CASONCELLI&CO.

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (24-26 ottobre) nella Bergamasca

Doppio appuntamento con la polenta a Spirano e Guzzanica, tartufo a Bianzano, castagnate a ripetizione

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (24-26 ottobre) nella Bergamasca

E siamo all’ultimo weekend di ottobre, con temperature in discesa e l’ora legale che sabato se ne va fino a marzo. Manifestazione golose ce ne sono ancora un bel po’, anche se siamo a un passo da Halloween. Le parole d’ordine? Castagne, polenta e tartufo.

Bergamo

La decima edizione di Forme, denominata “Dietro le Forme delle Cheese Valleys”, sarà speciale. Si terrà nel fine settimana, dal 24 al 26 ottobre, in tre location diverse: Città Alta, Sentierone e Fiera di via Lunga.

Domenica 26 ottobre castagnata all’oratorio di Colognola dalle 15 alle 18. Ci saranno le caldarroste, le frittelle e i tantissimi giochi del Ludobus.

Bianzano

L’Associazione Noter de Biensà con l’Amministrazione comunale di Bianzano e volontari, in collaborazione con l’Associazione Tartufai Bergamaschi Parco dei Colli, organizza la 16ª Sagra del Tartufo Bergamasco domenica 26 ottobre dalle 9 del mattino. Ore 12: assaggio del “risotto al tartufo”, 10 euro a porzione. Per tutta la giornata, presenti gonfiabili e l’Associazione Giochi Divertimento che promuove la cultura del gioco ludico attraverso materiali ecosostenibili, primo fra tutti il legno. Servizio ristoro presso la tensostruttura con caldarroste, strina, uovo al tartufo, patatine fritte, dolci e tante prelibatezze.

Clusone

Lo “Strudelone” torna ad addolcire la via San Defendente di Clusone. Sabato 25 ottobre dalle 16 una tavola da 60 metri verrà coperta da 56 metri di dolcezza ripiena.

Cusio

Domenica 26 ottobre sarà la volta della Festa d’Autunno al Borgo del Mulino di Cusio, con macinatura dal vivo, piccolo mercato di prodotti locali e d’artigianato, giochi di una volta, musica del Corno delle Alpi, e pranzo del mugnaio (polenta, nosecc, osei scapà) nella Sala polivalente del centro sportivo. Nel pomeriggio caldarroste, laboratorio con foglie di mais e concerto di musica popolare con gli Aghi di Pino. Info sulla pagina Facebook “I Giorni dei Gogìs”.

Dalmine

Torna la Sagra della Polenta a Guzzanica di Dalmine. Si potranno gustare polenta rustica, taragna e la specialissima polenta carbonera, con brasato, funghi e tanto altro. Oratorio di Guzzanica, piazza Pacem in Terris 1. Dal 24 al 26 ottobre dalle ore 19,00 alle 22,30. Ampi locali coperti e riscaldati.

Onore

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre a Onore è prevista la seconda edizione di Lanorium Beer Fest presso il nuovo parcheggio sotto la Chiesa Parrocchiale di Onore che per l’occasione si trasformerà nella location di una tipica festa bavarese.

Parre

La sera di sabato 25 ottobre torna a Parre, al Pala Don Bosco, l’evento più gustoso e divertente dell’autunno: la Porkfest! Una serata all’insegna della buona cucina tradizionale, della musica live e del divertimento per grandi e piccoli.

Pradalunga

I Castanicoltori del Misma organizzano la tredicesima edizione di Castanea a Pradalunga, la manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna. L’ultimo appuntamento della manifestazione si svolgerà domenica 26 ottobre dalle ore 10:00 alle 19:00 in Piazza Mazzini. Una giornata dedicata alla cultura e sapori della castagna: mostra sul castagno, stand, esposizione di oggetti e prodotti tipici, caldarroste delle migliori varietà delle castagne del Misma, preparazione di biscotti con farina di castagne. A mezzogiorno possibilità di ristoro presso i ristoranti, pizzeria e bar che partecipano a “Castanea”. Alle ore 14.30, visita teatralizzata presso il Museo delle Pietre Coti di Pradalunga. La visita è prevista su prenotazione: biblioteca@comunepradalunga.it, 035.767199.

Seriate

Il centro cittadino di Seriate si prepara ad accogliere la Fiera d’Autunno, l’ormai tradizionale appuntamento che ogni anno anima le vie della città con profumi, colori e iniziative per grandi e piccini. Fin dal mattino, domenica 26, il cuore della città si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto con stand, musica, attività per famiglie e tante proposte per riscoprire il piacere di vivere la città.

Sarnico

Da venerdì 24 ottobre a domenica 26 ottobre avrà luogo la Castagnata all’Oratorio San Filippo Neri di Sarnico.

Spirano

A Spirano l’autunno profuma di mais, grano saraceno e formaggio fuso: dal 24 ottobre al 9 novembre torna infatti al Palaspirá la Sagra della Polenta Taragna, giunta alla sua 11ª edizione. Tre weekend consecutivi in cui il borgo bergamasco diventa la capitale dei taragnatori incalliti e dei buongustai senza rimorsi. Non mancheranno spezzatini, brasati e piatti tipici della cucina di montagna, oltre al celebre Tagliere delle Orobie, una ricca selezione di formaggi provenienti dalle valli e dagli alpeggi bergamaschi, autentico simbolo della tradizione casearia locale. Prenotazioni tel. 329.4242737.

Torre Boldone

Sabato 25 e domenica 26 ottobre si svolgerà, nei giardini pubblici di via De Gasperi, la 17esima Castagnata in Rosso organizzata dal Circolo di Torre Boldone e Ranica del Partito della Rifondazione Comunista.

Valnegra

È in programma sabato 25 ottobre a Valnegra, in alta Val Brembana, la “Festa delle Castagne”. Una giornata di festa per salutare colori e sapori dell’autunno, ma anche un’occasione per scoprire un piccolo borgo di montagna ricco di storia e cultura.