Cult

Numeri da record per la storica fiera di San Martino ad Alzano

Luca Barcella, amministratore del gruppo “Sei di Alzano Lombardo se…” : «Era tanto che non si vedeva tanta gente!»

Numeri da record per la storica fiera di San Martino ad Alzano

C’era grande attesa per un completo ritorno alla normalità della storica fiera di San Martino, ad Alzano, e il risultato è stato ampiamente all’altezza delle attese. Numeri da record, «sintomo del fatto che la fiera è sempre un cult», annota su Facebook il sindaco Camillo Bertocchi.

Ci ha messo la sua buona mano la meteorologia, certo, «ma anche il lungo e complesso lavoro di preparazione – aggiunge Bertocchi -. Un ringraziamento particolare all’assessore Giovanna Zanchi, al consigliere Mattia Baldis, al comandante Giuseppe Cantavenera, alla responsabile al commercio Graziella Carobbio, all’ufficio tecnico e ovviamente alle tante altre persone e dipendenti che hanno lavorato con professionalità e passione. Complimenti a tutti i commercianti e ambulanti che hanno garantito un’offerta commerciale come sempre di livello».

Tanti i commenti positivi sui social. «Davvero uno spettacolo impressionante, che ci dice quanta sia la voglia di stare insieme e di riprendersi la città, dopo la parentesi del Covid e la sua desolazione. Evviva», scrive Marco Cimmino.

Entusiasta anche il post di Luca Barcella, amministratore del gruppo “Sei di Alzano Lombardo se…” (da cui abbiamo preso le foto sopra): «Era tanto che non si vedeva tanta gente!». E poi ancora: «Solo chi è di Alzano può capire l’aria di magia che si respira ogni anno».

C’è però chi fa notare che «a forza di lasciar “mal frequentare” la via Fantoni, che è sempre stata un po’ il centro del centro, mai come quest’anno è palese che è ufficialmente morta. Negozi ormai inesistenti e tristezza a brache», scrive Marco Noris.