Stà ‘n cà. È il mantra ricorrente in questo periodo di crisi: stai a casa!

di Vecchio Daino
Siamo la provincia più colpita dall’epidemia che sta mettendo in ginocchio città e provincia, evocando timori ancestrali. Ma dobbiamo ricorrere a tutta la nostra forza, a tutte le nostre risorse, per fronteggiare una situazione che mai avremmo pensato di affrontare. E farci forza a vicenda, anche promuovendo un comportamento che ci possa portare alla fine del tunnel.
1. Stà ‘n cà
È semplicemente l’imperativo assoluto, quello che tutti devono capire, e purtroppo a volte non lo fanno. Rimanere fermi, per una volta, è da vero bergamasco. [Trad. Stai a casa]
2. Laà i mà
È diventato un rito quotidiano da ripetere più volte al giorno, e se non lo è lo deve diventare. Una precauzione che, nella sua semplicità, può aiutare a prevenire situazioni complesse. [Trad. Lavare le mani]
3. Netà bé töt
Non c’è certo bisogno di dirlo alle nostre donne, ma ovviamente anche gli uomini devono fare la loro parte. L’igiene assoluta degli ambienti è diventata una priorità. [Trad. Pulire bene tutto]
4. Stà de lontà
Non siamo inclini al contatto fisico, e in questo la nostra natura ci aiuta. Possiamo stare molto vicini nel cuore al nostro prossimo, ma è meglio se ci manteniamo a un paio di metri di distanza. [Trad. Stare a distanza]
5. Fàs mia ciapà de la pura
Per quanto si possa essere coraggiosi, è inevitabile a volte lasciarsi andare allo scoramento. Ma il panico non serve a niente, mentre il timore ci può aiutare ad adottare le giuste precauzioni. [Trad. Non farsi prendere dalla paura]
6. Fàs sentì de amìs e parècc
Anche se la vicinanza fisica non è consentita, ascoltare le voci dei nostri cari ci aiuta a percepire meno la lontananza forzata, a ricordarci che esiste un mondo di affetti che ci può aiutare a non sentirci soli. [Trad. Sentirsi con amici e parenti]
7. Pensàga mia sèmper a chèl
È giusto essere aggiornati, ma informarci ossessivamente sull’epidemia non fa che amplificare gli stati ansiosi. Meglio concentrarci sul presente sulle piccole grandi cose che possono riempire le nostre giornate in casa. [Trad. Non pensare sempre a quello (alla stessa cosa)]
8. Ciapà l‘sul sö la lòbia
Il sole fa bene, al fisico e all’umore. Uscire sul balcone per un po’ di tempo ogni giorno ci farà sentire meno reclusi, e anche più responsabili, perché non saremo scesi in strada. [Trad. Prendere il sole sul balcone]
9. Fà mia la spésa töcc i dé
Visto che siamo così abili nel programmare e nel risparmiare, dobbiamo essere abilissimi nell’evitare anche le frequenti corse al negozio o al supermercato. E accontentarci se non c’è proprio tutto. [Trad. Non fare la spesa tutti i giorni]
10. ‘Ndà inàcc dé per dé
Concentrarci sulle piccole cose di ogni giorno, sulle incombenze casalinghe, sulle passioni che possiamo coltivare in ambito domestico ci può aiutare ad andare avanti. Verranno tempi migliori. [Trad. Andare avanti giorno per giorno]