Le Olimpiadi del Brembo e dei Colli Dove si gioca a basket... a cavallo

Un ampio quadro di eventi che intende elaborare progetti di sviluppo dei luoghi sulla base di risorse che già ci sono, andando a valorizzarle e creando attorno ad esse un continuo flusso di interesse e conoscenza. Questo è l'obiettivo dichiarato delle Olimpiadi del Brembo e dei Colli, ovvero una serie di eventi organizzati da Free Time Area del Distretto dell’Attrattività territoriale integrata turistica e commerciale, di cui fanno parte il Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo e il Distretto del Commercio 525. Valorizzare il territorio e le sue ricchezze commerciali e culturali attraverso iniziative in grado di coinvolgere quante più persone e attività possibili. Tenendo come tema centrale, sempre e comunque, il divertimento. Un progetto che coinvolge ben 12 Comuni dell'hinterland, ovvero Dalmine, capofila, Treviolo, Sorisole, Curno, Mozzo, Ponteranica, Villa d’Almè, Almè, Osio Sopra, Lallio, Valbrembo e Paladina, e che punta su sport e tempo libero.
Il torneo di Horseball. Proprio in questo quadro si inserisce un evento unico, andato in scena il pomeriggio di sabato 9 aprile al Centro Ippico Le Colline di Villa d’Almè. Stiamo parlando del primo torneo bergamasco di Horseball, una disciplina equestre di squadra che consiste nell’andare a canestro effettuando almeno tre passaggi tra giocatori diversi. Semplificando, una sorta di partita di basket a cavallo, con una forte componente di spettacolarità ma anche un riconosciuto valore pedagogico e ludico. Tre squadre si sono affrontate in questo affascinante e curioso torneo: la Pie’s Horses da Milano-Brianza, la Vallata da Magenta e i padroni di casa de Le Colline di Villa d’Almè, formazione emergente nell'ambito dell'Horseball.
Il centro ippico di Villa d'Almè sarà nuovamente protagonista il 17 aprile, quando ospiterà una corsa ad ostacoli e il Battesimo della Sella, un evento pensato soprattutto per i più piccoli e che vedrà il coinvolgimento delle scuole del territorio. Tutti i bambini potranno provare l'esperienza dell'equitazione gratuitamente e in un clima di festa. Nello stesso giorno, l’ACALP, Associazione Commercianti, Artigiani e Liberi Professionisti di Villa d’Almè, proporrà anche una grande caccia al tesoro che, oltre a rappresentare un’esperienza divertente e di convivialità per tutte le età, porrà l’accento proprio su alcune eccellenze del territorio presentate dai suoi commercianti. A seguire, una speciale merenda per grandi e piccini, con l’invito ad avvicinarsi alle tipicità gastronomiche del territorio che rappresentano la storia e l’identità di specifici luoghi.
Hey!Scopri i prossimi EVENTI SPORTIVI del Circuito "Olimpiadi del Brembo e dei Colli", inserito nel programma Free Time Area Bergamo del Distretto del Brembo e dei Colli di Bergamo.
Pubblicato da Free Time Area - Bergamo su Lunedì 7 marzo 2016
Tutti gli altri appuntamenti. Così come il Centro Ippico Le Colline, saranno diverse le realtà rappresentative del territorio, tra le quali spiccano anche gli esercizi commerciali, che sono state scelte per animare i weekend di primavera delle Olimpiadi del Brembo e dei Colli, iniziati a metà marzo con gli appuntamenti dedicati alla ginnastica artistica (a Treviolo) e al karate (a Mozzo). Il 20 maggio sarà invece Valbrembo a diventare protagonista con la corsa su strada per le vie e i sentieri del territorio comunale. Il 29 maggio, presso i campi da calcio comunali di Lallio, sarà invece il pallone a farla da padrone, mentre il basket si prenderà lo spazio che merita il weekend del 4 e 5 giugno a Paladina, sia alla palestra delle scuole medie che al campo all'aperto in zona Ghiaie. A chiudere sarà invece la mountain bike, il 26 giugno, quando a Petosino di Sorisole si terranno gare per tutte le età.
Le Olimpiadi del Brembo e dei Colli non sono una novità assoluta: sono già 6, infatti, gli eventi che si sono tenuti nell'ambito di questo circuito di iniziative tra il luglio 2015 e il febbraio 2016. Dalla giornata dedicata al tiro con l'arco in quel di Osio Sopra al ciclismo su pista a Dalmine, dalla pallavolo a Curno alla mountain bike a Sorisole, passando per il nuoto ad Almè e l'hockey su ghiaccio a Ponteranica. Occasioni uniche e speciali, in grado di mostrare al pubblico locale e non la ricchezza culturale e commerciale dei dintorni di Bergamo.