Primo weekend di ottobre e temperature in picchiata. Ok, niente panico, ci sono i tendoni riscaldati e soprattutto gli eventi dedicati alle castagne, quindi è presto per chiudersi a riccio nelle proprie case (scusate la freddura).
Albino
Domenica 5 ottobre, a Casale di Albino, è in programma la 37esima edizione della “Sagra delle borole”. Dalle ore 12, presso il campo sportivo: pranzo su prenotazione con scarpinocc, grigliata mista, polenta, panini, salame, formaggio. Dalle ore 14 caldarroste, servizio bar, torte, musica, ballo liscio e di gruppo.
Almenno San Bartolomeo
Ritorna “Tutti in Borgo”, il grande appuntamento a base di enogastronomia, musica e spettacoli nel cuore di Almenno San Bartolomeo (dal piazzale della Chiesa Parrocchiale, passando per via Vignola e arrivando fino a via Senatore Rota), sabato 4 e domenica 5 ottobre. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Almenno in collaborazione con tanti altri gruppi del paese. Grandi emozioni anche quest’anno, a partire dagli spettacoli e dagli artisti del sabato sera, come quelli di Danza Marianna e di Asd Chignon e la grande serata Dance Festival anni ’90/2000 e Cartoon Dance con dj Jump e la straordinaria partecipazione dell’artista internazionale Kim Lukas. La domenica sarà contraddistinta dalla presenza di tante bancarelle di prodotti da gustare, hobbysti ed artigiani, ci saranno attività gratuite per tutti i bambini come il poligono di tiro, Carlito Show, truccabimbi e palloncini modellabili, inoltre saranno presenti tutto il giorno anche attrazioni per bimbi.
Averara
Prende il via il 2 ottobre ad Averara la 51esima edizione della Sagra delle castagne, una della manifestazioni autunnali più longeve della Valle Brembana. L’appuntamento è in serata con nella sede del Consorzio, con un incontro avente per tema la cura del territorio. Il 4 e 5 ottobre, quindi, la sagra entrerà nel vivo con i tradizionali mercatini, il servizio cucina e ovviamente le caldarroste, nella frazione Redivo. In programma anche uscite nei castagneti, laboratori didattici, musica e mostre fotografiche. La sagra riprenderà poi nel weekend successivo, l’11 e il 12 ottobre.
Castione della Presolana
Torna la Pegher Fest in via Federico Confalonieri, tre giorni di festa all’insegna delle antiche tradizioni popolari legate alla vita contadina, dal 3 al 5 ottobre. Divertimento, sfilate, cibo e tanto divertimento vi attendono.

Gorle
Oktoberfest in via Roma, dal 3 al 5 ottobre: musica dal vivo, street food e un’atmosfera travolgente. Arrosticini, hamburger succosi, panini gourmet, fritti sfiziosi, patatine croccanti, dolci tipici e un’esplosione di sapori tutta da scoprire. Orari di apertura stand: venerdì 17-24, sabato e domenica 12-24.
Lovere
La Nuova ProLoco Lovere organizza da mercoledì 1 a domenica 5 ottobre la “Sapori d’Ottobre”, tradizionale festa enogastronomica con servizio di cucina tipica locale. La manifestazione si svolgerà presso il parcheggio Fanti d’Italia a Lovere (vicino alle piscine).

Mapello
Dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre, dalle 19 alle 22.30, tutte le sere polenta rustica, polenta taragna, polenta carbonera, brasato, funghi, tagliere e tanto altro… a Valtrighe.
Palazzago
Beita in festa tutti i venerdì, sabato e domenica dal 19 settembre al 5 ottobre. Presso l’area feste del paese. Info e prenotazioni tel. 340.8237032.
Ponte San Pietro
Un fine settimana di sapori autentici, atmosfera conviviale e serate che sanno di montagna e fine estate, dal 3 al 5 ottobre in piazza della Libertà. Nel menù speciale troverai i grandi classici valtellinesi, quelli veri: sciatt croccanti e filanti, da mangiare caldi con le mani; pizzoccheri fumanti, ricchi e profumati come da tradizione; polenta con brasato, un abbraccio caldo e saporito. E naturalmente una selezione di vini tipici per accompagnare ogni morso. Il tutto, senza rinunciare al nostro menù classico con burger, pizze, fritti e l’energia che ci accompagna ogni sera.

Pradalunga
A Pradalunga torna Castanea, cultura e sapori della castagna del Misma, che giunge quest’anno alla sua tredicesima edizione. Per tutto il mese di ottobre, i Castanicoltori del Misma organizzano eventi e appuntamenti legati al tema della castagna. Domenica 5 ottobre alle 9 visita guidata al Santuario e ai castagneti; ore 12.30 pranzo a base di prodotti della castagna.
Solza
Torna la festa della Madonna del Rosario che si terrà il 3-4-5 e 12 ottobre sotto la tensostruttura dell’oratorio di Solza, via don G. Bani. Tre serate con ottima cucina tradizionale, griglieria con carne italiana, tombole e tanta allegria. Domenica 5 la cucina è aperta anche a mezzogiorno; domenica 12 ottobre castagnata dalle 14.30 e gonfiabili per i bambini.
Sotto il Monte
Oktoberfest di Sotto il Monte, al Palatenda dal 2 al 5 ottobre: quattro giorni di pura festa in stile bavarese. Cucina aperta tutte le sere dalle 18.30. Domenica anche a pranzo, su prenotazione. Prenotazioni su Whatsapp al 351.5570038.