“C’è un tempo da scoprire”: la nuova stagione culturale di Dalmine proporrà da ottobre a gennaio un ampio programma di eventi tra musica, libri, teatro, fotografia, cinema e gioco che animerà la città.
La rassegna è promossa dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con la biblioteca “Rita Levi Montalcini”, il Teatro Civico, Ambaradan e numerose realtà culturali del territorio.
Primo appuntamento con la comicità di Federico Basso
Il primo appuntamento al Teatro Civico è sabato 18 ottobre alle 21 con Federico Basso e il suo spettacolo comico “Profilo Basso”, realizzato in collaborazione con Ambaradan e con il circuito Real Comedy.
Federico Basso porta sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social, in un monologo che raccoglie gli anni di esperienza accumulati sui palchi e nelle trasmissioni più popolari. Attraverso il suo sguardo sarà possibile osservare la vita di tutti i giorni sotto diverse sfaccettature: un filtro del tutto originale che consentirà di cogliere aspetti della vita quotidiana spesso trascurati.

«L’autunno a Dalmine è tempo di cultura e di scoperta – afferma il sindaco Francesco Bramani -. Con questa nuova stagione vogliamo offrire un’occasione per ritrovarsi e lasciarsi incuriosire da linguaggi diversi: il teatro che diverte e fa riflettere, la musica che unisce, i libri che aprono mondi. È un invito alla comunità a vivere insieme i luoghi della cultura».
La stagione culturale prevedrà spettacoli con Dario Ballantini, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, oltre a incontri con autori, rassegne cinematografiche, concerti e laboratori per i più piccoli.
Il programma si sviluppa in diversi luoghi della città: Teatro Civico, biblioteca Civica “Rita Levi Montalcini”, chiesa di San Giuseppe e spazio Greppi, con appuntamenti gratuiti o a ingresso libero, salvo alcune eccezioni per gli spettacoli teatrali.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni visitare il sito web del Comune di Dalmine o cliccare qui. Oppure, telefonare al numero 035 6224840.