CASONCELLI&CO.

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (26-28 settembre) nella Bergamasca

Sugli scudi gli eventi dedicati all’uva e alle castagne, ma tengono banco anche la polenta e le specialità valtellinesi

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (26-28 settembre) nella Bergamasca

Siamo a fine settembre e la settimana, all’insegna delle precipitazioni, ha fatto in modo di catapultarci fuori in modo brusco dall’estate. Peccato, perché di occasioni per mangiare insieme all’aperto ce ne sono ancora. Con la giusta attenzione ai prodotti stagionali: cominciano a far capolino gli eventi dedicati alle castagne.

Almè

Sabato 27 settembre, a partire dalle ore 17 ad Almè, orna la tanto attesa manifestazione che celebra e valorizza il commercio locale, “San Michele in Festa”: un ricco programma di eventi, spettacoli e tradizioni nel cuore del paese. La manifestazione si svolgerà nelle vie e piazze principali del paese – Via Campofiori, Via San Michele, Piazza Lemine, Via Baluardo e Via Marconi – e si inserisce nel programma del “Festival dei Territori dei Colli e del Brembo”, iniziativa sostenuta dal bando regionale “Lombardia Style”. L’evento coinvolge gli otto Comuni del Distretto dei Colli e del Brembo, realtà unite dalle loro eccellenze naturalistiche, culturali, ambientali ed enogastronomiche, oltre che da un suggestivo anello ciclabile di oltre 70 chilometri, ideale per un’esperienza di turismo lento e sostenibile.

Alzano

Factory Market riapre le porte dell’ex Cartiera in via Pesenti 1 di Alzano, oggi Spazio Fase, con oltre 150 espositori da tutta Italia, sabato 27 e domenica 28 settembre. Momenti di relax, cibo e buon vino locale.

Berzo San Fermo

Torna a Berzo San Fermo l’attesissimo appuntamento con “I prodòcc de Bérs”, la manifestazione che celebra la cultura rurale, le tradizioni locali e il gusto di stare insieme. Le date da segnarsi sul calendario sono dal 25 al 28 settembre: quattro giornate che uniscono enogastronomia, folklore, laboratori, spettacoli e intrattenimento. Protagonista assoluto sarà come sempre il cibo: sarà possibile assistere a showcooking e degustazioni guidate, partecipare a laboratori del gusto e workshop tematici, ascoltare presentazioni di prodotti tipici arricchite da racconti sulle origini. Non mancheranno eventi culturali alla presenza di esperti e momenti di approfondimento dedicati all’etica del cibo. Informazioni e contatti: www.comune.berzo-san-fermo.bg.it.

Bottanuco

Festival della Valtellina, dal 26 al 28 settembre. Oratorio-Parrocchia di Bottanuco.

Comun Nuovo

L’Associazione Disabili Bergamaschi (Adb), organizzazione aderente alla Federazione, è lieta di presentare l’Evolution Fest 2025, che unisce intrattenimento, sport e solidarietà. L’evento si svolge dal 18 al 28 settembre a Comun Nuovo, in via Azzurri 2006.

Festa del Risveglio: svento di Birrificio Indipendente Elav, via Autieri d’Italia 268 (traversa Via Europa). La Elav è tornata e vuole che il suo meraviglioso clan torni a casa. Musica dal vivo tutto le sere. È prevista la presenza di food truck.

Mapello

Dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre, dalle 19 alle 22.30, tutte le sere polenta rustica, polenta taragna, polenta carbonera, brasato, funghi, tagliere e tanto altro… a Valtrighe.

Palazzago

Beita in festa tutti i venerdì, sabato e domenica dal 19 settembre al 5 ottobre. Presso l’area feste del paese. Info e prenotazioni tel. 340.8237032.

Pontida

Torna a Pontida uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del territorio: la Sagra dell’Uva, giunta quest’anno alla sua diciottesima edizione. Un fine settimana dedicato alla tradizione, ai sapori locali, alla musica e al vino, per celebrare insieme la cultura contadina e le eccellenze della Valpontida. La manifestazione si svolgerà nei giorni 26, 27 e 28 settembre presso l’Area Feste di Pontida, con un ricco programma di eventi, piatti tipici, intrattenimento musicale e attività per tutte le età. Per i gruppi superiori a otto persone è consigliata la prenotazione dei tavoli al numero 340.6840959.

Sarnico

Da venerdì 26 a domenica 28 Settembre, in Piazza XX Settembre a Sarnico, si terrà la tradizionale “Castagna in festa”. Protagoniste assolute della sagra saranno le castagne, ma sarà possibile degustare anche i sapori tipici del territorio: non mancheranno pane e salsiccia, patatine, polenta con stracchino del Monte Bronzone o gorgonzola, polenta “consa” e il tradizionale orologio di polenta con sardine del lago, salsiccia, stracchino e gorgonzola. Orari: venerdì 26 settembre dalle ore 19:00; sabato 27 e domenica 28 settembre dalle ore 11.

Scanzorosciate

Torna a grandissima richiesta, alla Tenuta Celinate, lo Svuotacantina. L’appuntamento fisso di fine estate con tutti gli amici delle serate Sunset on Hills. Tutto il vino bianco e rosso che si desidera. Formula Open Wine più un piatto di pasta dello chef a soli 25 euro. Possibilità di acquistare taglieri di salumi e formaggi e drink al bar. Per info e prenotazioni 349.4410654.

Terno d’Isola

Come ormai da tradizione, da 15 anni a questa parte, a fine settembre Terno d’Isola ci propone una giornata d’altri tempi, un tuffo nel passato contadino. E come sempre il menù di attività coinvolge la famiglia a 360 gradi, dai nonni che ricordano la loro infanzia tra pannocchie e favole nelle stalle, ai bambini che per la prima volta scoprono la sensazione di pigiare l’uva o di sfogliare il granoturco e vedono i trattori all’opera. Appuntamento domenica 28 settembre dalle 10 alle 18.

Treviglio

Lo Street Food Market si prepara a riempire di gusto e profumi via Matteotti, Piazza Garibaldi e via XXV Aprile per una tre giorni, dal 26 al 28 settembre, all’insegna della tradizione gastronomica italiana e internazionale. L’evento dedicato al cibo di strada di qualità, organizzato da Promozioni Confesercenti, in collaborazione con l’amministrazione comunale e il Distretto del commercio di Treviglio giunge quest’anno all’ottava edizione. Venticinque cucine viaggianti proporranno le migliori specialità popolari, italiane e straniere, con ingredienti per tutti i gusti. Le novità di questa edizione sono tutte internazionali: un banco americano con pulled pork, bbq ribs e hot dog, un food track cinese con ravioli al vapore ed una cucina venezuelana con repas e empanadas. Grandi novità ma anche ritorni importanti come le mini crepes olandesi e produttori tradizionali tra i più attesi: arrosticini abruzzesi, paella spagnola, street food siciliano, pita greca, il fritto misto di pesce ligure, la polenta taragna e il pane e salamella dalla Valle Imagna, senza dimenticare i pizzoccheri e gli sciatt della Valtellina, lo gnocco fritto emiliano, i profumi e le peculiarità della cucina messicana e i piatti tipici della tradizione indiana.