«I cento rintocchi del Campanone non sono un po' inquietanti?»: la domanda scatena i bergamaschi
La questione, lanciata sulla pagina Facebook "Sei di Bergamo se...", ha suscitato la reazione di molti, tra difese della tradizione e racconti

La miccia è stata accesa: «Ma cento rintocchi ogni sera non vi paiono un po' inquietanti?». Quando, sul gruppo Facebook "Sei di Bergamo se...", un utente ha posto la questione, con la specificazione «non mi sto lamentando, ma sentendoli per la prima volta ho chiesto i pareri», i commenti si sono sbizzarriti.
La tradizione è tradizione
In molti hanno difeso l'usanza, che risale alla dominazione veneziana, quando i cento rintocchi alle dieci di sera servivano ad avvisare dell'avvio del coprifuoco e quindi della chiusura delle porte della città. «Guai se non li sentissimo è la tradizione e le tradizioni sono importantissime - sottolinea un'utente in risposta -, ci caratterizzano, ci raccontano. Ne stiamo perdendo fin troppe di tradizioni se ci volessimo più bene cercheremo di mantenerle».
E chi ricorda: «In una società dove ormai tutto scorre velocemente godiamoci lo scorrere lento dei rintocchi del campanone che ci tengono legati alla tradizione».
Storie e racconti
Altri hanno dato spazio ai propri ricordi e alle storie legate ai rintocchi: «Quando facevo il cameriere in Città Alta, sentire i rintocchi delle campane era come un avviso che erano le 22 e che quindi nel giro di un'ora avrei finito il mio turno: che sollievo! Star sempre a guardare l'orologio sembra che il tempo non passi mai, ma così, aspettando il Campanone, io facevo il mio lavoro senza pensieri».
Ancora: «Sono nata sotto il campanone e definire i rintocchi inquietanti mi mette un po' di tristezza. I rintocchi al di là del significato storico sono nell'anima per chi ci è nato».
Il concetto che più ritorna però è sempre questo: i cento rintocchi per i bergamaschi vicini e lontani sono sinonimo di casa.
Non spariamo altre "cavolate" che gia' a Bergamo ne stanno facende di tutti colori. Adesso ci mancherebbe che il Campanone venisse silenziato perche' pochi se non una persona si sveglia col dire: "ma non disturba?". CAMBIA CASA O TORNA A VIVERE NELLE VALLI.
Inquietudine è un po come la febbre, c'è chi con 38.5 se ne fa una ragione senza drammi, c'è invece chi fa partire le sirene a 37. Ecco va misurata in quest'ottica. Se qualcuno è inquieto per i rintocchi di una campana allo forse c'è bisogno di uno bravo !!
...stanno prendendo Bergamo e i bergamaschi come dei pupazzi da maltrattare e rendere ridicoli togliendoci le ns tradizioni a COMINCIARE dal togliere il crocefisso nelle classi ecc.......Se sradicano le ns tradizioni TUTTI I PIAZZA...ma NON a festeggiare il gol della Nazionale o dell'Atalanta!!!!
Giu' le mani dal campanone !!!
Centorintocchi: patrimonio UNESCO. Che nessuno tocchi i rintocchi.