La brand identity, e come migliorarla

La brand identity, e come migliorarla
Pubblicato:
Aggiornato:

La brand identity, o più semplicemente “identità del marchio”, è una componente che non è possibile toccare con mano, ma che sa come far avvertire la propria presenza. Si tratta, volendo sintetizzare la questione, di un elemento che sancisce la percezione che gli utenti hanno di una certa azienda. È un aspetto fondamentale per tutte le imprese, dalle start up alle PMI, passando anche per le grandi multinazionali di ogni settore: curarlo, dunque, rappresenta un obbligo per chiunque, per poter consentire al potenziale cliente di identificare un marchio e di riflesso tutti gli elementi che lo definiscono. Senza una brand identity precisa e costruita ad hoc, un’azienda perde interesse da parte degli utenti e cade nell’anonimato: con tutte le conseguenze negative del caso.

 

Embed from Getty Images

 

Cos’è la brand identity: un approfondimento. La brand identity, pur non essendo tangibile, può essere equiparata a una sorta di contenitore all’interno del quale confluiscono tutti gli elementi di un marchio. Quali sono questi elementi? Si parte sempre dal nome dell’azienda, senza dimenticare il suo logo, gli slogan e i messaggi che intende recapitare alla propria utenza target. Non è un caso che si parli di “valori imprenditoriali”: ognuno degli elementi sopra citati, infatti, concorre alla definizione di un marchio dandogli personalità e prestigio. Bisogna però distinguere fra identità e immagine: la prima è una strategia che mira a far cogliere agli utenti la definizione del proprio marchio, la seconda è ciò che gli utenti poi percepiscono filtrando il tutto attraverso le proprie esperienze. Perché la brand identity è così importante? Perché serve a dare un’idea al consumatore su chi è l’azienda e su quali sono i principi sui quali si basa.

 

Embed from Getty Images

 

Come migliorare l’identità di brand? Non è cosa facile migliorare la propria brand identity, soprattutto quando si parte da un’identità curata poco e male. Di contro, è comunque possibile farlo, adottando alcune tecniche e strategie di marketing: siano esse tradizionali o di ultima concezione. Gli strumenti canonici per migliorare l’identità di brand sono i volantini, le brochure e qualsiasi materiale grafico con forte potere comunicativo. Anche la partecipazione alle fiere e agli eventi di settore è uno strumento molto efficace per rafforzare il proprio brand, in quanto è un canale molto utile per diffondere la percezione dell’azienda. In queste occasioni è molto importante investire tempo e denaro nella creazione di materiale grafico come brochure, cataloghi e volantini. Oggi è possibile trovare questo tipo di servizio anche sul web: infatti ci sono siti di stampa tipografica online come ad esempio doctaprint.it, dove in pochi clic è possibile richiedere e ordinare le stampe desiderate.

 

Embed from Getty Images

 

Social, sito e web marketing: i nuovi strumenti di brandingCostruire la brand identity, oggi, significa non rinunciare mai alle possibilità date dal digitale e dal web marketing: ecco perché elementi come i social network e il sito web sono necessari. Ogni azienda dovrebbe infatti aprire una pagina sui social che più le competono, e naturalmente concretizzare la propria presenza online con un sito web: meglio ancora se arricchito da un blog aziendale. Anche il SEO è importante: ovvero quell’insieme di strategie di posizionamento sui motori di ricerca come Google.

Seguici sui nostri canali