Dressy Ride, una domenica in bici ma con tutto lo stile anni Trenta

Photo © Simone Fiorino.
Metti una domenica di maggio col sole, una bicicletta, Bergamo in tutto il suo splendore e una buona compagnia. Basterebbe già questo. E invece, c’è di più: un tocco vintage, lo stile anni Trenta. Ma andiamo con ordine.
Le origini e la storia. La Dressy Ride di fatto è una passeggiata in bici, senza fretta e senza l’ansia di vincere qualcosa, dato che non è competitiva. Si ispira alla famosa Tweed Run, la «scampagnata metropolitana in bici con un po’ di stile» nata a Londra nel 2009 e poi diffusasi in tutta Europa. A Bergamo è arrivata nel 2013 grazie a Gianni Danesi, amante del vintage in ogni sua forma e patron della Fiaschetteria in Borgo Santa Caterina: «Mi risultava un po' difficile programmare una spedizione di amici e bici in terra d'Albione e allora mi son mosso per organizzarmela da solo qua a casa mia». E poi aggiunge: «Secondo me, tra gli anni Venti e i Cinquanta si è raggiunto il culmine di eleganza e stile. Erano specchio di una spensieratezza che forse è finita a metà del secolo scorso. Da lì in poi la corsa alla tecnologia ha limitato un po’, a mio parere, la libertà di godersi la vita. Il ’68? È tutta una finta: quella era ribellione al sistema, non gioia di vivere».
Gianni Danesi, l'organizzatore della Dressy Ride.
Le regole. Tutti possono partecipare con qualsiasi veicolo, purché a pedali e purché sprovvisto di motore. L’assistenza tecnica è assicurata da quei bravi ragazzi di Bikefellas. L’outfit a tema, invece, è obbligatorio. Non serve il tweet, come per la blasonata corsa inglese, ma un look che rievochi gli anni Trenta e Quaranta sì. Non per forza vintage originale, a volte basta un pizzico di creatività.
Tutto il bel programma. Per questa quarta edizione, datata domenica 8 maggio 2016 e gratuita come sempre, resta salda e vincente la collaborazione con Edoné, grazie alla quale si ripete il rituale del pasto en plein air, nel parco di via Gemelli 21. Anche qui, tutto a tema: plaid sull’erba e brunch a scelta fra le proposte dello Spazio Giovani (con piatto speciale ad hoc creato assieme a Les Cocottes).




Due le novità, belle e importanti: la Carrara supporterà l’evento con una visita guidata per tutti i partecipanti. E Vintage Roots Festival di Inzago terrà una lezione di ballo swing: Lindy Hop la farà da padrone, ma ci saranno introduzioni ad altri balli successivi come il Rock'n Roll, il Rockabilly, il Jive, Il Boogie Woogie, e il West Cost Swing.
Questo il programma (e qui l'evento Facebook):
- Ore 10-12: ritrovo in Edoné.
- Ore 12: partenza.
- Ore 12:30: visita gratuita all’Accademia Carrara.
- Ore 14: ripartenza con giro del centro città e rientro in Edoné per il pranzo en plein air.
- Ore 16: musica e intrattenimento, con lezioni di pipa e giochi d’essai.
- Ore 17: corso di ballo swing gratuito a cura dell'associazione Vintage Roots Festival di Inzago.a















