32 espositori presenti in piazza Donizetti, per la maggior parte confermati dalle edizioni precedenti. «La varietà di prodotti è veramente ampia - spiega Archetti -. Si va dall’artigianato, come il legno lavorato e le candele in gel, ai prodotti tipici della zona, come formaggi e salumi. L’angolo food vede la presenza di tutte le principali pietanze bergamasche e non solo: polenta, pane e salamella, ma anche gli sciatt della Valtellina, il vin brulè bianco, rosso e anche analcolico». Confermate anche le altre attrazioni che già animavano Castione negli scorsi anni: la grande giostra al centro della piazza dei mercatini e il trenino della Presolana che fa da spola tra il centro di Castione e l’area dei mercatini e la Casa di Babbo Natale.

Clusone

Ben 18 giorni dedicati al Natale a Clusone, dove protagonisti sono gli espositori, circa 20 fra hobbisti, artigiani e produttori di tipicità a km zero. Non solo mercatini: tutti i pomeriggi saranno infatti animati con momenti musicali e non solo, tanti gli appuntamenti in programma dedicati ai più piccoli. Il villaggio è visitabile sino al 29 dicembre. Ma il calendario invernale prevede come di consuetudine anche la Notte Bianca il 7 dicembre, la Santa Lucia e la Desember Fest il 28 dicembre.

Gandino

Fino a giovedì 26 dicembre Babbo Natale trova casa nel centro storico di Gandino, all’interno dell’antico Palazzo Picinali Testa di via Papa Giovanni, a poche decine di metri dalla piazza del Municipio e dalla Basilica. L’accoglienza è ancora una volta garantita dal collaudato staff della Fattoria Didattica Ariete di Gorno, guidato da Mauro Abbadini e dal direttore artistico Roman Cedroni. La Casa Bergamasca di Babbo Natale è aperta ogni sabato dalle 14 alle 18, mentre alla domenica la visita è possibile anche al mattino dalle 10 alle 12. Aperture straordinarie sono già in calendario anche per martedì 24 e giovedì 26 dicembre, dalle 14 alle 18.

Ghisalba

Dal 21 dicembre a Ghisalba iniziano gli eventi natalizi. Sabato 21 dicembre dalle ore 14:00, presso Piazza Garibaldi, si terranno i mercatini di Natale. Dalle ore 14:00, mercatini di Natale. Alle ore 16:00, spettacolo di magia mago Henry. Domenica 22 dicembre, presso piazza Garibaldi, cinema per bambini, cantastorie e merenda per tutti. Da sabato 21 a domenica 29 dicembre, al Centro Culturale San Vincenzo (presso Piazza Garibaldi), sarà aperta la casa di Babbo Natale.

Peia

Nel centro storico di Peia, street food, mercatini, hobbisti e produttori a chilometro zero. Domenica proposte anche per i più piccoli con attrazioni, truccabimbi e Ludobus e per gli amanti dell’intrattenimento con concerto delle Cornamuse Orobiche e spettacolo della Scuola di Danza Arabesque. Orari: sabato 21 dicembre dalle 16.00 alle 24.00; domenica 22 dicembre dalle 9.00 alle 22.00.

Sarnico

Da domenica 1° dicembre a lunedì 6 gennaio, in occasione di Sarnico Magic Christmas, ci saranno i mercatini sul Lungolago. Da giovedì a domenica 10-19, da lunedì a mercoledì a discrezione degli espositori.

Scanzorosciate

Il tradizionale Villaggio di Natale torna nel centro storico di Scanzorosciate tutte le domeniche, dal 1° al 22 dicembre. Bancarelle traboccanti di creazioni artigianali, capi d’abbigliamento, decorazioni natalizie e tante idee regalo dal sapore speciale. Ma c’è di più: il cuore pulsante del Moscato di Scanzo vi delizierà con le sue eccellenze enogastronomiche: vini pregiati, formaggi deliziosi, mieli dorati, confetture profumate, nettari di frutta e olio extravergine d’oliva a km0. La magia continua con dolci melodie natalizie, spettacoli live ed eventi per tutta la famiglia.

Selvino

La Casa di Babbo Natale, allestita in una dimora in centro in via Generale Osio a Selvino, è visitabile il sabato e la domenica dal 23 novembre, poi tutti i giorni dal 21 al 24 dicembre, dal 26 al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio, il mattino dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 15 alle 18. All'interno si potranno esplorare gli spazi dove Babbo Natale ha scelto di soggiornare insieme ai suoi elfi, protagonisti dei laboratori proposti ai bambini. Le famiglie potranno incontrarlo di persona, scattare una foto ricordo da condividere e imbucare la letterina nel suo ufficio postale. Nulla è stato lasciato al caso: nei grandi ambienti al secondo piano hanno trovato spazio il suo studio e la camera da letto. Senza dimenticare l’esterno con il parco, dove trascorrere del tempo tra angoli suggestivi e tanti animali.

Sorisole

Dal 13 dicembre al 6 gennaio, a Sorisole, si terrà "Caccia al presepe", il tradizionale gioco alla ricerca dei tesori nascosti nei presepi disseminati sul territorio, con premio finale.

Treviglio

Mercato della Terra di Treviglio e Gera d’Adda organizzato da Slow Food con il patrocinio del Comune di Treviglio e la collaborazione della Pro Loco. Si svolgerà per l’intera giornata di sabato 21, dalle 8.30 alle 18 in piazza Setti, lato viale del Partigiano, davanti all’Istituto salesiano. Pane artigianale, formaggi di capra, di pecora e di mucca, vini Doc dei colli bergamaschi, birre artigianali, verdure, frutta, confetture e miele biologici, grani, cereali e farine bio, salumi e carni, lumache, erbe officinali, e anche abbigliamento in fibre naturali tessili. E sui banchi del mercato anche tante buone idee per i regali di Natale. Al gazebo di Slow Food per tutta la durata del mercato potrete brindare al Natale e all’anno nuovo con caldarroste, vin brulé e il panettone offerto dalla pasticceria La Primula.

Valbondione

Sabato 21 e domenica 22 dicembre Santa Claus’ Christmas Village. Presso la biblioteca dalle ore 15.00 alle 18.00 si può incontrare Babbo Natale nella sua meravigliosa casa.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali