1-2 novembre

Le “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” chiudono con un doppio appuntamento nel weekend

Chi avrà raccolto 20 timbri sul passaporto potrà richiedere "Assedio al Colleoni", il gioco da tavolo dedicato al condottiero

Le “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” chiudono con un doppio appuntamento nel weekend

La stagione di “Pianura da scoprire” si avvia alla sua conclusione e, per questo, si è pensato di offrire ai visitatori un’esperienza doppia per le “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali”.

Sabato 1 e domenica 2 novembre, infatti, gli amanti delle fortificazioni e degli edifici dell’età di mezzo potranno visitare mercatini d’antiquariato, partecipare a tour, assistere a mostre storiche e artistiche e pranzare o cenare nelle varie località. Il tutto, per l’occasione, a tema Halloween.

I luoghi bergamaschi

Tra i luoghi bergamaschi interessati dall’iniziativa troviamo Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda, i castelli Oldofredi e Silvestri di Calcio, Palazzo Gallavresi a Caravaggio, i castelli di Malpaga e Cavernago, quello di Cividate al Piano, i borghi di Cologno al Serio e Martinengo, i castelli visconteo a Pagazzano e quelli di Lurano e Pumenengo.

Ma ci sono anche Palazzo Rubini a Romano di Lombardia, che ha anche la rocca viscontea, così come il Castello Colleoni di Solza, la Rocca Albani di Urgnano e il borgo di Padergnone a Zanica.

Il passaporto e il gioco da tavolo

Questo sarà inoltre l’ultimo fine settimana utile per collezionare visite e timbri sul “passaporto”, ideato nel 2024 e con cui si accede a un omaggio: chi avrà raccolto almeno venti timbri, potrà richiedere “Assedio al Colleoni”, il nuovo gioco da tavolo dedicato al grande condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, ideato in occasione dei 550 anni dalla sua morte (3 novembre 1475). Presentato alla Rocca di Urgnano, il gioco propone domande, quiz e una sfida strategica per conquistare feudi, imparando la storia divertendosi.

Il passaporto, introdotto all’inizio dell’anno scorso, è più di un semplice strumento di visita: è un piccolo libro illustrato con descrizioni e immagini delle ventiquattro località del circuito, un invito a scoprire e trasformare ogni tappa in una vera e propria avventura culturale. È disponibile in tutte le località aderenti al costo di due euro, mentre i timbri vengono apposti gratuitamente durante le visite guidate.

Informazioni e prenotazioni

Il circuito di Pianura da scoprire abbraccia quattro province: Bergamo, Brescia, Crema e l’area milanese lungo l’Adda. Rappresenta una rete unica di luoghi storici e borghi da vivere in ogni stagione. Per prenotare le visite e consultare l’elenco completo delle località aperte, con orari, eventi e modalità di accesso, basta visitare il sito ufficiale.