Sposi il 29 aprile 2011

Cinque anni di William e Kate I momenti migliori, tra foto e video

Cinque anni di William e Kate I momenti migliori, tra foto e video
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono passati cinque anni da quando, il 29 aprile 2011, William e Kate han detto il loro sì all'abbazia di Westminster, riportando in auge una fiaba che tutto il mondo aspettava. Nel frattempo, lei è diventata un'icona di stile, insieme hanno messo al mondo due splendidi plurititolati pargoletti e viaggiato per il globo in lungo e in largo, rendendo omaggio a tanti Paesi del fu Commonwealth. Raccontiamo la loro storia, d'amore e anche un po' istituzionale, in dieci momenti.

 

L'incontro e i primi anni

article-2407986-1B8DDEEF000005DC-332_634x488

Will e Kate, al secolo William Arthur Philip Louis di Cambridge e Catherine Elizabeth Middleton, si incontrano ai tempi dell'University of St. Andrews in Scozia. È il 2003, hanno entrambi 21 anni, e il clima da studenti consente loro di conoscersi e frequentarsi lontano dalla formalità istituzionale e dalle telecamere dello showbiz. Un anno dopo vengono avvistati sorridenti sugli sci tra le nevi della Svizzera, a Klosters. La loro relazione non ufficiale dura quasi otto anni, con una piccola pausa nel 2007 (per colpa di lui), con riconciliazione siglata dalla presenza di entrambi ad una partita di polo. La foto qui sopra è del 2003: sarà che è un giorno come un altro o forse sarà lo scatto paparazzato, ma dov'è finita l'aria elegante da royals?

 

Il fidanzamento ufficiale (con anello)

William si decide a fare la proposta di matrimonio durante un viaggio in Kenya a ottobre 2010. Pazienza di lei ricompensata, oltre che dalla prospettiva di una sfavillante vita insieme, anche da un altrettanto sfavillante anello di fidanzamento. Donato dal Principe Carlo a Lady Diana nel 1981, il gioiello di famiglia è composto da 14 diamanti solitari che circondano una pietra blu ovale da 12 carati, e la parte che abbraccia il dito è di oro bianco 18 carati. L'annuncio ufficiale del fidanzamento viene dato il 16 novembre 2010 dalla casa reale britannica, con le nozze previste «nella primavera o nell'estate del 2011, a Londra». Mario Testino realizza le foto ufficiali del fidanzamento a St. James's Palace.

 

Il matrimonio da favola

Il 23 novembre 2010 viene confermata la data del 29 aprile 2011, giorno dichiarato anche Festa nazionale in tutto il Regno Unito e in tutti i domini della Regina sparsi per il mondo. Il tragitto nuziale corre tra Buckingham Palace e l'Abbazia di Westminster. Lui arriva alla chiesa in una Bentley State Limousine, lei, in abito, Sarah Burton per Alexander McQueen, nella Rolls-Royce Phantom VI della Regina, anziché nella tradizionale carrozza. Indimenticabile la bella figura della damigella di Kate, la sorella Pippa, mentre Harry fa il testimone al fratello maggiore.

L'anello nuziale di Kate è in oro gallese, una tradizione di famiglia dal 1923: la quantità necessaria a fondere il monile, estratta nella miniera d'oro delle montagne di Snowdonia, era stata tenuta nei caveau reali sin da quando era stata donata alla regina Elisabetta II. William, fresco di titolo di Duca di Cambridge, Conte di Strathearn e Barone Carrickfergus, non ha nessun anello nuziale. Lei promette, come anche Lady D, con la formula che prevede di «amare, confortare, onorare e avere cura» del marito, ma non di «obbedirgli».

Dopo il saluto al balcone di rito, una torta a otto piani incredibile, le campane che suonano per tre ore alla fine della cerimonia, alle 15.35 William prende la bella e sull'Aston Martin del papà Carlo se ne vanno a Clarence House, la loro residenza londinese ufficiale.

Il costo del matrimonio ammonta a 20 milioni di sterline. Il quotidiano australiano Herald Sun ha stimato circa 32 milioni di dollari australiani per la sicurezza e 800mila dollari per i fiori. Tolti questi, il matrimonio ha portato proventi per circa 2 miliardi di sterline al turismo britannico. I costi del matrimonio sono stati coperti dalla Famiglia Reale e dai Middleton, mentre i costi di sicurezza e trasporto dalle finanze pubbliche.

 

Il primo figlio, l'adorabile George

Foto 1 di 8
art-Duke-DuchessOfCambridge323byJasonBell--1--620x349
Foto 2 di 8
george_2713290b
Foto 3 di 8
BRITAIN-POLITICS-EU-US-OBAMA-ROYALS
Foto 4 di 8

A handout picture released by Kensington Palace on April 22, 2016 shows Britain's Prince George of Cambridge (R) meeting US President Barack Obama (C) and First Lady Michelle Obama (behind) at Kensington Palace in London on April 22, 2016 with Prince William, Duke of Cambridge (2L) and Catherine, Duchess of Cambridge (L). / AFP PHOTO / KENSINGTON PALACE / WHITE HOUSE PHOTOGRAPHER / PETE SOUZA / RESTRICTED TO EDITORIAL USE, NO COMMERCIAL USE, NO ADVERTISING, NO MERCHANDISING, MANDATORY CREDIT "AFP / KENSINGTON PALACE / WHITEHOUSE PHOTOGRAPHER / PETE SOUZA" RESTRICTED TO SUBSCRIPTION USE - NO SALES - DISTRIBUTED AS A SERVICE TO CLIENTS

prince-george_3137536k
Foto 5 di 8
Prince-George-first-day-at-School-Photo-C-Kensingtonpalace-HRH-Duchess-of-Cambridge
Foto 6 di 8
BRITAIN-ROYALS-GEORGE-BIRTHDAY-MESSAGE-FAMILY
Foto 7 di 8

A photograph taken in London on Wednesday July 2, 2014, to mark Britain's Prince George's first birthday, shows Prince William (R) and Catherine, Duchess of Cambridge (L) with Prince George during a visit to the Sensational Butterflies exhibition at the Natural History Museum in London. Britain's Prince William and his wife Catherine on Monday thanked well-wishers around the world as they prepared to celebrate their son Prince George's first birthday. AFP PHOTO/John Stillwell/POOL EDITORIAL USE ONLYJOHN STILLWELL/AFP/Getty Images

Prince-George-with-his-father-the-Duke-of-Cambridge
Foto 8 di 8

Alle 16.24 (ora locale), al St. Mary Hospital di Londra (ala Lindo), il 22 luglio 2013 nasce l'attesissimo #RoyalBaby (l’hashtag, su Twitter, schizza alle stelle), terzo in linea di successione al trono del Regno Unito (dopo il nonno e il papà). Tre giorni dopo la nascita, la famiglia reale inglese annuncia ufficialmente il nome: George Alexander Louis.

Poco dopo la nascita, Kate e William lo portano nel Norfolk, lontano dal caos di Londra, ad Hanmer Hall, la residenza di campagna che la regina Elisabetta ha regalato alla coppia. I primi di agosto 2013, i vertici di Kensingnton Palace fanno sapere che William ha apposto la firma sul documento ufficiale della nascita del figlio: il principino vi compare col titolo di Sua Altezza Reale Principe George Alexander Louis di Cambridge. «Un bel monello», dice papà William qualche giorno dopo.

Il 23 ottobre 2013, George viene battezzato nella cappella di St. James Palace: una cerimonia riservata, con ventidue ospiti, sette padrini e sette madrine. Da quel momento in poi, i suoi vestitini sono i più desiderati dalle mamme d'Inghilterra e le sue guanciotte le più adorate dai realisti di tutto il mondo. Nascono pagine Facebook e fan club dedicati al piccolo erede al trono. L'ultima apparizione acclamatissima: la stretta di mano con il presidente Obama.

 

La secondogenita, la dolce Charlotte

Foto 1 di 8
Foto 2 di 8
charlotte1-1000x600
Foto 3 di 8
gettyimages-514133580
Foto 4 di 8
JS65427486
Foto 5 di 8
Princess_Charlotte_3513147b
Foto 6 di 8
royal-babies-baby-george-e-charlotte-di-cambridge-4-675789
Foto 7 di 8
royal-family
Foto 8 di 8

Alle 9.34 del 2 maggio 2015, dopo una gravidanza non facilissima, Kate dà alla luce una principessina, Sua Altezza Reale la Principezza Charlotte di Cambridge. Il sesso del nascituro è stato tenuto segreto fino a quel momento, anche se i gossip dicevano: «Femmina». Il nome intero? Charlotte Elizabeth Diana, omaggio al nonno Carlo, alla bisnonna Elizabeth e a lei, Lady D: non manca nessuno. Il Tower Bridge viene colorato in rosa-fucsia, i marinai della Royal Navy scrivono “Sister” sul ponte della nave, i 41 colpi di cannone di rito vengono sparati. Una festa come si deve per la nuova arrivata, che il fratellino va a trovare poche ore dopo, in braccio al papà. Finora, di lei si ha qualche foto di famiglia e gli scatti della mamma. Tutti molto dolci.

 

Kate, un'icona di stile

Kate, dalla volta in cui ha mostrato per sbaglio le mutandine ai paparazzi scendendo dall'auto, nel lontano 2008, ha imparato qualcosa in fatto di stile, nonostante un paio di incidenti con la gonna svolazzante. Con gli occhi del mondo addosso, la Duchessa di Cambridge si è mostrata più che all'altezza, sfoggiando outfit e look impeccabili, adattati di volta in volta alla nazione ospitante o all'occasione, in un giusto mix tra sobrietà e glam. Ovviamente, i capi che indossa, a volte anche economici, sono sold out nelle boutique del Regno Unito. Il Post ha scritto un bell'articolo, in merito.

 

In giro per il mondo

I due sono "costretti", per ragioni formali, a visitare un sacco di nazioni sparse per il mondo. Dal primo viaggio a 11 tappe in Canada e Usa del luglio 2011 all'ultimo in India e Buthan di aprile 2016, la regal coppia sfoggia sorrisi impeccabili e attento rispetto per le tradizioni ovunque vada. Le loro foto dagli angoli del globo, tra abbracci e pose giovani, hanno contribuito non poco a svecchiare l'immagine un po' rigida della monarchia britannica.

 

Dove abitano

4d2720d7734d40e58006ceb7d3678147
Foto 1 di 8
Aerial-view-of-Kensington-Palace-London
Foto 2 di 8
Kensington-Palace-Interior-4
Foto 3 di 8
The Grand King's Staircase
Foto 4 di 8

King's Apartments, Kensington Palace

Sandringham 2
Foto 5 di 8
Sandringham 3
Foto 6 di 8
Sandringham
Foto 7 di 8
Sandringham_-_geograph.org.uk_-_1062504
Foto 8 di 8

Kensington Palace è la residenza ufficiale dei Duchi di Cambridge, quella in cui hanno ricevuto Obama, appunto, ma non è la loro casa. Abitano a Sandringham, nel Norfolk, nella tenuta della Regina, lontano dal chiasso e dai fotografi. Kensington Palace era invece la casa di Diana, e lo è stata anche dopo il divorzio da Carlo. La Stampa ha curiosato per scoprire cosa si nasconde tra le pareti della residenza ufficiale, tra piccole fotografie e oggetti pensati ad hoc per le visite ufficiali.

Seguici sui nostri canali