Natale dal vero

Tutti (o quasi) i presepi viventi della Bergamasca: altro che belle statuine

Da Fiumenero di Valbondione a Endenna di Zogno, centinaia di persone in carne e ossa ogni anno raccontano la stessa storia

Tutti (o quasi) i presepi viventi della Bergamasca: altro che belle statuine
Pubblicato:

Altro che belle statuine, benché d’autore. Centinaia di persone in carne e ossa ogni anno raccontano la stessa storia. Magica, antica, arcinota. In certi borghi tutti (o quasi) gli abitanti si fanno figuranti e riportano in scena quel presepe vivente nato dal genio di San Francesco quasi otto secoli fa. Una tradizione tutta italiana. Ma anche bergamasca.

Cassiglio

Il 24 dicembre, alle 20, Cassiglio si trasforma in un luogo dove passato e presente si incontrano, offrendo uno spettacolo che celebra le tradizioni e le radici della cultura bergamasca. In questa suggestiva cornice, si avrà l’opportunità di assistere alla rappresentazione della Natività, arricchita da una serie di antichi mestieri che prendono vita in un affascinante racconto.

Clusone

Domenica 29 dicembre, dalle ore 16.30, la frazione Fiorine di Clusone ospiterà una suggestiva rappresentazione sacra della nascita di Gesù. L’evento, organizzato dalla Parrocchia San Giuseppe Artigiano, coinvolgerà una numerosa partecipazione della comunità, con l’impegno di adulti, giovani, adolescenti, ragazzi e bambini, che daranno vita alla tradizionale scena del presepe vivente. A seguire, si terrà la messa.

Foresto Sparso

Il presepe vivente di Foresto torna a illuminare il Natale giovedì 24 dicembre, a partire dalle 21. La manifestazione, che richiama ogni anno numerosi visitatori, si snoderà per le vie del paese. Il percorso prenderà il via dalla chiesa dei Gafforelli, da dove i partecipanti saranno guidati lungo un itinerario che rievocherà la magia del Natale. A seguire: festa in piazza con scambio degli auguri, accompagnata da zampognari e banda musicale.

Ornica

Ornica invita alla 12esima edizione del Presepe Vivente, il 26 dicembre dalle 14 alle 17.30. Il borgo si trasformerà in un vero e proprio scenario vivente, con situazioni che rievocano la Natività e gli antichi mestieri di un tempo (la tessitura, il lavoro del falegname e la preparazione di prelibatezze tradizionali). L’evento offrirà anche una varietà di sapori e profumi di Natale, che riempiranno l’aria del borgo.

Valbondione

A Fiumenero, frazione di Valbondione, lungo le vie del paese, fra antiche case aperte per l’occasione, si vedranno figuranti impegnati in vecchi mestieri e la Natività nella magica atmosfera di una volta. Primo appuntamento sabato 28 e domenica 29 dicembre dalle 20.30 alle 23; secondo appuntamento il 6 gennaio dalle 15.30 alle 19.

Zogno

Endenna, frazione di Zogno, propone varie postazioni nell’area della chiesa, il 22 dicembre dalle 16.30 alle 20.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali