La battaglia contro la fibrosi cistica passerà anche quest’anno dall’alleanza tra impresa, ricerca e spettacolo: torna infatti l’iniziativa “Together for life”, la raccolta fondi a sostegno della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, che avrà luogo il 24 settembre alle ore 21,30 al Teatro Donizetti di Bergamo.
È stata organizzata in collaborazione con il Comune di Bergamo, la Fondazione, l’azienda Piazzalunga Srl e Peo-Comunicazione culturale e d’impresa, anche grazie al sostegno di altre aziende del territorio bergamasco.
Stavolta l’evento porterà in scena le più belle canzoni di sempre, selezionate ed eseguite da 12 artisti, i quali interpreteranno brani cult del panorama musicale internazionale, dal pop, alla musica classica, arrivando allo swing e al rock. Ad aprire lo spettacolo, intitolato “Celebrities” e aperto in quest’occasione a tutta la cittadinanza, sarà una presentazione delle attività promosse dalla Fondazione, con le testimonianze di alcuni protagonisti e la rassegna degli importanti risultati raggiunti in 24 anni di impegno, sempre a sostegno dei malati e delle loro famiglie.
L’iniziativa, che nelle due passate edizioni ha raccolto oltre 250mila euro, per questa speciale edizione sarà aperta a tutti coloro che vorranno contribuire alla ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa nel nostro Paese, su cui ancora molti studi devono essere fatti. I fondi raccolti andranno a sostenere il piano strategico “Una Cura per tutti”, volto a trovare soluzioni terapeutiche efficaci per tutte le persone affette da fibrosi cistica, con un’attenzione particolare a chi è ancora orfano di terapia.
«Ringrazio di cuore il Sindaco Giorgio Gori, Luana Piazzalunga e le imprese bergamasche per il loro rinnovato e prezioso sostegno alla Fondazione – ha dichiarato Matteo Marzotto, presidente di Ffc Ricerca, nel corso della conferenza stampa di stamattina, lunedì 13 settembre, in cui è stata presentata l’iniziativa -. Con Together for Life, diamo il via a una stagione di eventi volti a raccogliere più fondi possibile, perché la posta in gioco è grande: trovare una cura per tutte le persone con fibrosi cistica, che restano un’urgenza nell’emergenza».
Per affrontare le numerose sfide in campo e centrare l’obiettivo del piano strategico triennale del 2021-23, Fondazione ha stanziato nel 2021 per la ricerca 2 milioni e 500mila euro. Si tratta di un traguardo reso possibile grazie al fondamentale contributo dei donatori, delle Delegazioni e dei Gruppi di Sostegno dell’ente, che è arrivato nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo.
Per partecipare alla serata e sostenere la ricerca, si può visitare la pagina dell’evento.