L'idea

Vedere Bergamo ma con altri occhi: una pedalata teatrale sotto le stelle

Produzione di Luna e Gnac che accompagna gli spettatori, pedalando, alla scoperta della città e di alcuni dei suoi artisti

Vedere Bergamo ma con altri occhi: una pedalata teatrale sotto le stelle

Si dice sempre che la cultura, per diventare tale, deve sempre di più uscire dai luoghi simbolo della sua produzione. Un esempio in tale direzione è “Bergamo con altri occhi”, nuova produzione di Luna e Gnac che accompagna gli spettatori in bicicletta in un viaggio alla scoperta della città e di alcuni suoi cittadini artisti del ‘900 che hanno scelto di fare della propria vocazione un mestiere, nonostante tutto e tutti.

Realizzato grazie al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca e del Comune di Bergamo e soste nuto da Residenza Initinere, Fondazione Cariplo – Lets Go, Residenza Multidisciplinare Bassa Sabina TerrArte 2020, il progetto si propone come un’esperienza immersiva tra le vie della città, ascoltando i silenzi della notte e i racconti di uomini e donne che scelsero l’arte come vocazione e mestiere.

Il “tour narrativo” si terrà per 11 date serali, per un totale di 15 repliche, dal 22 settembre al 3 ottobre (settembre: mercoledì 22 e giovedì 23 alle 21; venerdì 24 e sabato 25 alle 19 e alle 21,30; domenica 26, martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 alle 21; ottobre: venerdì 1, sabato 2 alle 19 e alle 21,30; domenica 3 alle 19,30. In caso di maltempo sarà annullato). Una pedalata adatta a tutti, che richiede solo di vestisti in modo adeguato alla stagione.

Partendo da Piazzetta S. Marco, illuminati dalle stelle, i 14 spettatori scivoleranno per la città accompagnati dagli attori Michele Eynard e Federica Molteni. Insieme raggiungeranno sei tappe. personaggi scelti per questo progetto sono rappresentativi di varie arti: il maestro d’orchestra Gianandrea Gavazzeni per la musica; i burattinai ed esponenti del teatro di figura Benedetto Ravasio e Pina Cazzaniga per il teatro popolare; lo scultore Giacomo Manzù per l’arte figurativa; la poetessa e traduttrice Rina Sara Virgillito per la letteratura.

E a ricordarli tutti sarà Isola Dosolina Pozzi, ostessa negli anni ’20-’40 a Borgo Santa Caterina, realmente esistita, che sarà interpretata appunto da Molteni.

Prenotazione obbligatoria su eventbrite.it. Info: info@lunaegnac.com, 328.9079108, 334.3570763.