Il secondo fine settimana di settembre ha un connotato ben preciso: iniziano le scuole. Quindi gli eventi all’aperto sono in netta contrazione, ma non mancano alcune eccellenti eccezioni…
Bergamo
Festa della comunità di Monterosso per due fine settimana: 5, 6 e 7 settembre; 12, 13 e 14 settembre. Cucina aperta dalle 19.30.
Barzana
Il weekend del 12, 13 e 14 settembre arriva la prima tappa della Carovana dei Sapori a Barzana, in piazza Azzurri Campioni del mondo 2006.
Bolgare
Festa dell’Asd Real Bolgare dall’11 al 14 settembre al Parco Nocchetto. Servizio cucina e bar tutte le sere (domenica anche a pranzo). Prenotazioni tramite Whatsapp al 340.0042623.
Bottanuco
Festa dell’Oratorio Santa Gianna Beretta Molla di Cerro dall’11 al 14 settembre.
Casirate d’Adda
Gerundium Fest dal 19 agosto al 14 settembre.
Castelli Calepio
Festa dell’oratorio di Tagliuno da venerdì 12 settembre a domenica 14 settembre.
Chiuduno
Dall’11 al 13 settembre torna al parco Rili di Chiuduno il Rock in Rili 2025, che chiude l’estate con tre giorni di musica, cucina e birra artigianale. Tema di quest’anno: “Should I stay or should I go?”. Giovedì spazio al punk con Paolino Paperino Band, Latte+, Aurevoir Sofia e Vendesi Gruppo; venerdì line-up eclettica con The Clamps, Osaka Flu, Un Gruppo e Andy Kaam; sabato finale con Bad Frog, The Useless 4, Latigre, Medical Flowers e Tabalore. Non solo concerti: area ristoro con griglieria a km zero, dolci, birre Otus e cocktail, oltre a parco giochi e tendone coperto. Ingresso gratuito, ricavato in beneficenza.
Comun Nuovo
Anche quest’anno torna la tradizionale festa dell’oratorio di Comun Nuovo. Tutti i volontari aspettano i visitatori dal giovedì alla domenica per tre weekend con ottimo cibo e musica. La domenica apertura anche a pranzo, dove la prenotazione è gradita. Dal 28/08 al 31/08, dal 04/09 al 07/09 e dal 11/09 al 14/09.
Curno
Il Gruppo Alpini di Curno è felice di annunciare il ritorno della tanto attesa sagra “4 Serate Alpine”, che si terrà dall’11 al 14 settembre 2025 presso la sede del gruppo, al Centro Vivere Insieme 1. Un appuntamento tradizionale che torna a ravvivare le serate settembrine con la consueta ospitalità alpina e un ricco menù ispirato alla cucina tipica bergamasca.
Dalmine
Festa dell’oratorio di Brembo dal 12 al 14 settembre.
Festa dell’oratorio San Giuseppe-Dalmine Centro (viale N. Betelli, 3) dal 12 al 14 settembre.
Levate
Sabato 13 settembre, a partire dalle 19, Levate si trasforma in un teatro a cielo aperto per la terza edizione della Notte Bianca “Levate di Note”.
Martinengo
Domenica 14 settembre il centro storico si animerà con una mostra-mercato dei produttori locali di patate. Ristorazione in piazza: pranzo e cena con gnocchi di patate di Martinengo, a cura di McMaiers Brasserie.
Tradizionale Festa della Polenta e Sopei al Campo Sportivo di Cortenuova di Sopra, frazione di Martinengo, dall’11 al 14 settembre. Per info e prenotazioni tel. 340.3327881.
Onore
Terza edizione della Lunga Tavolata che verrà posizionata in via Sant’Antonio. Pranzo servito dai bambini del paese in compagnia di musica popolare. Alle ore 18 aperitivo e musica live.
Pagazzano
Fino a lunedì 15 settembre, festa dell’oratorio di Pagazzano.
Rovetta
Rovetta si prepara ad accogliere una nuova edizione della tradizionale Sagra della Patata e del Rostrato Rosso Mais di Rovetta, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre. Ricco il programma che prevede una sfilata in abiti d’epoca, mercatini, punti ristoro, gruppi folcloristici, teatro dialettale, vendita della patata di Rovetta e di prodotti a base di Rostrato Rosso Mais in collaborazione con i contadini, concerti e molto altro.
Spinone
Lungo le sponde del lago di Endine, il Comune di Spinone al Lago, invita chiunque a unirsi ai festeggiamenti e prendere posto alla tanto attesa “Cena del santo pescatore”, una tradizione di lunga data – dal 1965 – che ha come obiettivo quello di valorizzare il più rinomato prodotto del territorio: il pesce latterino. Sul lungolago Marinai d’Italia, il 13 settembre sarà allestita per l’occasione una grande tavolata da duecento posti, per degustare una cena speciale a base di prodotti del territorio, con particolare attenzione al pesce di lago, come persico, luccio e latterini.
Zogno
La frazione di Stabello, nel comune di Zogno, si appresta ad accogliere migliaia di visitatori per uno degli eventi gastronomici più attesi dell’autunno bergamasco. La tradizionale Festa della Taragna torna protagonista per due weekend consecutivi, dal 12 al 14 settembre e dal 19 al 21 settembre, confermandosi come appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale brembana.