Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (25-27 luglio) nella Bergamasca
Birra, festival musicali, alpini, notti bianche, street food, sport: il denominatore comune è il palato. E la pizza viene portata in trionfo al Bombonera

L’ultimo fine settimana di luglio si presenta all’insegna di temperature più miti rispetto all’ultimo di giugno, con qualche temporale qua e là. Ma per feste e sagre è sempre alta stagione, quindi consigliamo vivamente di non farsi spaventare da due gocce (sperando che siano tali e non di più) e uscire.
Bergamo
Fino a domenica al Bombonera del Villaggio degli Sposi c’è il Super Pizza Bros, festival interamente dedicato alla regina indiscussa delle nostre tavole, la pizza. Per 4 giorni, da giovedì 24 a domenica 27 luglio, il pub sotto le stelle si trasforma nella capitale della pizza.
Albino
Da giovedì 24 luglio a domenica 3 agosto all’oratorio dell’Abbazia di Albino si terrà “Abbazia in festa”.
Domenica 27 luglio al Frutteto Sociale di Albino è in programma la Festa delle More. Dalle ore 10.00 alle 12 raccolta delle more in compagnia e attività agresti (possibile con tessera associativa al Frutteto). Dalle ore 12.00 pranzo conviviale e condiviso con pasta aglio, olio e peperoncino di Orazio per tutti. Portare cibo e/o bevande da condividere con piatto, bicchiere, posate personali e coperte.
Allo Spritz & Burger di viale Stazione c’è il festival del gluten free. Piatti gustosi, musica dal vivo, drink e divertimento.
Almenno San Salvatore
Dal 18 al 27 luglio Festivalmen tutte le sere al campo dell'oratorio. Dalle ore 19 aperta la nostra cucina con piatti gustosi e tradizionali, ci saranno anche il bar e la pizzeria per soddisfare tutti i gusti.
Azzonica
Sagra alpina in via Sant’Anna per due weekend: dal 25 al 27 luglio e dal 1° al 3 agosto.
Bagnatica
Festival Sottozero a Bagnatica dal 18 al 27 luglio, in via Portico.
Bolgare
Al Parco Nochetto di Bolgare Tuttadunfiato, cibo e musica a pieni polmoni: ogni giorno un evento a fiato più tanto cibo buono 🤤
Boltiere
Amici del Mondo in festa dal 24 al 27 luglio all’oratorio di Boltiere, via Monte Grappa. Tutte le sere bar, cucina, pizzeria, griglieria e friggitoria.
Cavernago
Malpaga Sound al castello dal 24 luglio al 3 agosto, tutte le sere.
Cazzano
Sabato 26 luglio torna “Cazzano Street Edition”, la manifestazione che unisce in cabina di regia l’Amministrazione Comunale e gli operatori commerciali dal paese. Si tratta della sesta edizione di un’iniziativa che punta a proporre intrattenimento, musica e ristorazione di qualità lungo le vie del paese. Alle ore 21:30 in Piazza l’Agorà, musica dal vivo con la band “I Torridi” per ballare e cantare insieme fino a tarda sera.
Clusone
Dal 25 al 27 luglio in Piazza Manzù c’è un Festival della carbonara & della cucina romana.
Colere
Sabato 26, a Colere, terza edizione della leggendaria Bùra Race. I partecipanti dovranno affrontare un percorso impegnativo con un vero tronco di legno sulle spalle, mettendo alla prova muscoli, fiato e determinazione. Oltre alla gara principale, non mancheranno momenti di intrattenimento per grandi e piccoli, musica, stand gastronomici con prodotti tipici e allegria.
Comun Nuovo
Festa del Gruppo alpini di Comun Nuovo. I servizi di cucina e bar saranno disponibili dalle ore 19.00, musica e divertimento assicurato per tutte le serate dal 23 al 27 luglio e dal 30 luglio al 3 agosto.
Dalmine
Musica per ogni gusto e tanta comicità alla Festa della Comunità dell’oratorio di Mariano di Dalmine, dal 17 al 27 luglio. Divertimento per tutte le età, dalla tombola con premi ai gonfiabili per i più piccoli, dalla pista da ballo alla baby dance con gli animatori.
Gandino
Dal 25 luglio al 5 agosto la Parrocchia di San Giacomo Apostolo di Cirano di Gandino organizza la Ciranfest, con ottimo cibo e il fresco di una location suggestiva.
Isola di Fondra
Festa d'estate a Pusdosso, domenica 27 luglio. Pusdosso è un borgo di montagna a mille metri d’altezza raggiungibile a piedi in alta Valle Brembana. L'Associazione Amici di Pusdosso organizza un pranzo con prodotti locali per una giornata di relax nella natura.
Evento su prenotazione a posta@amicidipusdosso.it
Lovere
Torna a Lovere, nel fine settimana del 25, 26 e 27 luglio 2025, una tappa di Borgo diVino in Tour 2025, rassegna enologica promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e organizzata da Valica Spa in collaborazione con il Comune di Lovere e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
Martinengo
Ukdave 2025. Musica, cultura, sport, aggregazione e solidarietà dal 25 al 27 luglio all’Oratorio di San Luigi a Martinengo. Ricco il programma: concerti, djset, torneo di calcetto 3v3 nella gabbia, cucina (anche vegan), pizzeria, zona chillout e stand informativi di altre realtà associazionistiche. Sul palco di Ukdave si alterneranno band come I Boschi Bruciano (da Cuneo), gli Aurevoir Sófia (da Cinisello Balsamo), Crancy Crock e Furiosa (da Bergamo), oltre ai djset. Il ricavato dell’evento andrà a sostenere i progetti dell’Associazione UkClub, tra cui le attività in corso in Mali in collaborazione con UnAltroMondo OdV.
Palazzago
Nel weekend 25-27 luglio, festa dello sport al centro sportivo di Gromlongo.
Piario
Dopo la prima parte svoltasi a Casirate d'Adda, si è spostato a Piario "Lo Spirito del Pianeta", il festival che da oltre vent'anni attira migliaia di visitatori promuovendo l'incontro tra culture con musica, danze, spiritualità, artigianato, gastronomia e molto altro. Ci rimarrà dal 25 luglio al 10 agosto, ospitato dall’azienda agricola "Ol Pera", in una cornice suggestiva tra prati e montagne.
Ponte San Pietro
Una serata speciale attende cittadini e visitatori a Ponte San Pietro: sabato 26 luglio torna la Notte Bianca, un evento che trasformerà il centro del paese in un grande palcoscenico a cielo aperto, tra musica, spettacoli, shopping, animazione e tanto divertimento per tutte le età. Numerosi i concerti, con fulcro in piazza Libertà. Passeggiando per le vie del paese, non mancheranno punti di ristoro, espositori e degustazioni nel centro storico già dal tardo pomeriggio. Per i più piccoli, in Chiesa Nuova, sarà allestita un’intera area bambini, con giochi di una volta, gonfiabili e animazione per tutta la sera.
Presezzo
Festa alpina al parco Centrale di Presezzo dal 17 al 27 luglio.
Rovetta
Ritorna a Rovetta con la 3ª edizione il festival “Birretta”, il festival dedicato alla birra artigianale. Sabato 26 luglio, presso il parco Vilafant di Rovetta si assisterà a una degustazione guidata (a pagamento) tra gli stand dei birrifici. Presenti: tornei beer-pong, area food, dj set. A seguire, alle 21, tributo a Five Aid.
San Giovanni Bianco
A San Giovanni Bianco, nella frazione di Cornalita, tutto è pronto per l’edizione 2025 della Festa di Cornalita, che quest’anno ha un significato davvero speciale: si celebra la 50° edizione dell’evento, nato nel 1972. La festa si aprirà oggi, venerdì 25 luglio, e proseguirà il 26 e 27 luglio e l’1, 2 e 3 agosto. Il menù onora la cucina bergamasca con sapori autentici: casonsei come piatto simbolo, venerdì serata di pesce, sabato specialità a base di cinghiale e asino. E ogni sera, piatti tipici della tradizione locale.
San Paolo d’Argon
Festa della birra di San Paolo d’argon dal 17 al 27 luglio. Tutti i giorni dalle h.19.00: ottima cucina, carne alla griglia, servizio pizzeria con forno a legna. Più di venti le tipologie di birra presenti.
San Pellegrino Terme
San Pellegrino Terme ospita la 13esima edizione di BeerGhèm, festa della birra artigianale, con buona cucina e musica dal vivo. Gli orari dell'evento: 25 luglio dalle 17 alle 24, 26/27 luglio dalle 12 alle 24. La formula di degustazione delle birre avviene attraverso il sistema del bicchiere BeerGhèm “graduato” da 15 e 30 cl., che consente di scegliere la quantità di birra da degustare. Ogni assaggio viene acquistato tramite gettoni spendibili esclusivamente presso gli stand dei birrifici presenti che, oltre a spillare la birra, offrono tutte le informazioni relative alle proprie produzioni artigianali.
Schilpario
Sabato 26 luglio ritorna alla grande la giornata dello Sci Club Schilpario, la tradizionale Festa dello Sportivo. Si comincia alle 14 in Piazza Cardinal Angelo Maj con la simpatica gara della Schì de Legn: squadre miste da 4 partecipanti - rigorosamente abbigliati in maniera eccentrica - si sfidano sciando “in tandem” su assi di legno. Ogni squadra può iscriversi al costo di 12 euro all’ufficio di turistico entro le 12.30 del giorno stesso. Per i primi tre classificati ci saranno anche dei premi. Alle 19.00 inizia il servizio ristoro con piatti tipici e, infine, alle 20.30 tutti in piedi per la serata danzante.
Songavazzo
L’oratorio di Songavazzo invita a partecipare a una giornata di condivisione e divertimento presso il campo sportivo. Nel pomeriggio ludobus per bambini, alle ore 18.30 messa e a seguire cena a base di fritto misto. In serata musica con la New Blue Dance.
Spirano
Giunta ormai alla 21a edizione, la festa estiva del P. & D. Athletic Club è diventata un appuntamento imperdibile tra le varie sagre estive della bassa bergamasca. L'ottima cucina, casoncelli nostrani e carne alla griglia la fanno da padrone ma non mancano pizze e tanto altro buon cibo, il sano divertimento e la solidarietà sono i tre ingredienti base che da sempre caratterizzano gli eventi della società P. & D. Athletic Club. Da 17 al 27 luglio.
Stezzano
Dal 24 luglio al 3 agosto il tradizionale l’appuntamento con la Festa de l’Unità torna a Stezzano, all’area feste in via Isonzo.
Villongo
Beer fest con musica dal vivo, birra, cocktail, cucina tipica, carne alla brace, spiedo. All’Oasi Fiorita, via Sora, sulla strada per Foresto, fino al 10 agosto. Prenotazioni tel. 344.2612128.
Treviglio
Dal 24 al 28 luglio l’appuntamento con la Festa de l’Unità torna nella più grande città della bassa, presso la Fiera di Treviglio in di via Roggia Moschetta per una 5 giorni di convivialità, confronto, buon cibo e partecipazione. Un’occasione per stare insieme, ascoltare buona musica, riflettere sui temi dell’attualità e sostenere i valori democratici in un’atmosfera accogliente e festosa.
Valgoglio
Sabato 26 luglio, nella contrada Villa di Valgoglio, è in programma una gara di corsa dedicata ai più giovani dalle 14.15. A seguire, in serata, tradizionale festa della Villa dalle 19: apertura cucina con i tradizionali ravioli, carne salata e panini. Ore 21.30 Musica con Dj Robby.
Vilminore
Torna, come ogni anno, l’immancabile festa degli alpini di Vilminore. Venerdì 25 e sabato 26 luglio, a partire dalle ore 19:00 vi aspettano: birra, spritz, cucina con piatti tipici e musica dal vivo. Venerdì sera musica con Dj Abusive dalle 22.00, e karaoke il sabato sera.
Zandobbio
Festa di Sant’Anna alla Selva di Zandobbio, dal 24 al 27 luglio. A turno la cucina proporrà specialità come cinghiale con polenta, foiade con funghi porcini, salsiccia e cipolle, taragna con funghi porcini. Per prenotazione tavoli inviare un messaggio Whatsapp a: Barbara: 3392914197; Nicholas: 3381763447.