Ats Bergamo riceve il Premio "Animali in Città 2025": è la migliore d'Italia nel tutelarli
Consegnato da Legambiente: la performance dell'azienda sanitaria orobica ha eccelso a livello nazionale nella sua categoria

Legambiente ha consegnato ad Ats Bergamo il Premio nazionale "Animali in Città 2025", nell'ambito di Festambiente (evento tenutosi a Rispescia, Grosseto): la performance dell'azienda sanitaria orobica è risultata la migliore nazionale nella sua categoria.
Come viene assegnato il Premio?
Il XIV rapporto nazionale "Animali in Città", presentato durante l’evento, prende in considerazione attività che vanno dalle politiche contro il randagismo ai servizi offerti per una migliore convivenza con i nostri amici a quattro zampe: uno studio che valuta i servizi che le amministrazioni comunali e le aziende sanitarie locali offrono ai cittadini che hanno animali d’affezione e, in generale, per la migliore convivenza in città con animali padronali e selvatici.
Per la valutazione delle performance, sono prese in considerazione tre macro aree con venticinque indicatori. La prima (nove gli indicatori considerati) riguarda le risorse economiche impegnate e i risultati ottenuti rispetto ad alcuni degli aspetti con maggior ricaduta su cittadini e pubblica amministrazione. La seconda (per altri nove indicatori) è quella delle strutture e servizi offerti ai cittadini; la terza (sette indicatori) guarda invece all'organizzazione ed efficacia delle attività di controllo.
Tra i punti chiave che hanno valorizzato il risultato, invece, figurato l'alto tasso di organizzazione interna con la presenza di strutture sanitarie dedicate (canili sanitari o uffici veterinari), l'impegno significativo in personale e controlli (il numero di operatori e delle strutture) e il ruolo attivo nella prevenzione: come le aziende vengono coinvolte per affrontare problematiche rilevanti, come zoonosi e gestione ecologica.
Castelli: «Il nostro lavoro garantisce sicurezza»
«Il lavoro quotidiano sul territorio del nostro Dipartimento veterinario, spesso dietro le quinte, garantisce alla provincia di Bergamo sicurezza alimentare, garanzia delle filiere e un alto livello di prevenzione - ha dichiarato Nicoletta Castelli, direttore sanitario di Ats Bergamo -. Salvaguardiamo la salute degli animali di affezione ed agiamo per ridurre al minimo le situazioni di disagio, dalla lotta al randagismo al recupero degli animali smarriti, siamo costantemente operativi».
«In quest’ultimo ambito, quale Ats di riferimento regionale per la formazione nel settore veterinario, collaboriamo, ci confrontiamo e formiamo gli operatori coinvolti - conclude Castelli -. La sinergia con gli enti e le forze dell’ordine è un valore aggiunto, a vantaggio dei cittadini, in un’ottica one-health».