Gioele Dix al Cineteatro Gavazzeni di Seriate con lo spettacolo "Ma per fortuna che c'era il Gaber"
Una rappresentazione con contenuti inediti, rievocazioni personali, brani d'annata e bozze di canzoni dell'artista musicate

Foto nell'articolo di Laila Pozzo
Gioele Dix fa tappa al Cineteatro Gavazzeni di Seriate, sabato 5 aprile alle 21, con lo spettacolo "Ma per fortuna che c’era il Gaber".
Uno spettacolo-tributo
In occasione del ventennale della sua scomparsa, Gioele Dix rende omaggio al talento inimitabile di Giorgio Gaber, l’artista da molti considerato come il migliore interprete delle aspirazioni di giovani che – per citare le parole di una sua canzone – «stavano cercando, magari con un po’ di presunzione, di cambiare il mondo». Grazie alla sua sensibilità (e a quella di Sandro Luporini, suo compagno di scrittura), Gaber ha saputo intercettare gli umori di una generazione vitale, polemica, inquieta, spesso anticipandone contraddizioni e cambi di rotta.
Lo spettacolo di Dix è il più recente di una serie di suoi tributi che, a partire dal 2004 - anno in cui si tenne il primo Festival Gaber a Viareggio - ha dedicato all’artista milanese, del quale è stato convinto ammiratore fin dall’adolescenza. Lo spettacolo è costruito come un insolito itinerario all’interno del teatro-canzone di Gaber e Sandro Luporini, in cui si intrecciano brani conosciuti del loro repertorio con musiche e testi variamente inediti: versi mai musicati, canzoni mai eseguite dal vivo, monologhi abbozzati e mai completati.
Contenuti e artisti
Ma per fortuna che c’era il Gaber è dunque uno spettacolo appassionato e originale, nel quale convivono sorprese (un monologo inedito sulla Rivoluzione d’Ottobre) e rievocazioni personali (il primo incontro assolutamente casuale fra Gaber e Dix nella hall di un albergo di Mestre), brani d’annata (Il Riccardo, Barbera e champagne) e bozze di canzoni tipicamente alla Gaber-Luporini su cui inventare una musica (Appunti di democrazia).
Decisivo, per la realizzazione dello spettacolo, l’apporto della Fondazione Gaber, che ha svelato l’esistenza di questi preziosi materiali e li ha messi a disposizione del progetto. In scena, nella doppia veste di attore e cantante, Gioele Dix torna a collaborare con il Centro teatrale bresciano – dopo il successo di "La corsa dietro il vento" –, accompagnato dai musicisti Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alle chitarre.
Informazioni e biglietti
La data sostituisce quella del giorno precedente, con i biglietti acquistati per la data del 4 aprile che restano però validi. C’è inoltre ancora disponibilità di biglietti per sabato 5, a 37,50 euro (comprensivo di diritto di prevendita) su ticketone.it e alla biglietteria del cineteatro. Per informazioni, si può chiamare al numero 035294868.