CASONCELLI&CO.

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (10-12 ottobre) nella Bergamasca

Belle giornate ed eventi mangerecci di stagione, con un doveroso omaggio al raviolo nostrano di Covo. Street food a ChorusLife

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (10-12 ottobre) nella Bergamasca

Secondo weekend di ottobre con temperature in ripresa e cieli tersi. Manifestazione golose ce ne sono, poche ma buone.

Bergamo

Streeat Food Truck Festival, originale festival con i migliori cibi di strada d’Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno a ChorusLife da venerdì 10 a domenica 12 ottobre. Le cucine saranno attive venerdì dalle 18 all’1, sabato dalle 11 all’1 e domenica dalle 11 a mezzanotte. Tra le specialità: arancini/e, cassatine e dolci siciliani, panini con spalla di maiale allevato allo stato brado, roësti di patate di montagna con speck, carne salada e formaggio di malga, bocconcini di patate con speck e formaggio, scrigno dell’Alpe con maiale sfilacciato e cipolle caramellate, pita gyros, dolmades e tzatziki, burritos, tacos e nachos messicani, pizza fritta napoletana, pucce artigianali laziali, crepes, pancake, waffel, smoothies, cupcake, bubble tea, maxi ciambelle, frittura di pesce, smash burger, gnocco fritto artigianale con salumi e formaggi, panino con la picanha, gyoza e piatti asiatici.

Averara

Prende il via il 2 ottobre ad Averara la 51esima edizione della Sagra delle castagne, una della manifestazioni autunnali più longeve della Valle Brembana. L’appuntamento è in serata con nella sede del Consorzio, con un incontro avente per tema la cura del territorio. Il 4 e 5 ottobre, quindi, la sagra entrerà nel vivo con i tradizionali mercatini, il servizio cucina e ovviamente le caldarroste, nella frazione Redivo. In programma anche uscite nei castagneti, laboratori didattici, musica e mostre fotografiche. La sagra riprenderà poi nel weekend successivo, l’11 e il 12 ottobre.

Covo

Dal 10 al 13 ottobre il borgo di Covo torna a essere protagonista con la 38ª Sagra del Raviolo Nostrano, un evento che unisce gusto, tradizione e cultura. Quattro giorni intensi per celebrare il piatto simbolo del paese – il raviolo nostrano fatto a mano – insieme a visite guidate, rievocazioni medievali, spettacoli e momenti di festa per tutta la famiglia. Appuntamento all’Oratorio San Tarcisio, via al Castello, venerdì 10 ottobre dalle ore 19:30, sabato 11 ottobre dalle ore 19:00, domenica 12 ottobre dalle 12. Prenotazioni consigliate: 351 709 0327.

Foresto Sparso

Da giovedì 9 a domenica 12 in via Roma c’è la 47esima della festa dell’uva e dei fiori, un connubio tra cultura enogastronomica e la vivace atmosfera delle tipiche sagre italiane.

Isola di Fondra

Festa d’autunno a Pusdosso, il 12 ottobre 2025, ore 10.00. Pusdosso è un antico borgo di montagna nel cuore delle Orobie. Si trova nel comune di Isola di Fondra, alta valle Brembana, ed è raggiungibile a piedi. In una cornice di montagne e boschi tinti d’autunno l’associazione Amici di Pusdosso organizza una giornata con pranzo a base di prodotti tipici e castagne arrosto nel pomeriggio. Il menù si ispira ai piatti antichi del periodo: lo stracchino delle vacche stracche dall alpeggio, patate appena colte, zucca al timo, cotechini, torta di mele e castagne. L’evento è su prenotazione scrivendo a posta@amicidipusdosso.it oppure alla pagina Instagram o Fb Amici di Pusdosso. Possibilità di navetta fino a metà percorso.

Pradalunga

A Pradalunga torna Castanea, cultura e sapori della castagna del Misma, che giunge quest’anno alla sua tredicesima edizione. Per tutto il mese di ottobre, i Castanicoltori del Misma organizzano eventi e appuntamenti legati al tema della castagna.

Solza

Torna la festa della Madonna del Rosario che si terrà il 3-4-5 e 12 ottobre sotto la tensostruttura dell’oratorio di Solza, via don G. Bani. Tre serate con ottima cucina tradizionale, griglieria con carne italiana, tombole e tanta allegria. Domenica 5 la cucina è aperta anche a mezzogiorno; domenica 12 ottobre castagnata dalle 14.30 e gonfiabili per i bambini.

Treviglio

Treviglio diventerà per un giorno la capitale del vino naturale: dopo il successo della prima edizione in Piazzetta Santagiuliana e della seconda a Crema, il “Ta bìet”, la festa mercato del vino contadino, torna in città ancora più in grande. L’evento si terrà questa domenica (12 ottobre), nell’area del mercato coperto di Piazza Cameroni, e vedrà la presenza di venticinque produttori, provenienti da tutta Italia e anche dalla Slovenia.

Val Brembilla

Per la Festa d’Autunno di Val Brembilla, è in programma una giornata da non perdere domenica 12 ottobre a Gerosa. Alle 14.30 mercatini e caldarroste in piazzetta. Alle 15 animazione per bambini Alle 15,30 visita guidata all’opera dellartista Bianca Bondi (dalla rassegna Gamec «Pensare come una montagna»). Gli appuntamenti successivi saranno la domenica 19 ottobre e venerdì 31 ottobre.