Traguardo storico

Numeri da record alla Fiera di Sant’Alessandro 2025: quasi cinquantamila i visitatori

Non solo prodotti e animali da fattoria, anche un’area macchine e attrezzature dedicata all’agritech e alla sostenibilità

Numeri da record alla Fiera di Sant’Alessandro 2025: quasi cinquantamila i visitatori

Ieri (domenica 8 settembre) si è conclusa in via Lunga, a Bergamo, l’edizione 2025 della Fiera di Sant’Alessandro. Le presenze alla tre giorni hanno superato ogni aspettativa, tant’è che gli stessi organizzatori l’hanno definita un’edizione da record: sfiorate le 50 mila presenze.

«Numeri record, che hanno bissato il già ottimo risultato di 47 mila del 2023, per una Fiera, quella dedicata al patrono del capoluogo, che da sempre rappresenta un punto di riferimento per il settore agricolo, zootecnico e agroalimentare – ha detto soddisfatto Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl -. Bergamo e la sua provincia hanno risposto ancora una volta presente a una tre giorni che mette al centro il mondo rurale e che, grazie alla sua offerta, costituisce un momento attrattivo per tutti, famiglie in primis».

Chi c’era 

La fiera, dedicata al mondo rurale, ha chiuso i battenti con numeri altissimi, tanto da segnare un vero record storico con i suoi 49 mila visitatori riversati da venerdì 5 a domenica 7 settembre. Tanti anche gli espositori: oltre 190, in rappresentanza di quattordici regioni italiane e due Paesi esteri (Austria ed Ecuador). Gli stand hanno animato i quarantamila metri quadrati di fiera, proponendo prodotti e saperi che hanno spaziato dalle tecniche agricole più tradizionali fino agli scenari più avanzati legati all’intelligenza artificiale.

Un traguardo importante, per un evento che si conferma, anche per questa ventiduesima edizione, il punto di riferimento di tanti professionisti e appassionati del settore, oltre che alle numerose famiglie che hanno scelto di visitare la fiera.

I m0menti clou

Uno dei momenti salienti della Fiera, è stato quello dedicato alle premiazioni delle “Regine della mostra” e “Campioni di razza”, che si sono tenute nella giornata conclusiva, domenica 7 settembre, nell’area esterna. Una competizione che punta a mettere in mostra l’eccellenza degli esemplari esposti in Fiera, valutati da una giuria di esperti qualificati.

Di successo, soprattutto per le famiglie, le attività esperienziali che hanno avvicinato al mondo agricolo: dal battesimo della sella alle dimostrazioni di api e arnie, dall’onoterapia al Western Show, dalla Country Dance Marathon alle dimostrazioni con droni. Tra i momenti più attesi, anche il gran galà equestre “Giona Show” e G. Horses con la partecipazione della cantante, artista e attivista Gessica Notaro.