Notizie su Bergamo e provincia

Notizie su Bergamo e provincia (14-19 novembre 2016)

Notizie su Bergamo e provincia (14-19 novembre 2016)
Pubblicato:
Aggiornato:

19 NOVEMBRE

 

1 - Furto in casa con minacce scritte. Nomade scrive sulle foto appese

Rubare gioielli non le bastava. Si è messa anche a scrivere messaggi di minacce, e sfottò, sulle foto appese. Ma i carabinieri di Calcio l'hanno arrestata in flagranza di reato, in possesso di chiavi speciali e grimaldelli, dopo il furto in un'abitazione di Antegnate: si tratta di una 18enne di origini sinti. La giovane, incinta e già nota alle forze dell'ordine, ha agito insieme a una 17enne, denunciata a piede libero e affidata a una comunità per minori.

2 - Presidio fisso dei vigili sul Sentierone dalle 18.30 alle 20

Dopo la spaccata alla gioielleria Curnis di mercoledì, ore 19, in pieno orario d'apertura e in pieno centro, sul Sentierone, il Comune corre ai ripari. Tempo un paio di giorni per organizzare i turni della polizia locale, poi gli agenti saranno presenti con un presidio fisso tutti i giorni dalle 18.30 alle 20. Una risposta alla richiesta di maggiore sicurezza nel salotto buono della città che arriva innanzitutto dai commercianti.

3 - Crepa nel muro di contenimento di via San Lorenzo: senso unico alternato

Di lì passano molte auto, perché è la via d'accesso all'unico parcheggio nel cuore di Città Alta, quello di piazza Mercato del Fieno. Si va a senso unico alternato, però, per i prossimi giorni: nel muro di contenimento sulla sinistra (per chi sale) di via San Lorenzo è stata messa in bella vista - grazie alla ripulitura dalle sterpaglie - una grossa crepa. Quindi su stanno valutando gli interventi da eseguire. Pericoli di crolli però non ce ne sono, assicura il Comune.

4 - San Pellegrino, in fiamme il municipio

Fiamme alte sul municipio di San Pellegrino, ieri sera, poco prima della mezzanotte. Ingenti i danni. Sono intervenuti i vigili del fuoco della stazione di Zogno, Bergamo, Madone e Gazzaniga. L'incendio è stato definitivamente domanto solo verso le 2.30. L’allarme è stato dato dal sindaco di Piazzolo, Laura Arizzi, che si trovava nelle vicinanze. Secondo le prime informazioni, all’origine ci sarebbe un corto circuito partito dal cablaggio del sistema informatico.

5 - Prevendite boom, Fiorella Mannoia aggiunge una data

Prevendite a gonfie vele per il concerto di Fiorella Mannoia al Creberg Teatro, giovedì primo dicembre. E richieste boom in generale  per l'artista. Tant'è che gli organizzatori del suo «Combattente Tour» hanno deciso di aggiungere 13 date in Italia, in primavera: la Mannoia raddoppia a Roma, Milano, Firenze, Bologna e Bergamo, dove tornerà il 6 maggio.  I biglietti per le nuove date sono già in prevendita nel circuito Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

 

18 NOVEMBRE

 

1 - Atalanta-Roma, sindaco e questore scrivono agli ultrà: fate i bravi

Appello del sindaco di Bergamo Giorgio Gori alla tifoseria dell'Atalanta in vista della gara contro la Roma di domenica allo Stadio Atleti Azzurri d’Italia: "La partita con la Roma, domenica al Comunale, è una sfida di primaria importanza, per l’Atalanta, ma ancora di più per i suoi tifosi. È infatti ancora vivo, dolorosamente, il ricordo degli scontri che accompagnarono l’ultima trasferta a Bergamo dei sostenitori giallorossi. Fu una brutta pagina, che comportò serissime conseguenze, non solo per gli ultras coinvolti, ma per tutta la tifoseria nerazzurra. Stavolta deve andare in un altro modo. I tifosi dell’Atalanta stanno vivendo un momento eccezionale: la squadra gioca da “grande” e fin qui tutto è filato liscio, anche in occasione delle partite considerate a rischio. La sfida con la Roma è la prova del nove. Se non ci saranno problemi, prima e dopo l’incontro, dentro e fuori lo stadio, se si avrà la capacità di non rispondere alle eventuali provocazioni, i tifosi dell’Atalanta, ultras compresi, avranno superato una decisiva prova di maturità. È quello che la città si aspetta da loro". Appello anche del questore Girolamo Fabiano a entrambi i fronti: "Ultrà, date una dimostrazione di maturità e correttezza".

2 - Una pianta lo travolge a Dorga: muore 65enne

Stava tagliando una pianta in località Lantana di Dorga, ma l'albero si è spezzato e l'ha ferito a morte. Vittima un 65enne residente in paese, trovato cadavere su una scala, che lascia moglie e due figlie. Sul posto carabinieri e vigili del fuoco.

3 - Il consulente di Bosetti e la finta laurea. Lui: tutte falsità

Nuovo retroscena dal processo Yara. In cui è stato condannato all'ergastolo Massimo Bossetti. I riflettori ora sono su Ezio Denti, criminologo e spesso ospite di alcuni programmi televisivi, accusato di falsa testimonianza riguardo ai ai suoi studi e ai titoli professionali da parte della procura di Bergamo. Avrebbe affermato più volte di avere una la urea in ingegneria e inoltre di essere diventato un affermato criminologo grazie a una formazione sul campo. Le cose starebbero in modo diverso, dicono gli inquirenti. La sua risposta? Tutte falsità.

4 - Manomette contatore dell'elettricità. Enel chiede 53mila euro al pizzaiolo

Il trucco l'ha scoperto la polizia locale durante un controllo. Un grosso elettromagnete messo sul contatore dell'elettricità per farlo impazzire. Tant'è che i consumi rilevati si sono ridotti a un quarto circa. La pizzeria d'asporto dei Romano è stata denunciata per truffa aggravata con un contenzioso sui consumi di energia da oltre 50 mila euro. Nei guai C.G., classe 1972, residente a Romano.

5 - Quarantenne schiacciato dall'autoscala a Bratto: è grave

Un uomo è stato trasportato in elisoccorso al Papa Giovanni XXIII di Bergamo, stamattina, in seguito a un incidente sul lavoro a Bratto. Stava sistemando l’autoscala per iniziare il suo lavoro da pittore quando è rimasto schiacciato contro il muro di un’abitazione dal mezzo. Quarantenne, ha subito seri traumi.Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Clusone, i vigili del fuoco e i tecnici dell’Ats per i rilievi del caso.

6 - Rifiuti pericolosi tra le scorie di acciaieria, sei arresti

I carabinieri del Ros stanno eseguendo, in provincia di Brescia, Bergamo e Verona, un provvedimento di custodia cautelare emesso dal gip a carico di sei persone titolari di quattro società operanti nel settore della raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi sottoposte a sequestro preventivo. L'indagine ha documentato il meccanismo di illecito smaltimento di rifiuti inquinanti attraverso la loro indifferenziata miscelazione e il successivo occultamento tra le scorie destinate al conferimento nelle acciaierie per lo sversamento nei luoghi di fusione, con la complicità degli addetti certificatori.

7 - Un bergamasco eletto fotografo di matrimoni dell'anno

Il fotografo bergamasco Fabio Betelli ha vinto il titolo di Wedding Photographer of the Year 2016. Il premio è stato istituito da ProWedding, portale dedicato ai professionisti del settore matrimoniale, con una giuria di 6 fotografi matrimonialisti di fama internazionale, che hanno valutato quasi 300 partecipanti, da tutte le regioni taliane. Betelli uno degli esponenti di spicco di questo gruppo di fotografi, giovane promessa del settore wedding, è stato premiato a Roma, durante il Campus organizzato da ProWedding il 7-8-9 novembre scorsi, con Daniele Vertelli, probabilmente il più famoso tra i fotografi matrimonialisti italiani.

8 - Il nuovo Superenalotto bacia Cenate Sopra: 5 da 86mila euro

Il nuovo SuperEnalotto bacia Cenate Sopra con un 5 da 86.337,50 euro, registrato giovedì 17 novembre presso il punto vendita Tabacchi Pieri situato in cia Domenico Chiodo. Il jackpot continua a crescere, attestandosi a 50 milioni di euro, in palio per il prossimo concorso di sabato 19 novembre.

 

17 NOVEMBRE

 

1 - Ubi Banca, chiuse le indagini: 39 a processo, anche Bazoli e Massiah

Si avvicina il processo per 39 persone nell’inchiesta sui presunti illeciti di Ubi Banca e di Ubi Leasing. E fra gli indagati spiccano i nomi dei pezzi da novanta dell’Istituto di credito, delle associazioni legato alla banca e dell’imprenditoria: Giovanni Bazoli, in qualità di presidente dell’associazione Ablp, l’amministratore delegato di Ubi, Victor Massiah, il presidente del consiglio di sorveglianza, Andrea Moltrasio, il vicepresidente di Ubi, Mario Cera e l’imprenditore Giampiero Pesenti.

2 - Sfida a colpi di carta riciclata tra scuole

Riparte la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti. L'Assessorato all’Ambiente, da sabato 19 a domenica 27 novembre, promuove il concorso «Settimana della Carta»: gli Istituti Comprensivi Aldo Moro e Sacra Famiglia si sfideranno a colpi di raccolta differenziata, per raccogliere il maggior quantitativo di carta possibile. «Questa iniziativa vuole sensibilizzare alunni e famiglie, perché ogni singolo cittadino ha la sua importanza nella raccolta dei rifiuti. Mettendola in pratica correttamente si può ridurre la quantità di indifferenziata e innalzare la qualità delle vita, tutelando l’ambiente», dichiara l’assessore all’Ambiente Achille Milesi.

3 - Il sito Visit Bergamo è in finale al Digital Award

VisitBergamo è in finale al Digital Award - Il coraggio di innovare, il premio indetto da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Meet The Media Guru e riservato ai migliori progetti del settore del turismo e dell’attrattività che abbiano scelto il digitale come strategia vincente. VisitBergamo è in gara con il progetto del Marketing Diretto, iniziativa realizzata in collaborazione con le strutture ricettive e di ristorazione del territorio che permette di inviare agli ospiti newsletter personalizzate. Per vincere il premio è necessario che il progetto raccolga il maggior numero di voti. La votazione online varrà un terzo sulla votazione finale e dev’essere fatta dal 16 al 25 novembre sul sito www.ilcoraggiodinnovare.it. Il vincitore sarà proclamato giovedì 1 dicembre.

4 - Laurea collettiva in Sant'Agostino. Assalto di auto in divieto: 70 multe

Una cerimonia di laurea collettiva, all'americana, con più di duecento neodottori sfornati in un giorno. Bella da vedere e da vivere, meno da gestire, soprattutto se i parenti vogliono lasciare l'auto a pochi metri dalla sede dell'Università, in Sant'Agostino. Il caos è stato tale che la polizia locale non ha potuto fare a meno di intervenire: 72 le multe elevate ieri pomeriggio. I vigili sono intervenuti con tre pattuglie: sono stati chiamati, con buone probabilità, dai residenti.

5 - Incidente di Olmo al Brembo, è morta anche l'89enne

Tre donne investite, una morta sul colpo, un'altra ricoverata in gravi condizioni. E ieri ha esalato l'ultimo respiro Angiolina Cittadini, 89 anni. Troppo gravi le sue condizioni dopo l'incidente di sabato sera all'uscita da messa dalla chiesa di Olmo al Brembo. Al «Papa Giovanni XXIII» resta ricoverata la terza donna, Carmen Lazzarini, 66 anni, la sola sopravvissuta all’incidente: le sue condizioni restano serie.

6 - Sarpi, Mascheroni e Falcone sono le tre migliori scuole superiori della provincia

La Fondazione Agnelli ha diffuso i dati delle classifiche Eduscopio, portale che mette in fila i dati delle scuole che meglio preparano al mondo del lavoro o all'università. Il classico migliore della provincia risulta il Sarpi, lo scientifico il Mascheroni, il linguistico il Falcone.

7 - Piazzale Alpini, si accende il Villaggio di Natale

Il Villaggio di Natale torna a illuminare piazzale degli Alpini. Da sabato 19 novembre fino al 26 dicembre (orari di apertura 9-19.30) le tipiche casette di legno offriranno ai bergamaschi e ai turisti la possibilità di uno shopping originale e di qualità. I 35 espositori proporranno prodotti artigianali e specialità regionali tutte da gustare. Con una grande novità: chi farà un acquisto di importo superiore ai 5 euro riceverà una cartolina per partecipare all’estrazione di buoni da spendere nel villaggio. Come ogni anno, la manifestazione - organizzata da Notèr de Bèrghem in collaborazione con Anva Confesercenti ­­­- sarà arricchita da varie iniziative, dall’arrivo di Santa Lucia ai concerti prenatalizi.

8 - Martedì riapre l'Auditorium di Piazza della Libertà

Riapre martedì 22 novembre l'Auditorium di Piazza Libertà, dopo i lavori che si sono svolti negli ultimi giorni per riparare la controsoffittatura che sovrasta la parete di fondo della sala, sopra il palco: i lavori sono stati realizzati dall'Agenzia del Demanio, con la collaborazione degli uffici comunali competenti. La programmazione di Lab 80, e le attività esterne che vengono ospitate all'interno della sala, possono ora riprendere.

 

16 NOVEMBRE

 

1 - Calcinacci dal viadotto di Boccaleone. Limitazioni al transito (sopra e sotto)

Ordinanza emessa oggi dalla polizia locale di Bergamo, in attesa del completamento delle indagini sul viadotto di Boccaleone da parte di ingegneri strutturalisti incaricati dal Comune. Si è verificata infatti la caduta di calcinacci. Non si presentano rischi di crollo, ma Palazzo Frizzoni ha comunque, in via cautelativa, disposto la limitazione di transito sotto il cavalcavia (percorribile la via parallela) a tutti i mezzi e sopra il cavalcavia ai mezzi di peso superiore ai cosiddetti trasporti eccezionali. I vigili del fuoco hanno già comunque eliminato i calcinacci pericolanti. L'ordinanza è valida fino al prossimo 31 gennaio, ma la situazione è da considerarsi in divenire ed eventuali diverse disposizioni potranno essere date nei prossimi giorni.

2 - In panne sull'A1, investito a morte un bergamasco

Un bergamasco 64enne, Alfredo Ferrari, è morto nel tratto autostradale dell'A1 che attraversa la provincia di Reggio Emilia. Questa mattina attorno alle 4.30  ha avuto un guasto all'auto, all'altezza di Gattatico, mentre stava scendendo verso sud. Così si è fermato per controllare cosa fosse successo ma, una volta sceso, è stato travolto da un'altra vettura, forse un mezzo pesante. Nulla da fare per lui, i soccorsi non hanno potuto fare nulla: era morto sul colpo.

3 - Bergamo dolce: quattro pasticcerie tra le migliori d'Italia

Bergamo va forte in quanto a dolcezza. Nella classifica delle migliori pasticcerie d'Italia del Gambero Rosso sono quattro quelle presenti: Cortinovis di Ranica (90 punti), innanzitutto; poi Cavour di Città Alta, Morlacchi di Zanica e Pasqualina di Almenno San Bartolomeo, tutte a quota 86 punti. La migliore è ancora a Brescia, la Pasticceria Veneto di Iginio Massari (95 punti).

4 - Grida aiuto, le spacca i finestrini. Treviglio, caccia al topo d'auto 

Prosegue senza sosta l’attività della polizia di Treviglio per fermare l’uomo che nelle ultime 48 ore ha saccheggiato una decina auto parcheggiate nelle vie Torriani, Visconti, Crippa, Diaz, Crivelli e Cavur, sfondando i vetri, danneggiando senza motivo il cruscotto e rubando borsette. Uno degli episodi è sfociato anche in rapina nei confronti di una donna, a cui è stata chiusa la bocca con la mano per non farla gridare, e picchiata per il solo fatto di essersi opposta allo scippo. Di più: per vendetta sono anche stati sfondati tutti i vetri dell’auto. Fortunatamente la donna è stata aiutata da alcuni passanti, che hanno messo in fuga il rapinatore. Le indagini, attraverso le registrazioni delle telecamere, hanno permesso di individuare un trentenne con pelle olivastra, alto circa 1,70, magro, con jeans, maglione bianco e giubbino nero. Sono state trovate anche delle impronte. Ieri sera è stata anche fermata una persona, su cui sono ancora in corso gli accertamenti.

5 - Trentenne muore in stazione alle tre di notte

Un ragazzo di 30anni, nella notte tra martedì 15 e mercoledì novembre, è morto in stazione. I soccorsi sono stati chiamati alle 3: immediato l'intervento del 118, ma il giovane era già agonizzante. Ha smesso di respirare prima del trasporto in ospedale. Si sta cercando di capire se le cause del decesso siano attribuibili a un overdose di droga.

6 - Nuova spaccata alla gioielleria Curnis: bottino da 200mila euro (sei Rolex)

Nuovo colpo alla gioielleria Curnis, sul Sentierone. Uno scooter con due uomini a bordo, ieri verso le 19, si è fermato di fronte alla vetrina. Con una mazza, uno dei due malviventi ha sfondato la vetrina. Trafugati sei Rolex, per un valore complessivo di circa 200mila euro. A marzo Curnis fu preda di un altro colpo: utilizzando una Fiat Marea rubata poco prima, i malviventi sfondarono la vetrina centrale e se ne andarono, 4 minuti dopo, con un milione di euro tra orologi e gioielli.

7 - Multe senza alt immediato a Mornico, accolti 207 ricorsi

Lo scorso 29 febbraio dalla polizia locale del Comune di Mornico partirono 875 multe. Derivavano dall'installazione di un nuovo occhio digitale sulla Francesca, il dispositivo «Targha 193», capace di leggere le targhe per scovare auto sprovviste di assicurazione e revisione. Ma senza l’ok preventivo della Prefettura e senza contestazione immediata dell’infrazione non si potevano elevare contravvenzioni. Risultato: i 207 ricorsi sono stati accolti. 348 automobilisti, invece, hanno pagato, e altri 320 che non l’hanno ancora fatto.

8 - Truffa all'Alimentari Moretti di Curno: si finge cuoco di Berlusconi e non paga il conto

La vicenda è del 2012, ma è saltata fori solo ora al tribunale di Monza. Una ditta della provincia di Bergamo, la Alimentari Moretti di Curno, è stata raggirata da un truffatore che si sarebbe fatto consegnare generi alimentari di prestigio senza pagare il conto in quanto «cuoco della famiglia di Silvio Berlusconi». Due gli imputati: Salvatore Carpinteri (il finto cuoco), 46 anni, originario della provincia di Agrigento, residente a Desio, e Gian Luca Capra, 47 anni di Seregno.

 

15 NOVEMBRE

 

1 - Giunti ceduti sul cavalcavia dell'asse. Sopra Curnasco si circola a una corsia

Una corsia chiusa sull'asse interurbano a Curnasco. Il sindaco di Treviolo Pasquale Gandolfi lo ha deciso per permettere ai tecnici di lavorare sul cavalcavia, i cui giunti sono ceduti. Un cantiere d'urgenza, che dovrebbe concludesi in 48 ore. Dopo la tragedia di Annone Brianza, infatti, è scattato il monitoraggio di tutti i cavalcavia lombardi.

2 - Venti guardie giurate armate sui treni Milano-Bergamo

Venti guardie giurate armate in servizio sui treni della tratta Milano-Bergamo. È partito questa mattina, in via sperimentale, il progetto Tratta sicura. Sui 104 treni giornalieri delle tratte Milano-Bergamo via Treviglio e Bergamo-Treviglio per un mese saranno in servizio i vigilantes armati, suddivisi in nove squadre più una di riserva.

3 - Nuova stella Michelin a Bergamo per il Casual Ristorante, a San Vigilio

Soddisfazione per il mondo della ristorazione a Bergamo: c'è una nuova stella Michelin, che va al Casual Ristorante di via San Vigilio, aperto la scorsa primavera dallo chef Enrico Bartolini, noto per il Devero Hotel di Cavenago. Il locale ha sostituito il vecchio Gourmet.

4 -  Bergamasco ha scelto l'Islam. Proselitismo sospetto in Egitto

Una nota del Ros lo riguarda. È stato espulso dall'Egitto, Icaro Masseroli, per cinque anni, sospettato di attività di proselitismo. Diventato Bilal nel 2012 dopo essersi convertito all'Islam. Lui, di Castione della Presolana, è dipendente della Comunità Ruah. Nel video su Internet che si può vedere in alto spiega la sua scelta religiosa. Però il Raggruppamento operativo speciale dei carabinieri, scrive il Corriere della Sera Bergamo, lo inserisce nell’ambito di un’attività di monitoraggio per la prevenzione del terrorismo. «ero al Cairo solo per studiare l’arabo», assicura Icaro. È finito sotto la lente degli investigatori perché cognato di Bledar Ibrahimi, 25 anni, espulso a marzo da Pozzo d’Adda (Milano), su ordine del ministro dell’Interno Angelino Alfano. Fare proseliti è legittimo, ma è difficile distinguere, per le forze dell'ordine, dove si fermi la fede musulmana e dove cominci l'istigazione al terrorismo.

5 - Atalanta-Roma, l'allarme della Questura di Bergamo: romanisti in massa

La trasferta dei romanisti a Bergamo sarà aperta, su questo non ci sono dubbi. Di conseguenza scatta l’allarme rosso riguardante una partita tradizionalmente delicatissima. Il Casms ha inserito la partita Atalanta-Roma (in programma domenica alle 15) nella lista delle gare a rischio, tenendo però le porte aperte ai sostenitori ospiti sottoscrittori di programmi di fidelizzazione. Una situazione differente rispetto alla scorsa stagione quando la trasferta in quel di Bergamo fu vietata ai romanisti. Stavolta ci saranno in massa: alcune fonti parlano di un numero inferiore a duemila, l’impressione è che si potrebbe tranquillamente arrivare al riempimento dello spicchio riservato ai tifosi in trasferta, quindi a circa 2.200 presenze. In ogni caso, la Questura di Bergamo ha già iniziato a lavorare per gestire la situazione. Atalanta-Roma è una partita calda da tempo, ma è proprio negli ultimi anni che sono state scritte le pagine più cupe.

6 - Nuovo blitz a Zingonia: 150 carabinieri in azione

Nuova operazione in forze a Zingonia, da stamattina all'alba, dei carabinieri della Compagnia di Treviglio. Sono oltre 150 i militari impegnati nell’esecuzione di diverse decine di decreti di perquisizione domiciliare in quelli che sono ormai noti come «palazzi dello spaccio», e del traffico di armi. L’intera zona è stata circondata dall'Arma.

7 - Bergamo e le banche venete: 200 posti di lavoro a rischio

Sono più di 200 i lavoratori bergamaschi del gruppo delle «banche venete» con il fiato sospeso, in attesa della riunione di domani (16 novembre), quando ci sarà l'assemblea sull'azione di responsabilità contro gli ex vertici dell'istituto. In contemporanea, i sindacati presidieranno la sede del gruppo a Montebelluna. «La notizia delle dimissioni del presidente di Veneto Banca getta una luce sinistra sul futuro dei lavoratori delle due popolari venete per le quali si minaccia una fusione forzata che costerebbe un grande numero di posti di lavoro», ha detto Francesco Galizzi, segretario generale di First Cisl Bergamo.

8 - Pizzaiolo bergamsco trionfa a Master Pizzachef 2016

Sei puntate vibranti ed elettrizzanti, sei puntate che hanno visto i 16 migliori pizzaioli d'Italia sfidarsi in una gara all'ultima pizza. Master Pizzachef 2016, la seconda edizione del talent show dedicato interamente al mondo dell'arte bianca, non ha tradito le attese e ha regalato ai suoi telespettatori un epilogo palpitante ed inaspettato. A trionfare è stato infatti il più giovane concorrente in gara: Ian Spampatti, pizzaiolo diciottenne di Castione della Presolana. Ian ha avuto la meglio, al termine di una finale al cardiopalma, su Camillo Caddeo e Stefano Miozzo.

 

14 NOVEMBRE

 

1 - Ecosistema urbano, Bergamo promossa | Guadagnate 11 posizioni: è 30esima

Presentata, come ogni anno, la classifica di Legambiente per quanto riguarda l'ecosistema urbano dei 103 capoluoghi di provincia italiani. Bergamo fa un passo in avanti, dal 41esimo al 30esimo posto. Sempre male la qualità dell'aria, ma migliorano riciclo dei rifiuti, risparmio energetico, ciclabilità.

2 - Il Liceo Ginnasio Giovanni XXIII di Bergamo in scena con Alessandro Baricco

Sabato 19 novembre i ragazzi del Liceo Ginnasio Giovanni XXIII di Bergamo leggeranno alcuni passi tratti dal IX libro dell'Odissea in una performance di lettura espressiva realizzata nell’ambito del Progetto Laivinsieme alla regista e attrice Lisa Ferrari di Pandemonium Teatro. Sarà Alessandro Baricco a introdurre e raccontare le vicende di Ulisse e Polifemo narrate nel XI libro del poema omerico.

3 - Vandali al parco di Bondo Petello, 2.500 euro di danni

Vandali al parco Finibondo di Bondo Petello, frazione di Albino, nella notte tra domenica e lunedì. Distrutte alcune strutture utilizzate dai bambini: sedie, recinto, cestini. I carabinieri stanno visionando le registrazioni delle telecamere per cercare di individuare i colpevoli. I danni ammonterebbero a 2.500 euro circa.

4 - Matteo Renzi oggi alle 16 in città per sostenere il Sì al referendum

Presidente del Consiglio oggi a Bergamo, alle 16, al centro congressi Papa Giovanni XXIII, per sostenere il Sì al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Era già venuto a inizio campagna, il 21 maggio. Il tema è caldo, in settimana: domani alle 20,45, sempre al centro congressi, il Forum delle associazioni familiari organizza il faccia a faccia tra il sindaco Giorgio Gori (Sì) e Massimo Gandolfini, presidente del Comitato difendiamo i nostri figli (No). Giovedì alle 20,45 al centro polivalente di Curno (via IV novembre, 23) l’incontro Un sì per portare a Roma la voce dei territori con Piero Fassino.

5 - Falciate a Olmo, l'89enne resta in condizioni gravi

Dopo il terribile incidente di sabato sera a Olmo al Brembo all'uscita da messa - un'auto guidata da un villeggiante di 43 anni ha investito 3 donne, una delle quali (Delfina Zanchetta, 78 anni), ha perso la vita - restano le gravi le condizioni di Angiola Cittadini, 89 anni. A seguito dell’incidente ha riportato la rottura del bacino e nella notte è stata sottoposta a un’operazione. Decisamente meno grave la terza donna coinvolta, Carmen Lazzarini, 66 anni.

6 - Volevano il suo portafogli: aggredito a Ponte San Pietro

Brutto episodio ieri sera a Ponte San Pietro, nella zona della passerella. Un uomo, residente a Briolo, è stato assalito in strada, colpito con un pugno e rapinato del portafogli. Il fatto è stato segnalato dalla stessa vittima via Facebook: racconra di essere tornato a casa sporco di sangue e con gli abiti strappati. Erano le 19. Il fatto vicino al distributore dell’acqua alla spina di via Sant’Anna-via Piave.

7 - Alcol sei volte sopra la soglia, si schianta e scappa

Intervento dei carabinieri, ieri a Pontirolo, per uno schianto verificatosi sulla strada provinciale. I militari hanno appurato che il conducente di un’utilitaria, un 50enne della Bassa, coinvolto appunto nell’incidente, si trovava annebbiato dai fumi dell'alcol (oltre 3 g/l, quindi ben 6 volte il limite legale). L'uomo è stato denunciato a piede libero per guida in stato di ebbrezza.

8 - Nervosi al volante: avevano un etto di hashis in auto 

Troppo nervosi al controllo dei carabinieri. Venerdì due italiani, un 45enne di Brescia e un 36enne di Bergamo, sono stati fermati con un panetto di hashish in auto da un etto- Temevano una perquisizione, che effettivamente c'è stata. Per i due è scattato l’arresto e poi in caserma per essere identificati. Droga e soldi (avevano 570 euro in contanti), invece, sono stati sequestrati.

Seguici sui nostri canali