Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (1-3 agosto) nella Bergamasca
Non mancano gli eventi dedicati alla birra e al vino. E c'è un ottimo stinco di maiale, ma va prenotato. Particolari le giornate dedicate al Pane di Patate di Bossico e ai Capù di Parre

E siamo ad agosto, con temperature ancora decisamente miti per il periodo. Ma per feste e sagre è sempre alta stagione, quindi consigliamo vivamente di non farsi spaventare da due gocce (nel caso ci fossero) e uscire.
Albino
Da giovedì 24 luglio a domenica 3 agosto all’oratorio dell’Abbazia di Albino si terrà “Abbazia in festa”.
Allo Spritz & Burger di viale Stazione c’è il festival del gluten free. Piatti gustosi, musica dal vivo, drink e divertimento. Fino al 3 agosto.
Ardesio
Le vie, le piazze e le corti del centro storico di Ardesio, per un weekend, ospiteranno la 21esima edizione di Ardesio DiVino, la mostra mercato enogastronomica che si terrà dal 2 al 3 agosto. La mostra enogastronomica porta nel centro storico di Ardesio produttori di vino da tutta Italia, Slovenia e Francia, artigiani del gusto e molto altro ancora. Saranno proposti numerosi eventi collaterali, cene nel centro con prodotti tipici, musica, degustazioni itineranti alla scoperta dei produttori e vignaioli presenti e degustazioni in occasione del Seminario Veronelli in programma sabato 2 agosto, alle ore 17.30 presso la sala consiliare comune di Ardesio. L’evento, come da tradizione, è preceduto il venerdì sera 1 agosto dalla Cena DiVina, presso il Ristorante da Giorgio, con chef Davide Bigoni e il somellier, enologo e professor Paolo Tegoni.
Aviatico
Domenica 3 agosto, dalle 19, al campo sportivo di Aviatico c’è una serata dedicata ai sapori autentici della tradizione alpina. La Pro Loco Aviatico, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Aviatico, propone un gustoso menù con specialità come la Polenta Alpina, i Codeghì, la Löanghina e il Formài. Un’occasione perfetta per assaporare piatti tipici, immergersi nell’atmosfera montana e trascorrere una serata in compagnia, all’insegna della buona cucina e della tradizione locale.
Azzonica
Sagra alpina in via Sant’Anna per due weekend: dal 25 al 27 luglio e dal 1° al 3 agosto.
Bianzano
Rievocazione storica “Alla corte dei Suardo” in piazza Nuova. Ristoro aperto sabato 2 agosto dalle 15, domenica 3 agosto dalle 11.30 alle 22.
Bolgare
Al Parco Nochetto di Bolgare Tuttadunfiato, cibo e musica a pieni polmoni: ogni giorno un evento a fiato più tanto cibo buono. Fino al 3 agosto.
Bonate Sopra
All’area feste del paese, Filagostino dal 31 luglio al 3 agosto. Concerti, birre artigianali, pizza e buona cucina tutte le sere.
Bossico
A Bossico, il 2 e 3 agosto si torna alle origini con la Festa del Pane di Patate; i cortili si aprono, i forni a legna si riaccendono e l’aria si riempie del profumo del pane fatto come una volta. Un’occasione unica per scoprire, assaggiare e vivere una tradizione che racconta il cuore del paese. In questa occasione sarà possibile partecipare a laboratori pratici, visite guidate e attività per i più piccoli.
Calcinate
Festa dell’Unità dall’1 al 4 agosto. All’area feste Fabrizio De Andrè di via degli Olmi.
Castione
Il Comitato di Rusio, in collaborazione con il Comune, la Pro Loco di Castione della Presolana e il Corpo Volontari Presolana, organizza la prima edizione di “aMamno Rusio. Arti, mestieri, passioni”, in programma nel Borgo di Rusio di Castione della Presolana dalle 18 di venerdì 1 alle 18 di domenica 3 agosto. Cucina con proposte di piatti contadini e veg, mercatino di espositori artigiani-artisti, dimostrazione delle lavorazioni, laboratori arte-natura per bimbi, musica dal vivo.
Castro
L’Oratorio San Giovanni Bosco di Castro organizza da venerdì 1 a domenica 10 agosto la Sagra di San Lorenzo, una delle più suggestive dell’Alto lago d’Iseo grazie allo splendido panorama che si può ammirare dal colle di San Lorenzo, dove è situata anche l’omonima chiesetta risalente al XII secolo. Tutte le sere sarà proposto intrattenimento musicale, mentre lo stand gastronomico sarà aperto dalle 19 alle 22. Per domenica 3 e domenica 10 agosto la cucina sarà aperta anche per il pranzo dalle ore 12:30.
Cavernago
Malpaga Sound al castello dal 24 luglio al 3 agosto, tutte le sere.
Colere
Una giornata immersi nel verde della pineta di Pian di Vione, domenica 3 agosto. «Cosa c’è di meglio che trascorrere una giornata all’aria aperta, seduti su una coperta all’ombra di una pianta e serviti con un ottimo pranzo al sacco?», scrivono gli organizzatori. «Non perdetevi questa occasione speciale, con la possibilità di scelta tra due menù per il pranzo al sacco al prezzo di 18 euro, su prenotazione entro mezzogiorno di sabato 2 agosto. Nel pomeriggio animazione per bambini con “Leo scienza” e dalle ore 14 intrattenimento musicale con la band “Fritto misto”. Telefono 0346.54051.
Comun Nuovo
Festa del Gruppo alpini di Comun Nuovo. I servizi di cucina e bar saranno disponibili dalle ore 19.00, musica e divertimento assicurato per tutte le serate dal 23 al 27 luglio e dal 30 luglio al 3 agosto.
Gandino
Dal 25 luglio al 5 agosto la Parrocchia di San Giacomo Apostolo di Cirano di Gandino organizza la Ciranfest, con ottimo cibo e il fresco di una location suggestiva.
Moio de’ Calvi
La montagna come non l’avete mai vissuta: paesaggi autentici, sapori rustici e una giornata all’aria aperta tra natura, tradizione e convivialità. Torna l’attesissima Festa della Montagna a Moio de’ Calvi, nella suggestiva cornice dell’alpeggio comunale sul Monte Toracchio, per celebrare insieme l’estate, il territorio e i suoi sapori. Il momento clou sarà il pranzo delle 12 preparato con cura dal Gruppo Cacciatori, con piatti semplici, genuini e legati alla cucina di montagna, da gustare in compagnia immersi in uno scenario mozzafiato.
Morengo
Quarta Music Fest dal 31 luglio a domenica 3 agosto. Tutte le sere sarà attivo il servizio cucina e griglieria.
Osio Sotto
Tre giorni di gusto, musica e divertimento per tutta la famiglia, dall’1 al 3 agosto in via delle Industrie. Viaggio culinario tra i migliori food truck: hamburger, tacos, gelati artigianali e tante altre prelibatezze.
Parre
Parre si prepara ad accogliere la Sagra del Capù e Festival del Folclore, giunta alla sua 29ª edizione. L’appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 agosto al Pala Don Bosco dell’Oratorio di Parre, tra esibizioni, spettacoli con canti e balli tradizionali, musica e cucine aperte.
Piario
Dopo la prima parte svoltasi a Casirate d'Adda, si è spostato a Piario "Lo Spirito del Pianeta", il festival che da oltre vent'anni attira migliaia di visitatori promuovendo l'incontro tra culture con musica, danze, spiritualità, artigianato, gastronomia e molto altro. Ci rimarrà dal 25 luglio al 10 agosto, ospitato dall’azienda agricola "Ol Pera", in una cornice suggestiva tra prati e montagne.
Piazza Brembana
Per tre giorni, Piazza Brembana si accende di gusto e profumi irresistibili: dall'1 al 3 agosto, arriva la Carovana dei Sapori con il suo colorato mondo di specialità da tutta Italia. Lungo via Tiro a Segno, prende vita un vero e proprio festival del gusto: street food di qualità, piatti tipici regionali, specialità internazionali e rivisitazioni creative... tutto da gustare sotto le stelle, in un’atmosfera vivace e accogliente. Dalle 12 fino a tarda sera, ogni giornata sarà un’occasione per scoprire nuovi sapori, rilassarsi in compagnia, godersi la musica e vivere la magia dell’estate tra panini gourmet, fritti croccanti, dolci golosi e birre artigianali.
Rovetta
Hop Hop Street Food approda in Val Seriana, a San Lorenzo di Rovetta. Un weekend con i migliori food truck d’Italia, gustose pietanze cucinate al momento e birra per tutti i gusti. Inoltre spazio alla musica live il sabato sera.
San Giovanni Bianco
A San Giovanni Bianco, nella frazione di Cornalita, tutto è pronto per l’edizione 2025 della Festa di Cornalita, che quest’anno ha un significato davvero speciale: si celebra la 50° edizione dell’evento, nato nel 1972. La festa si aprirà oggi, venerdì 25 luglio, e proseguirà il 26 e 27 luglio e l’1, 2 e 3 agosto. Il menù onora la cucina bergamasca con sapori autentici: casonsei come piatto simbolo, venerdì serata di pesce, sabato specialità a base di cinghiale e asino. E ogni sera, piatti tipici della tradizione locale.
Schilpario
Arte e sapori locali saranno i grandi protagonisti di domenica 3 agosto in Val di Scalve. Dalle 9 lungo le vie del centro di Schilpario gli abili artigiani locali e numerosissimi produttori di specialità gastronomiche aspetteranno i visitatori lungo le vie del paese, pronti ad accogliere turisti e curiosi. Consolidato ormai nella tradizione del paese, questo mercatino offre davvero un’ampissima varietà a tutti gli appassionati di prodotti locali, artigianato e molto ancora.
Solto Collina
Si rinnova anche quest'anno dall’1 al 3 agosto l'appuntamento con la festa patronale di San Gaudenzio a Esmate, frazione del comune di Solto Collina. L'evento propone 3 serate all’insegna della convivialità, con piatti della cucina locale: capù con polenta, bocconcini di cinghiale, stinco di maiale, grigliate e molto altro. È possibile effettuare anche cibo d’asporto. I festeggiamenti religiosi vedranno il culmine domenica 3 agosto con la celebrazione della messa alle ore 10.30 a cui seguirà la processione nelle vie del paese con la statua del Santo. La cerimonia religiosa terminerà sul sagrato con la tradizionale distribuzione a tutti i presenti di una bottiglia di vino benedetto.
Solza
Area feste di via Gioachino Rossini 42, Pro Rock Beer Fest dall’1 al 3 agosto.
Sovere
Venerdì 1 e sabato 2 agosto, al Parco Silvestri di Sovere, si terrà la tradizionale festa di mezza estate. Venerdì 1 agosto: ore 19:45 apertura stand gastronomico con casoncelli, tagliata, strinù, formaggio fuso, patatine fritte ed altre pietanze; piatto speciale “Stinco al forno” su prenotazione; ore 21:00 ballo liscio e di gruppo con Domenico e Maria “Joy Dance”. Sabato 2 agosto, ore 19:30: apertura stand gastronomico con casoncelli, tagliata, strinù, formaggio fuso, patatine fritte ed altre pietanze; piatto speciale “Grigliata mista” su prenotazione; ore 22 Liva in concerto, cover band di Vasco-Ligabue. Per prenotazioni: 035.981204, 379.1067887 (Whatsapp).
Stezzano
Dal 24 luglio al 3 agosto il tradizionale l’appuntamento con la Festa de l’Unità torna a Stezzano, all’area feste in via Isonzo.
Taleggio
La Festa del Grasso torna a vivere. Dopo quindici anni di pausa, il piccolo borgo del Comune di Taleggio si riaccende di festa e celebrazioni in vista di un'occasione speciale: i novant’anni dalla consacrazione della chiesa del Grasso. La santa messa, ma anche mercatini e visite guidate, attendono i visitatori venerdì 1 agosto, dalle 14 in poi.
Urgnano
Sull’onda dell’incredibile successo della quarta edizione, torna il Fermento Festival: un evento di tre giorni (dall’1 al 3 agosto) nella bellissima atmosfera del borgo di Urgnano e della sua meravigliosa Rocca. La kermesse artistico-musicale, ideata dall’associazione commercianti di Urgnano “Cap 24059” nel 2019, punta anche quest’anno a riportare il paese al centro degli eventi estivi in provincia di Bergamo.
Valbondione
Un pomeriggio semplice, gustoso e tutto da condividere: domenica 3 agosto torna “Porchetta in compagnia”, l’appuntamento perfetto per chi ama la buona cucina e la convivialità all’aperto. Presso il Centro Sportivo Rodigari, a partire dalle 17, saranno serviti panini caldi con porchetta di Ariccia, famosa per il suo sapore unico e la sua cottura tradizionale, croccante fuori e morbida dentro.
Villongo
Beer fest con musica dal vivo, birra, cocktail, cucina tipica, carne alla brace, spiedo. All’Oasi Fiorita, via Sora, sulla strada per Foresto, fino al 10 agosto. Prenotazioni tel. 344.2612128.
Zogno
Prende il via venerdì 1 agosto, all’oratorio di Zogno, la tradizionale sagra di San Lorenzo, con appuntamenti musicali e divertimento fino al 10 agosto. Tutte le sere funzionerà il servizio cucina, a partire dalle 19.