Neppure Halloween mette un freno a feste e sagre. Alcune ci sono sempre state – le castagne continuano a dire la loro – mentre altre sono figlie della tendenza ad allungare la stagione delle cene all’aperto, magari facendo leva sul tepore che può portare una tensostruttura riscaldata. Sta di fatto che questa nostra rubrica, che di solito a questo punto dell’anno era già andata in letargo, tiene ancora botta.
Albino
Sabato 1 novembre ad Albino, presso piazza San Giuliano, è in programma la consueta “Castagnata”, organizzata dall’associazione “Insieme per Piazzo” in collaborazione con i Castanicoltori di Pradalunga. In caso di maltempo la manifestazione è rimandata a domenica 9 novembre.
Chiuduno
Sabato 1 e domenica 2 novembre il Centro Fiere di Chiuduno ospiterà il Tattoo Weekend, manifestazione dedicata al tatuaggio come forma d’arte e di espressione personale. L’evento, ormai appuntamento fisso per appassionati e curiosi da tutta Italia, unisce il mondo dell’arte su pelle a spettacoli, musica e intrattenimento. Oltre duecento tatuatori italiani e internazionali lavoreranno dal vivo, offrendo la possibilità di assistere alla realizzazione di tatuaggi in diversi stili, dal realistico al giapponese, fino al blackwork e al microrealismo. Momento centrale del weekend sarà il Tattoo Contest, che premierà i migliori lavori eseguiti in fiera, suddivisi per categoria artistica. Il programma comprende esibizioni di freestyle su due ruote, show di drag queen, performance itineranti, concerti e karaoke. Tra gli appuntamenti più attesi anche la sfilata Miss Tattoo e le degustazioni alla cieca, pensate per unire intrattenimento e curiosità sensoriale. Novità dell’edizione 2025 sarà la finale nazionale del Campionato Super Hot, competizione dedicata ai mangiatori di peperoncino. Dopo le tappe in tutta Italia, i finalisti si sfideranno a Chiuduno per il titolo di campione, in una gara che promette spettacolo e adrenalina. L’evento offrirà spazi e servizi per ogni pubblico: area bimbi interna ed esterna, zona ristoro con self-service, food truck e birrifici artigianali, padiglione spettacoli, area cosplay e market alternativo con abbigliamento, oggettistica e prodotti handmade. Non mancherà il toro meccanico, simbolo dello spirito giocoso e informale della manifestazione.
Grumello del Monte
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 al Palafeste di Grumello del Monte si terrà la prima edizione del “Festival della Valtellina – Halloween edition”. Struttura coperta e riscaldata – Evento confermato anche in caso di maltempo. Orari: venerdì dalle 19 alle 24, sabato e domenica dalle 11:30 alle 22:30. Non si accettano prenotazioni. Si potranno trovare: sciatt, pizzoccheri, polenta e brasato, bresaola, casera e bitto, griglia, birre selezionate, vini tipici valtellinesi.
Martinengo
Nei weekend dal 31 ottobre al 9 novembre la parola d’ordine a Martinengo, via Allegreni 29, è Agrifest. Servizio al tavolo, cucina con piatti tipici, griglieria e pizzeria, aperitivi, cocktail e ottima birra. Agrifest è uno degli eventi organizzato dall’associazione “Terra e tradizioni”, fondata nel 2019: valorizza l’obiettivo di promuovere il territorio e coinvolgere numerose persone in questi eventi. Nel centro storico del paese viene allestita una tensostruttura che ospiti la festa dell’agricoltura; visto il successo la location è cambiata ed è diventata l’area feste di Martinengo.
Palazzago
L’area feste di Palazzago si colora di arancio e profumi speziati con la Söca Fest, tutta dedicata alla regina dell’autunno: la zucca. L’evento celebra non solo la versatilità di questo ortaggio, ma anche la cultura agricola che lo accompagna da secoli. Le vie del paese ospitano stand dove la zucca viene declinata in ogni forma: dai primi piatti come gnocchi e risotti, fino ai dolci della tradizione e alla celebre torta salata alla zucca. Spazi per laboratori di intaglio, giochi per bambini, mercatini e musica live rendono la festa una perfetta combinazione tra gusto e divertimento. Il tutto immerso in un’atmosfera autunnale e accogliente, dove ogni visitatore può ritrovare il piacere della buona cucina di stagione.
Schilpario
Sabato 1 novembre, dopo la processione al cimitero, l’oratorio di Schilpario organizza una castagnata aperta a tutti, presso l’oratorio in via Torri. Castagne e the caldo per tutti. «Vi aspettiamo numerosi nel pomeriggio, a partire dalle 16.30 circa».
Spirano
A Spirano l’autunno profuma di mais, grano saraceno e formaggio fuso: dal 24 ottobre al 9 novembre torna infatti al Palaspirá la Sagra della Polenta Taragna, giunta alla sua 11ª edizione. Tre weekend consecutivi in cui il borgo bergamasco diventa la capitale dei taragnatori incalliti e dei buongustai senza rimorsi. Non mancheranno spezzatini, brasati e piatti tipici della cucina di montagna, oltre al celebre Tagliere delle Orobie, una ricca selezione di formaggi provenienti dalle valli e dagli alpeggi bergamaschi, autentico simbolo della tradizione casearia locale. Prenotazioni tel. 329.4242737.