10 frasi bergamasche sulle amiche

«Dai nemici mi guardo io, dagli amici mi guardi Iddio». Chi ha inventato questo proverbio doveva avere davanti agli occhi, o alla memoria, le amiche di casa nostra. Preziose confidenti, silenziose aiutanti sempre pronte a dare una mano, non sanno però resistere alla loro inclinazione sarcastica, specialmente se l'oggetto delle loro attenzione è assente. Tendete l'occhio alle tranquille conversazioni davanti alle tazzine da tè nei bar. Potreste imparare qualcosa sulla vita.
1) La gh'avrèss de ardà 'n del sò
Una volta ci si riferiva all'orticello fisico, oggi a quello simbolico, ma la sostanza è la stessa. L'abitudine a guardare la pagliuzza nell'occhio dell'altro è sempre ben radicata. [Trad: dovrebbe guardare in casa sua]
2) L'à tecàt vià ü bèl capèl
Per chi si è conquistata la sopravvivenza con un dispendio di energie che alimenterebbe una centrale elettrica, è da biasimare con acredine chi si accasa con il cosiddetto “matrimonio d'interesse”. [Trad. letterale: ha attaccato il cappello. Trad. significato: ha fatto un buon matrimonio]
3) La crèd de èss töt lé
La superbia altrui è uno dei peccati più odiosi, insieme alla sopravvalutazione di se stessi. Quando si sommano, si crea uno spazio naturale per la critica più feroce. [Trad: crede di essere tutto lei]
4) Ghe n'à fàcc vèd assé a chèl póer òm
Il marito orobico è sistematicamente vessato dalla severa regiura, la quale però manifesta un interesse e una commiserazione sospetti verso i consorti altrui. [Trad: ne ha fatte vedere abbastanza a quel povero uomo]
5) Di ólte la sömèa bambossèla
Leggermente ammorbidita dall'avverbio temporale, è la sconsolata diagnosi della scarsa vivacità intellettuale dell'amica, aggravata dall'inconsapevolezza. [Trad: a volte sembra una stordita]
6) La öl fala fò de s-cetina
Il tempo passa per tutti. Ma soprattutto per le amiche, che non devono commettere l'errore di comportarsi o vestirsi come se avessero meno dei loro anni effettivi. [Trad: vuole comportarsi da bambina]
7) L'à leàt fò di lendenù
Il fatto di essere una madre particolarmente sollecita e premurosa non sottrae alla lingua tagliente delle conoscenti. Che trasformano la virtù della comprensione in un deleterio lassismo. [Trad: ha allevato dei fannulloni]
8) L'è mai stàcia bèla
Pronunciata con un perfido sorriso di trionfo, esclude la malcapitata vittima del commento dall'olimpo dei belli, con effetto retroattivo e applicazione alla sua intera esistenza. [Trad: non è mai stata bella]
9) La gh'ia piö negót de fà?
Per quanto un comportamento possa essere ineccepibile, c'è sempre il momento in cui si commette un piccolo passo falso. Pensare che sfugga alle amiche è una pia illusione. [Trad: non aveva più niente da fare?]
10) La gh'à 'mpó de la ciciarèta
Di per se stesse le chiacchiere non sono riprovevoli, se provengono dalla propria bocca. La tendenza a parlare troppo è invece censurata con implacabile zelo se è la caratteristica di un'amica. [Trad: È un po' pettegola]