Sulla scia del successo dell’anno scorso – ben cinquemila visitatori – torna a Bergamo la quarta edizione di “Col Cavolo – Il vegan che non ti aspetti”. Dal 5 al 7 settembre, all’Edoné di via Agostino Gemelli 17 ci saranno tre giorni di incontri, spettacoli, stand espositivi, ma anche tanto cibo. Quest’anno, il filo conduttore è il tema “I will survive”, un invito a riflettere su come sopravvivere, come individui e come comunità, insieme.
Il mercato vegano
Al centro del festival sarà allestito il vegan market, con oltre trenta espositori tra cibo, autoproduzioni, abbigliamento e associazioni, affiancato da un menu, ovviamente 100 per cento vegetale. Ma “Col Cavolo” sarà molto più di un mercato: talk, proiezioni, spettacoli teatrali e show cooking animeranno la tre giornate. Tra gli appuntamenti imperdibili, l’intervista a Nic Bello, inviato de Le Iene, che sabato 6 settembre racconterà la sua esperienza di “100 giorni da vegano”, l’esperimento diventato virale e fonte di dibattito nazionale.
Ci saranno anche momenti di riflessione, come il talk Al di là del mare, al di là della specie con Mediterranea Milano e la Captain Paul Watson Foundation, e la proiezione esclusiva di Ciao casa mia, il cortometraggio prodotto dall’associazione animalista Lav.
Un futuro ottimista
“Col Cavolo” non è un evento riservato ai vegani. Anzi, è un invito aperto a chiunque voglia conoscere un modo diverso di abitare il mondo, nuovi stili di vita rispettosi degli animali e del pianeta. Il festival, come hanno sottolineato gli organizzatori, sceglie l’ottimismo come bussola: cambiare è possibile, ma solo se si crede davvero nel potere delle proprie scelte.
E a proposito di saper ascoltare, domenica 7 agosto ci sarà spazio per la tradizionale Fiera del Vinile, con migliaia di dischi e cd da scoprire, scambiare e collezionare.