Due weekend di festa

A Stabello di Zogno torna la storica Festa della Taragna: occhio alla viabilità

Dal 12 al 14 e dal 19 al 21 settembre il centro del paese resterà chiuso al traffico dalle 18 alle 24 per motivi di sicurezza

A Stabello di Zogno torna la storica Festa della Taragna: occhio alla viabilità

La frazione di Stabello, nel comune di Zogno, si appresta ad accogliere migliaia di visitatori per uno degli eventi gastronomici più attesi dell’autunno bergamasco. La tradizionale Festa della Taragna torna protagonista per due weekend consecutivi, dal 12 al 14 settembre e dal 19 al 21 settembre, confermandosi come appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale brembana.

Quarant’anni di tradizione

La manifestazione stabellese vanta una storia quarantennale che l’ha consacrata come una delle sagre più longeve e partecipate del territorio. Non è un caso che venga definita la “regina delle feste” quando si parla di eventi dedicati alla polenta taragna, il piatto simbolo nato a Branzi ma celebrato con grande successo anche in questa frazione della Valle Brembana.

L’organizzazione, forte dell’esperienza maturata negli anni, è in grado di gestire un’affluenza straordinaria: la cucina della festa è attrezzata per preparare migliaia di porzioni di specialità locali, dalla polenta taragna ai formaggi tipici, passando per i secondi piatti di carne che completano il menu tradizionale.

Cambia la viabilità: centro chiuso al traffico

La principale novità di quest’edizione riguarda la gestione del traffico veicolare. Gli organizzatori hanno deciso di modificare la viabilità per garantire maggiore sicurezza durante le serate della festa. Il centro di Stabello sarà completamente interdetto al transito dei veicoli dalle ore 18 alle 24, rendendo necessario un ripensamento degli spostamenti per chi intende raggiungere l’evento.

Come riportato da valbrembanaweb, i visitatori potranno comunque arrivare a Stabello utilizzando sia la strada proveniente da Sedrina che quella da Zogno, ma una volta raggiunta la destinazione dovranno necessariamente fare ritorno utilizzando la stessa via di accesso, senza possibilità di attraversare il centro abitato.

Questa scelta organizzativa nasce dall’esigenza di gestire al meglio le lunghe code di automobili che si formano tradizionalmente durante la festa, costringendo molti partecipanti a proseguire a piedi lungo la strada per raggiungere il luogo dell’evento.

Un successo oltre i confini

Il richiamo della Festa della Taragna di Stabello ormai travalica i confini della Valle Brembana e dell’intera provincia bergamasca. Ogni anno accorrono migliaia di persone attratte non solo dalla qualità della proposta gastronomica, ma anche dall’atmosfera festosa che caratterizza l’evento.

L’organizzazione può contare su decine di volontari che si occupano sia della preparazione dei piatti che del servizio ai tavoli, sempre stracolmi di commensali in cerca di un posto. La formula vincente prevede anche momenti di intrattenimento musicale con dj e balli che accompagnano le serate.

Solidarietà e comunità

Come da tradizione, il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla parrocchia locale, confermando il carattere solidale dell’iniziativa che unisce valorizzazione del territorio, promozione delle tradizioni culinarie e sostegno alla comunità.

L’appuntamento è quindi fissato per venerdì 12 settembre, data di apertura del primo dei due weekend dedicati alla celebrazione della polenta taragna e dei sapori autentici della Valle Brembana.