L’è la Fèsta de la Madóna

10 frasi in bergamasco sul ponte dell’Immacolata

Troppo traffico in centro, pensano dalla provincia, al grido di "De ’ndà a Bèrghem ghe pènse gnach"

10 frasi in bergamasco sul ponte dell’Immacolata

di Vecchio Daino

Stanno per arrivare le vacanze di Natale, ma prima c’è il gustoso anticipo del ponte dell’Immacolata, dedicato alla devozione e alla Madonna, ma anche all’esordio annuale della stagione sciistica. E così, tra incombenze sacre e profane, c’è qualche giorno da trascorrere non pensando al lavoro. E non è un male nemmeno per gente che non si fermerebbe mai, come noi.

1. Stó ’n lècc sóta i coèrte


Considerando il costo del metano e dell’energia elettrica, un buon modo per riposare e risparmiare è starsene a letto, sotto le coltri. Così facendo, non ci sono nemmeno problemi di traffico e di parcheggio. [Trad.: Sto a letto sotto le coperte]

2. ’Ndó via öna quach dé


Il desiderio di cambiare aria per qualche giorno è legittimo, anche per chi ama la propria terra. Per questo alcuni di noi prenderanno il volo, o l’auto, per un periodo di relax. [Trad.: Vado via qualche giorno]

3. Mai fàcc ol put


Il lavoratore orobico è inarrestabile, e raramente si concede pause. Anche perché lui i ponti è abituato a costruirli. Una pausa ogni tanto, però, non fa male a nessuno. [Trad. Mai fatto il ponte]

4. L’è la Fèsta de la Madóna


Tra corse per gli acquisti di Natale, preparativi e lavori da chiudere entro l’anno, forse ci dimentichiamo che questa è la festa della Madonna. Indispensabile la capatina alla Chiesa delle Grazie, dedicata proprio a Santa Maria Immacolata. [Trad.: È la festa della Madonna]

5. Mé laure


Anche senza chiamare in causa la nostra dedizione al lavoro, ci sono settori in cui fermarsi non è proprio possibile. Per loro la parola “ponte” ha un solo significato, quello di collegamento tra due sponde. [Trad.: Io lavoro]

6. De ’ndà a Bèrghem ghe pènse gnach


Chi non abita in città potrebbe cogliere l’occasione per portarsi avanti nello shopping natalizio. Ma se pensa ai cantieri, agli ingorghi e al freddo che ormai si fa sentire, cambia rapidamente idea. [Trad.: Di andare a Bergamo non ci penso nemmeno]

7. Fó sö ’l presépio


Non c’è niente di meglio che passare un paio di giorni occupandoci del tradizionale allestimento. Destreggiarsi tra muschio, cieli stellati, capanne e pecorelle è anche decisamente rilassante. [Trad.: Costruisco il presepe]

8. Dìghe sö quach avemarie


Se non si vuole partecipare a funzioni o recarsi in chiesa, c’è sempre la possibilità di rivolgersi direttamente alla Madonna attraverso la sua preghiera. Di certo non fa male. [Trad.: Recito qualche Ave Maria]

9. ’Ndó a tö i regài


Qualcuno, eroicamente, decide di gettarsi comunque nel traffico, disposto ad affrontare code e resse pur di acquistare in anticipo i regali. Non è tuttavia un buon metodo per predisporsi alla serenità dell’atmosfera natalizia. [Trad.: Vado a prendere i regali]

10. ’Ndó a scià


Non possiamo fare a meno di dedicarci a uno dei nostri sport preferiti, anche se ultimamente la neve non abbonda nella nostra provincia. Ma oggi, dove non arriva la natura arrivano i cannoni. [Trad.: Vado a sciare]