Fatto a Mano in via San Tomaso Un grazioso scrigno di creatività

Siamo andati a curiosare in quel nuovo negozietto che, da pochissimo, ha aperto le porte in via San Tomaso 66 a Bergamo. Uno scrigno di creatività, artigianato e piccoli oggetti dalle forme graziose, tutti rigorosamente fatti a mano. Fatto a mano è infatti proprio il nome della bottega, scelto per avvertire tutti, fin dall’inizio, che quel che potranno trovare è stato pensato, realizzato e decorato in modo artigianale (e originale) da Francesca, l’artista.
Un mondo creativo. In fondo al negozio incontriamo proprio lei, seduta a una grande scrivania piena di colori di ogni tipo, pennelli pennarelli, matite, righelli e stoffe. Una vera e propria postazione da battaglia per una creativa sempre all’opera. È concentrata, seduta al tavolo, mentre traccia i tratti inconfondibili di quelli che diventeranno, una volta finiti, i personaggi che popolano suo mondo immaginario, fatto di storie con folletti dai rossi cappelli appuntiti, bambini paffuti e giovani innamorati. Tutti rappresentati con una linea precisa e a colori vividi, quasi che sembrano diventare reali, pronti a saltare fuori dalla tela di stoffa grezza che funge da sfondo uguale per tutti. Lo stesso palcoscenico sul quale sfilano i suoi personaggi.












Una vita a tratti delicati, di bottega in bottega. Una vera marca stilistica, che rende immediatamente riconoscibili i lavori di Francesca. Siamo sicuri infatti che almeno una volta vi sia capitato di vedere qualche suo lavoro in giro per la città, in un ristorante o su qualche rivista di arredo, anche perché, cosa non da poco, Francesca ha anche prestato la sua mano e i suoi tratti delicati alla nota marca Legami. A questo lavoro, che in realtà è una passione, Francesca ha dedicato la sua vita. Dopo una formazione tecnico artistica, ha infatti aperto il suo personalissimo atelier in Città Alta, per poi spostarsi nella famosa bottega di via Pignolo, che, prima di chiudere i battenti, vantava un bel giro di affezionati clienti bergamaschi. Fortunatamente per loro e per quelli che ancora la devono scoprire, l’artista ha deciso di rimettersi al lavoro. La boutique è dunque un vero e proprio laboratorio, aperto solo al mattino, perché nel pomeriggio Francesca si dedica a fare la mamma (probabilmente è qui, la sua vera fonte di ispirazione).








Le creazioni uniche. Oltre a creatività e mano ferma, l'altro suo grande talento è la perfetta conoscenza dei materiali: lavora con tutto. Ne sono un esempio i graziosi quadretti che abbelliscono il suo atelier. Piccole, grandi o grandissime tele, che raccolgono i suoi soggetti classici con in più, dato il periodo, qualche Babbo Natale e alcuni alberelli decorati. La troviamo, appunto, assorta al suo tavolo da lavoro, mentre si dedica alla rifinitura di alcuni folletti, un attimo dopo aver terminato dei cuscini da divano e delle borse di tela. A volte, invece, le sue creazioni hanno a che fare con vecchi e nuovi mobili, ai quali si dedica con molta fantasia, per renderli pezzi unici di un arredo sicuramente originale. Oppure, dà vita alla sua creatività su oggetti più minuti, come le cornici portafoto o degli originalissimi fermaporte.
Sempre con il suo tocco inconfondibile e delicato, capace di emozionare e raccontare con semplicità una piccola storia. È questa, in fondo, la bravura di un’artista a tutto tondo, insieme al dono, veramente invidiabile, di riuscire a vedere l’opera compiuta prima ancora di iniziare. Voi chiedete e lei fa: questo è il motto della graziosa bottega artigiana che vale la pensa di visitare. Non serve avere le idee chiare, basta affidarsi, sarà Francesca, poi, a dare una forma al quello che stavate cercando, ma non riuscivate a trovare da nessuna parte.