- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Penso che l'insegnante debba essere un appassionato di ciò che insegna e di conseguenza cercare di far appassionare i suoi interlocutori. L'educazione emotiva,sportiva,sociologica etc...dev'essere appresa in maniera naturale relazionando il sapere all'ambiente che ci circonda senza forzature ma solo vivendo quelle esperienze utili alla crescita. Spesso l'insegnante non è appassionato alla sua materia dopo decenni di insegnamento e non trasuda passione ,quindi cerca di trasmettere qualcosa d'altro che spesso non lascia traccia. L'educazione deve partire dalla famiglia.
è ora di finirla di voler educare i nostri figli con i vostri disvalori, ogni docente che entra ha una mentalità diversa, create un casino infinito. insegnate! se riuscite a istruirli avete fatto il vostro. a educare ci pensa la famiglia! avete stufato!
Sarà, ma a me non sembra affatto che tutti questi metodi "innovativi" di insegnamento abbiano portato miglioramenti nella nostra gioventù: né in tema di apprendimento, né di educazione.