Tradizioni

Trescore celebra la sua storia: al via la 66ª Festa dell’Uva e dell’Agricoltura

Dal 5 al 7 settembre degustazioni, rievocazioni storiche, laboratori, musica popolare e la spettacolare sfilata con circa 500 figuranti in costume

Trescore celebra la sua storia: al via la 66ª Festa dell’Uva e dell’Agricoltura

Trescore Balneario si prepara a vestirsi di colori, profumi e tradizioni contadine per la 66ª edizione della Festa dell’Uva e dell’Agricoltura, in programma dal 5 al 7 settembre. Una tre giorni che trasformerà il paese in un grande palcoscenico diffuso, tra degustazioni, rievocazioni storiche, laboratori, musica popolare e la spettacolare sfilata con circa 500 figuranti in costume.

La manifestazione, organizzata dal Comune con il supporto del Distretto del Commercio delle Torri, rientra nel progetto “I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina”, sostenuto da Regione Lombardia attraverso il bando “Lombardia Style”. Obiettivo: valorizzare un territorio a forte vocazione rurale, dove viticoltura, artigianato e cultura si intrecciano da secoli.

Venerdì 5 settembre l’inaugurazione in Piazza Cavour: una degustazione guidata dei vini locali accompagnerà il pubblico in un viaggio tra i riti della vendemmia, tra racconti di vita e sapori autentici. Non mancheranno musica dal vivo, piatti tipici e una caccia al tesoro culturale dedicata alla scoperta del territorio.

Sabato 6 settembre il centro storico si animerà con mercatini, laboratori e spettacoli. Nel tardo pomeriggio, spazio a un incontro dedicato ai terroir bergamaschi, per raccontare il legame tra la vite, il vino e la storia di queste colline. La serata proseguirà con concerti e performance diffuse tra Piazzale Lotto e Piazza Cavour.

Domenica 7 settembre il gran finale: si parte all’alba con la Camminata tra Colli e vigneti, mentre in Piazza Lotto apriranno la Fiera dell’Uva e le aree ristoro. Nel pomeriggio, alle 14.30, la tradizionale sfilata dei carri allegorici e dei gruppi folklorici colorerà le vie del paese, raccontando storie e tradizioni della Val Cavallina. L’arrivo in Piazza Cavour sarà seguito dalla premiazione dei carri e da esibizioni musicali fino a sera.

«La Festa dell’Uva è per Trescore un momento speciale – commenta il sindaco Danny Benedetti – un’occasione per valorizzare il territorio, rafforzare il senso di appartenenza e riscoprire insieme le nostre radici. Quest’edizione vuole essere un messaggio di unità, orgoglio e apertura alla scoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni».

Informazioni: www.comune.trescore-balneario.bg.it.