Il Carnevale a Bergamo e provincia Gli appuntamenti da non perdere
I bambini esultano, i genitori si lasciano trasportare dall’entusiasmo perché in questa festa tutto è lecito, si rimescolano le norme sociali e ci si dà alla pazza gioia. Un ultimo momento di euforia prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Il nome stesso, deriva dal latino carnem vale, cioè «Addio carne», dovuto proprio all’imminente periodo di magra in attesa della Pasqua. Oltre alle tradizionali sfilate in maschera, negli anni i Comuni hanno ideato tanti altri modi per festeggiare questo momento chiave dell’anno: Bergamo propone un fitto calendario di eventi, laboratori, spettacoli e giochi, sotto la guida artistica di Maria Grazia Panigada e con la collaborazione di tante realtà culturali della città. E anche la Provincia non sta a guardare.
Al Donizetti: Carnevale nel Teatro. Il cuore delle iniziative è stato sabato 6 febbraio, dalle 15 alle 18, presso il Teatro Donizetti. Nelle stanze del maggior teatro cittadino verranno organizzati laboratori, incontri e giochi per i più piccoli, dopo il successo dello scorso anno. L’idea sembra buona, visto anche il tempo atmosferico ballerino dei prossimi giorni. Bisogna però prenotarsi per alcune attività a numero chiuso (035.4160 623/612). Sulla Balconata Ridotto Gavazzeni i Ludonauti faranno divertire in modo intelligente; nella Sala Conferenze i bimbi viaggeranno con le fotografie de La stagione del mio cuore; al Bar della Platea si costruiranno le Crash Mask con oggetti riciclati; nella Sala Ricciardi si ripercorrerà la storia del ritratto e si ricostruirà un set fotografico; nel Retro palco verranno raccontate storie di sogni e colori inerenti al Carnevale. E poi altre iniziative ludiche in Sala Missiroli (maschere con materiali di recupero), nei Camerini (laboratorio coi trucchi) e nel Ridotto Gavazzeni (Ludobus Giochingiro). Ecco il programma completo. Nel pomeriggio del 9 febbraio si riaccende la magia con uno spettacolo di burattini: Il mantello fatato ovvero Gioppino nell’antro dell’orco. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, durata dalle 16 alle 17.
In Città Alta e in ludoteca. Il divertimento è continuato domenica: dalle 16.30, al Teatro Sociale con L’Omino della Pioggia – Una notte tra acqua, bolle e sapone. Uno spettacolo comico e magico, un viaggio onirico e visuale accompagnato dalla magia delle piccole cose e da spettacolari effetti con acqua e sapone. La Fondazione Bergamo nella Storia organizza invece Con quella faccia da Zanni!, laboratorio gratuito di costruzione maschere: sabato 6 e martedì 9, dalle 15 alle 18. Ingressi limitati, quindi bisogna prenotare (035 247116). Anche il Centro Didattico del Civico Museo Archeologico si lascia contagiare dall’euforia carnevalesca: l’8 febbraio c'è Indietro nel tempo tra Regine e Faraoni, un bel laboratorio di trucco sull’antico Egitto. Ingresso a pagamento (5 euro) e con posti limitati: bisogna telefonare (035 28607). Oppure si può andare in ludoteca: la Giocagulp dà una festa in maschera il 9 febbraio alle 16.
I burattini nei paesi. Per i più piccini, altri due appuntamenti preziosi e divertenti, stavolta nei paesi, con i burattini della tradizione. Lunedì 8 febbraio, alle ore 15.45, presso il Cineteatro junior di Sarnico, c'è lo spettacolo di burattini di Daniele Cortesi Gioppino e Brighella, servitori malandrini, già selezionato dalla Regione Lombardia tra le migliori proposte del Teatro per i Ragazzi. Martedì 9, ore 16.30, è la volta di San Giovanni Bianco, dove, al Teatro dell'oratorio, si riderà con i burattini della Compagnia Il Riccio (Sergio e Rossana).
Con quella faccia da Zanni!, foto Tiffany Pesenti
I party nei locali della città. Si fa festa anche nei locali di città. A Macondo Biblio Café in via Moroni, per i bambini c’è un laboratorio musicale, Il carnevale degli animali, dalle 10.30 alle 11.30 dei sabati 6, 13 e 20 febbraio. Per gli adulti, invece, festa in maschera domenica 7, dalle 20, con lettura di poesie a tema. Alle 16.30 di martedì 9, di nuovo spazio per i più piccoli: letture e giochi creativi, con inaugurazione dello spazio bimbi.
Per i giovani, invece, sabato 6 febbraio, al Polaresco (ore 22) serata dj per i ragazzi delle scuole superiori. Mentre in Edoné (sempre ore 22), il coloratissimo Erasmus Carnival Party, con la collaborazione di Aegee-Bergamo e la partecipazione speciale di Ceres e il suo Memevale ad animare la serata; in consolle Dj Santo. Segue, lunedì 8 ore 21, il Carnival Party del Circolino della Malpensata, e tema Film e Serie TV: per chi si traveste da personaggio del piccolo e grande schermo, chupito in omaggio!
E nelle discoteche. Anche qui, le feste non si contano, soprattutto per la serata di sabato 6. Ci appuntiamo i locali più importanti della provincia. Si parte dal Charleston di Treviglio, ore 22.30, con L'isola che non c'è Carnival Party, special guest Brigitta Buglari, live music Daniele Bellitto, Resident Dj Echy e Voice Aijmon. Allo ScaccoMatto di Predore, maschera gradita ma non obbligatoria, Carnival Party con Resident Dj Karim Razak e ospiti super-speciali: Le Donatella! Al Setai di Orio al Serio, ore 22, è School Party time: live performance di Shade, Dj Luca Giossi e Luciano Bombardieri, voice Alle Torelli. Mentre al Nikita di Telgate, Night of champions (Carnevale in maschera): Dj Dr. Space, guest dj Geo from Hell, voice Faber.
Domenica 7, invece, al Capogiro di Curno, Carnival Village People: Emoticon wink! Who are you? Dalle 22, dopo qualche ora di restaurant night brunch, happy music time. Anche il Bobadilla di Dalmine organizza un party per domenica: aperitivo e, a seguire, dj set di livello, con Stefano Signoroni live, dj Luciano Bombardieri, voice Vincenzo Bova.
Le feste nei paesi. Ogni Comune della Provincia organizza naturalmente la sua festa. Apre le danze Treviglio, con la sfilata di sabato 6 per le vie del paese, a partire dalle ore 15: carri allegorici degli Amici del Carnevale di Caravaggio, degustazione di chiacchiere e gelato, dolciumi e coriandoli per tutti i bambini. A seguire, premiazione del carro più bello con il IV Trofeo Piuma D’Oro realizzato del l’occasione dallo scultore Bruno Manenti. La festa continua poi martedì in Piazza Garibaldi, dove, alle ore 15, si tiene il Fabiana Show!, lo spettacolo di Fabiana Degustazione con chiacchiere e dolci.
Zogno, invece, ha la sua sfilata di carri allegorici domenica 7. Premi in denaro per i carri più belli, cesti gastronomici per le tre maschere migliori; e poi animazione, frittelle succulente, tè, patatine fritte e altre leccornie. In caso di pioggia si ripiegherà nei locali dell’Oratorio.
Valbondione, invece, fa le cose in grande stile: si festeggia, insieme ai componenti della società di danza bergamasca, in un Gran Ballo in Maschera, ovvero una sfilata in abiti ottocenteschi, con partenza alle ore 15 e arrivo presso il Palazzetto dello Sport, dove si darà il via alle danze e ai giochi di gruppo; si terrà anche una esibizione di danza classica delle allieve del liceo coreutico A. Locatelli di Bergamo.
Il giorno 8, lunedì, a Foppolo c'è la Giornata sulla Neve a Foppolo con gli oratori della Val Brembana e in serata dj set analcolico in Oratorio. Nel pomeriggio di martedì grasso, invece, nuova festa per i bimbi delle elementari: animazione, trucca-bambini e giochi in palestra. E poi merenda tutti insieme.
Qualche giorno più tardi, sabato 13 febbaio, a Clusone è previsto il 64esimo Carnevale Clusonese: la prima parte, dalle ore 15, tocca alle mascherine, cui segue l'attesa sfilata dei carri allegorici, con partenza dal campo sportivo fino a raggiungere Piazza Orologio, dove si svolge la premiazione. Valtorta invece si riempie di coriandoli e stelle filanti, con l'accompagnamento musicale e canoro degli Alegher di Dossena, mentre si fa festa in attesa del corteo, con vin brulè e dolci per tutti. Per questa giornata sono organizzate anche visite guidate al Museo storico e alla segheria.
Domenica 14, a Calusco d'Adda c'è il Carnevale Caluschese e dell'Isola 2016: la sfilata dei carri allegorici parte alle ore 14.30 presso il Piazzale del mercato e attraversa le vie del paese.
Chiude, domenica 21 febbraio, Brembate di Sopra, con il Carnevale de Brembat Sura 2016, una sfilata che si snoda per quattro chilometri tra le vie del paese.
Orari dei trasporti. Per la giornata di martedì 9 le linee ATB e T1 seguiranno orari speciali. Le linee ATB circolano con l'orario del sabato senza corse scolastiche su tutta la rete ATB ad eccezione delle linee 1 e 1F che dalle ore 20:30 seguono il normale orario lunedì-venerdì. Le corse del tram della linea T1 Bergamo-Albino seguono l’orario ridotto non scolastico con frequenza di un tram ogni 15 minuti. Ulteriori informazioni qui e qui.