Creata dal CEO di The Mad Box

Joebee, l'app per i lavoretti saltuari Il cerco-offro è smart e funzionale

Joebee, l'app per i lavoretti saltuari Il cerco-offro è smart e funzionale
Pubblicato:

A partire dal mese di maggio, la sharing economy accoglierà entro i propri territori anche il settore del lavoretto occasionale. Joebee è il nome della app realizzata in Italia, che renderà le prestazioni per avere qualche soldo in più - dalle lezioni private alla sostituzione di un rubinetto, dal dog al baby sitting -l’oggetto dello scambio del nuovo mercato virtuale. Secondo le parole del suo fondatore (già Ceo di The Mad Box) Alessio Abbateianni, si tratta di «molto di più di un marketplace per profili lavorativi» e, in effetti, Joebee, che si ispira al modello di Uber, ha caratteristiche distintive che vale la pena osservare nel dettaglio.

 

Alessio-Abbateianni-owner-The-MAd-Box-_

Alessio Abbateianni, CEO di The Mad Box e creatore di Joebee.

 

Prezzi e disponibilità. Tanto per cominciare, una volta creato un profilo sulla piattaforma online che riporti quanto si è in grado di fare, ciascuno è libero di stabilire il compenso del proprio servizio sulla base di competenze e aspettative. La decisione dell’importo della propria retribuzione avviene col supporto da parte della app, che offre suggerimenti basati su un algoritmo di analisi delle tariffe medie in rapporto al tipo di professione, all'area geografica e al periodo in cui è prevista l'erogazione. Oltre al compenso, anche i giorni e le ore nelle quali ci si rende disponibili saranno decisi liberamente e segnalati sulla piattaforma.

Controllo della posizione. A cura del cliente, che può essere sia un’agenzia che un privato, è possibile controllare la posizione del lavoratore con un sistema di geolocalizzazione, che consente di verificare che si trovi là dove dice di essere e nei tempi pattuiti. A tale scopo, colui che effettua il servizio, come con un cartellino, deve effettuare tramite la app un check-in e check-out a inizio e fine lavoro.

autista-privato
Foto 1 di 12
cuoco-casa
Foto 2 di 12
cuoco-griglia
Foto 3 di 12
dog-sitter
Foto 4 di 12
estetista
Foto 5 di 12
giardiniere
Foto 6 di 12
massaggiatore
Foto 7 di 12
parrucchiera
Foto 8 di 12
ripetizioni
Foto 9 di 12
sarta
Foto 10 di 12
sommozzatore
Foto 11 di 12
stiratrice
Foto 12 di 12

Feedback. Per incentivare i comportamenti virtuosi, il proprio livello di soddisfazione verso il servizio ricevuto viene espresso tramite un sistema di feedback che può servire tanto per raccomandare che per mettere in guardia gli altri potenziali clienti dal rivolgersi a quella particolare persona.

Tempi di pagamento. Trenta, sessanta, novanta giorni? Quanto tempo si aspetta normalmente prima di essere pagati? Fiore all’occhiello di Joebee è il fatto che il pagamento venga effettuato in tempi da record. Nei primi mesi si prevede che avvenga entro due ore dal termine del lavoro, ma l’obiettivo è quello del pagamento immediato.

joebee_actions

Modalità di pagamento. Così che sia anche possibile ridurre il nero, particolarmente diffuso quando si parla di lavoro occasionale, gli utenti pagheranno online con strumenti normali come Paypal e carta di credito, mentre chi svolge la prestazione potrà  prelevare l’importo della propria remunerazione da uno sportello Bancomat, tramite la carta emessa da una banca.

Queste settimane che separano Joebee dal pieno regime sono impiegate per la valutazione dei profili dei primi aspiranti lavoratori. Nel frattempo Abbateianni esprime la propria soddisfazione per il compimento di un progetto che ha impiegato due anni di sviluppo per adattarsi in modo complementare agli attuali modelli di recruiting e parametri di legalità.

Seguici sui nostri canali