Un grande onore

Il Cirque du Soleil per la prima volta a Bergamo: sei repliche di “Ovo” alla ChorusLife Arena in aprile

Lo spettacolo si presenta in una veste nuova: scenografie ripensate, costumi reinventati, musica aggiornata e numeri acrobatici inediti

Il Cirque du Soleil per la prima volta a Bergamo: sei repliche di “Ovo” alla ChorusLife Arena in aprile

Un debutto che segna una tappa importante per Bergamo e per la sua nuova grande casa della musica e dello spettacolo. Dal 9 al 12 aprile 2026 la ChorusLife Arena ospiterà per la prima volta il Cirque du Soleil, che porterà in città “Ovo”, uno degli show più amati della compagnia canadese e oggi rinnovato in ogni sua parte.

Per Bergamo si tratta di un evento storico: mai prima d’ora la compagnia fondata a Montréal nel 1984 aveva scelto la città come palcoscenico. Una presenza che sottolinea il rilievo sempre maggiore assunto dalla ChorusLife Arena, destinata a diventare punto di riferimento nazionale per i grandi eventi dal vivo.

“Ovo”, che in portoghese significa “uovo”, racconta con meraviglia e ironia l’universo degli insetti. Attraverso una coccinella, una mosca e uno scarabeo -– i tre personaggi principali – prende forma un mondo brulicante e colorato, dove acrobazie mozzafiato e coreografie visionarie trasformano la vita quotidiana in poesia circense. Dopo il debutto a Montréal nel 2009, lo spettacolo ha entusiasmato oltre sette milioni di spettatori in quaranta Paesi, diventando uno dei titoli simbolo del Cirque du Soleil.

Per il ritorno in Italia, previsto ad aprile 2026 con doppia tappa a Roma, oltre che a Bergamo, “Ovo” si presenta appunto in una veste nuova: scenografie ripensate, costumi reinventati, musica aggiornata e numeri acrobatici inediti. Sul palco della Choruslife Arena si esibiranno 53 tra acrobati e musicisti, parte di una compagnia di cento persone provenienti da venticinque nazioni. Dai grilli che rimbalzano su trampolini a un ragno che danza sospeso nella propria ragnatela, lo spettacolo alterna momenti di comicità e poesia, adrenalina ed emozione, capace di conquistare sia adulti che bambini.

Biglietti disponibili a partire dal 23 settembre in anteprima per gli iscritti al Club Cirque (www.cirqueclub.com), dal 25 settembre per gli utenti registrati a My Live Nation e dal 26 settembre in vendita generale su livenation.it e cirquedusoleil.com/ovo.

Il Cirque du Soleil nasce a Montréal nel 1984 dall’intuizione di Guy Laliberté e Gilles Ste-Croix, ex artisti di strada canadesi. L’idea era rivoluzionaria: superare il modello del circo tradizionale, eliminando gli animali e puntando su acrobazie, musica dal vivo, danza e teatro. La compagnia debuttò in Québec con un piccolo gruppo di performer, ma il mix di discipline artistiche e la cura estetica delle scenografie conquistarono presto il pubblico internazionale. Negli anni ’90 arrivarono le prime tournée mondiali e gli spettacoli stabili a Las Vegas, che consacrarono il marchio come simbolo di spettacolarità contemporanea. Produzioni come “Alegría”, “Saltimbanco” e “O” divennero iconiche, aprendo la strada a un impero creativo capace di fondere culture e linguaggi diversi. Oggi il Cirque du Soleil è una delle più grandi realtà di intrattenimento al mondo: ha portato in scena centinaia di spettacoli in oltre 90 Paesi, trasformando il circo in un’arte totale, senza confini né barriere linguistiche.