papa giovanni XXIII

Trapianto di cuore a Bergamo per Martina Nasoni, ex vincitrice del Grande Fratello

Per una malattia ereditaria, ha dovuto subire il delicato intervento. L'operazione è stata fatta al Papa Giovanni

Trapianto di cuore a Bergamo per Martina Nasoni, ex vincitrice del Grande Fratello
Pubblicato:
Aggiornato:

È dall'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo che arriva la notizia tanto attesa dai fan di Martina Nasoni, vincitrice del Grande Fratello nel 2019. La giovane, che oggi è presentatrice e speaker radiofonica, è stata operata per un delicato trapianto al cuore, dovuto a una patologia ereditaria.

Nasoni aveva infatti una cardiomiopatia ipertrofica, malattia che porta a un progressivo ispessimento del muscolo cardiaco, tale da comprometterne le funzionalità.

Le speranze

La scorsa settimana, a un giorno dall'intervento, aveva scritto in un post Instagram: «Avessi cento anni, il mio giorno migliore sarebbe comunque domani».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da 𝐍𝐚𝐱 (@martina_nasoni_official_)

L'Eco di Bergamo riporta la notizia che l'intervento è riuscito alla perfezione e che la paziente si trova ora in reparto per il decorso post-operatorio. Il Papa Giovanni di Bergamo è un ospedale di eccellenza in questo campo e centro di riferimento nazionale proprio per la patologia della quale ha sofferto la presentatrice, tanto da essere uno dei pochi in Italia con l'autorizzazione al trapianto sia per gli adulti sia per i pazienti pediatrici.

Il centro per le cardiomiopatie

Non solo, per quanto riguarda proprio le malattie cardiache ereditarie, l'ospedale ha anche avviato un nuovo Centro per le cardiomiopatie familiari (qui) con l'obiettivo di «intercettare precocemente i soggetti a rischio, attraverso il monitoraggio delle famiglie interessate, e all’occorrenza offrire percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati».

Grazie a centri come questo infatti vengono messe a disposizione dei pazienti delle terapie sempre più aggiornate e viene promossa la ricerca sulle malattie cardiache di origine genetica.