La seconda edizione di “cittadiDanza” è ormai alle porte. Il 20 settembre inizierà il festival organizzato da Abc – Allegra brigata cinematica, per portare in città esperienze di danza accessibili e rivolte ad ogni fascia di età, con particolare attenzione ai più piccoli. Non solo spettacoli da osservare, ma anche un’opportunità di formazione di alto livello per chi già lavora nell’ambito.
Dal 20 settembre all’11 ottobre il festival prenderà forma in diversi luoghi della città di Bergamo ma con spazio di riferimento principale l’Ex Ateneo di Città Alta.
Sperimentare la danza
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Anche quest’anno torna la proposta di una sezione dedicata agli appuntamenti per sperimentare la danza in prima persona. In apertura al festival, sabato 20, al Social Domus ci sarà Atelier Ricami di Luce: una stanza multisensoriale. Un appuntamento pensato per i gruppi di bambini tra i tre e i sei anni, accompagnati da una persona adulta, in una libera esplorazione dei movimenti. L’incontro è rivolto principalmente – ma non esclusivamente – ai piccoli con neurodivergenze.
Spazio anche per chi è più incline al cinema. Altro appuntamento del festival, infatti, il DocuDance: progetto di avvicinamento alla danza attraverso documentari e film, questa volta ideato per studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado. Non mancheranno le esperienze di esplorazione dell’ambiente, come l’attività In-ciampo: una camminata danzante che attraversa lo spazio urbano e il bosco cittadino del parco dei colli in collaborazione con l’Orto Botanico di Bergamo. Da non perdere, anche la lezione di danza per adulti e adolescenti condotta da Laura Basterra Aparicio.
Alcuni spettacoli dal vivo
Tanti gli appuntamenti e gli ospiti del tour danzante della seconda edizione. Una cosa, però, non è cambiata: anche quest’anno sarà ospite del festival una compagnia internazionale. Si tratta della compagnia olandese Dadodans, con uno spettacolo di danza in programma venerdì 10 e sabato 11 ottobre, al Teatro di Loreto.
In programma anche PlayJam, performance interattiva tra danza e musica dedicata alle famiglie con bambini da uno a tre anni anni e che avrà la consulenza artistica di Makiko Ito, coreografa del Wonderland collectief di Amsterdam, domenica 5 ottobre alla Sala dei Giuristi.
Per conoscere tutte le informazioni degli appuntamenti e prenotarsi alle date, basta consultare il sito ufficiale (QUI).
Artisti in tutta la città
C’è anche una collaborazione con la Millegradini, domenica 21 settembre: per tutta la mattinata ci saranno una serie di esibizioni urbane per le vie di Città Alta, grazie ai trampolieri di Teatro Chapati, la musica del gruppo Aritmica e i performer di Abc.