Metodo innovativo per fare la valigia Guarda il video virale su Facebook

Ammettiamolo, la parte peggiore della vacanza e fare (e disfare) la valigia. Stare attenti a non scordare niente, impegnarsi a farci stare tutto. Possibilmente senza sedercisi sopra mentre si tira forsennatamente la cerniera di chiusura. Ora, deve essere un disagio in effetti piuttosto diffuso, se il video in Facebook di una donna sconosciuta che mostra il suo metodo rivoluzionario, grazie al quale riesce a comprimere 25 capi di abbigliamento in una sola valigia, è stato visualizzato da 12 milioni di utenti.
Se invece vi state chiedendo come si prepara, a prescindere dai vestiti e magari portandovi anche un beauty case, una valigia fatta come si deve senza l'aiuto della mamma, vale la pena affidarsi ai consigli di Wikihow, l'enciclopedia universale del comesifa.
1) Fai una lista di tutto quello che intendi portarti dietro. Tale elenco includerà vestiti, scarpe, prodotti da bagno, documenti e probabilmente anche mappe, guide, roba da leggere e informazioni in merito a hotels e compagnie di auto-noleggio.
- Gli oggetti più comunemente dimenticati sono spazzolino/dentifricio, calze, occhiali da sole, crema solare, cappello, pigiama, rasoio e deodorante.
- Mai sottovalutare quanto velocemente lo spazio nella tua valigia ci metterà a riempirsi. Davvero pensi di aver bisogno di cinque paia di scarpe per tre notti? E di quattro soprabiti? Pensa al clima e al tipo di attività a cui ti dedicherai.
2) Pianifica cosa indosserai in anticipo per evitare di mettere in valigia più del necessario. Se sei abbastanza informato sulle condizioni atmosferiche che troverai, puoi essere decisamente preciso. In caso contrario, portati degli abiti versatili (un cardigan o una giacca leggera che sta bene con molti dei tuoi top, qualche maglietta con le maniche lunghe, jeans che puoi arrotolare alla caviglia) che ti permetteranno l'adattamento in caso di cambiamenti climatici. Sforzati di portare cose che puoi indossare più volte. Vestirsi a strati non solo è un buon metodo per riciclare gli abiti che hai già indossato, ma è altrettanto valido, in caso di necessità, per adattarsi ai cambiamenti del tempo.
- Restringi il tuo guardaroba in base all'abbinamento dei colori. Se fai in modo che ogni pezzo stia bene con molti degli altri che metti in valigia, sarai in grado di ottenere svariate combinazioni.
- Porta delle buste di plastica vuote per la biancheria sporca. Se non hai la possibilità di lavare i vestiti, metterli da parte in buste separate ti eviterà di mescolare il pulito con lo sporco e di rovistare nella tua roba ogni volta che hai bisogno di un cambio.
3) Compra dei contenitori da viaggio per i tuoi prodotti da bagno, a prescindere dalla lunghezza del tuo viaggio. A meno che tu stia andando in un posto remoto per settimane, puoi sempre fermarti in un negozio locale per rifornirti di sapone o dentifricio. Inoltre, se prendi un aereo, ci potrebbero essere limitazioni relative alla quantità di liquidi o gel che puoi portare sull’aereo, il che significa che potrai vederti costretto a scegliere tra shampoo e dentifricio al momento dei controlli di sicurezza. Vai sul sito web della compagnia aerea per controllarne le linee guida.
- Metti tutti i tuoi prodotti da bagno in una busta sicura. Certamente non vuoi che esplodano o che delle perdite si propaghino nel tuo bagaglio. Oh e di nuovo, non dimenticare che devono rispettare le misure consentite per il viaggio.
- Se alloggerai in un hotel, puoi evitare di portare shampoo e balsamo e usare quelli forniti dall’hotel. (Puoi comprare altre necessità, come il dentifricio, una volta giunto a destinazione).
4) Se devi passare la dogana, controlla la tua valigia prima di metterci dentro le tue cose. Assicurati che sia completamente vuota (soprattutto se non è tua) in quanto una volta arrivato alla zona di controllo, sei l'unico responsabile del suo contenuto. Di solito, le valigie hanno cerniere nascoste lungo i lati o al centro. Aprile e controlla per bene. Meglio essere sicuri che dispiacersene in un secondo momento.
- Se devi passare la frontiera, considera l'utilizzo di uno di quei prodotti antimanomissione per accertarti che il tuo bagaglio non sia stato violato prima di arrivare alla dogana.
5) Metti le cose più pesanti sul fondo del bagaglio. Specialmente se si tratta di un modello di quelli che restano in piedi. Avere a che fare con una valigia a rotelle che si gira e si capovolge a ogni curva e che cade quando la lasci andare non è il miglior modo di andare in giro.
- Mentre fai la valigia, spunta gli oggetti sulla tua lista. Procedi con accuratezza; meglio non dover smantellare l’intera borsa in preda al panico perché non ricordi se hai messo o no una certa cosa.
6) Metti dentro i vestiti usando la comprovata tecnica dell’”arrotolamento”. Stendi una o due cose l’una sull’altra, appiattiscile bene, poi arrotolale, come faresti con un sacco a pelo, per conservare spazio ed evitare che si stropiccino. Per maggiore garanzia contro le pieghe, metti un pezzo di tessuto pesante o di cartone tra i vestiti prima di arrotolarli. Non preoccuparti per gli abiti che tendono a stropicciarsi facilmente; molti hotel/motel mettono spesso a disposizione un ferro da stiro nell'armadio per non parlare poi del servizio di lavanderia.
7) Metti felpe, giacche e intimo in buste sottovuoto riutilizzabili, che possono creare fino al 75% di spazio in più nella tua valigia. Dal momento che bloccano gli odori, possono tornare utili anche per la biancheria sporca. Quello che devi fare è mettere dentro le cose, chiudere la busta, collegare l’apposita pompa alla piccola valvola e risucchiare l’aria. E' davvero così facile.
8) Avvolgi le cose fragili, come gioielleria o oggetti di vetro, con le calze per poi metterle dentro le scarpe all’interno del bagaglio. Questo garantisce massima sicurezza.
9) Acquista dei larghi fermagli ad anello. Li puoi trovare in ferramenta o anche nei grandi centri commerciali, assomigliano agli anelli della tendina da doccia, si possono aprire per poi essere bloccati su qualcosa per connettercela. Li puoi usare per tenerci fermi oggetti importanti come il tuo portadocumenti sulla tua borsa o per trainare la tua valigia. Borse grandi e voluminose che devi lasciare incustodite mentre fai altre cose sono un ovvio richiamo per i ladri. Tieni documenti, denaro e preziosi in un marsupio o nascosti da qualche parte in quello che indossi (puoi comprare delle tasche segrete per piccoli oggetti). Ad ogni modo, non nascondere oggetti di cui potresti avere bisogno immediato.
10) Porta degli snack nel caso ti venisse fame. Leggeri se il viaggio è breve o se vai in posti in cui è possibile acquistare un pasto, più abbondanti per i viaggi più lunghi. Se hai allergie, intolleranze alimentari o particolari condizioni per cui puoi mangiare solo determinati alimenti (ad esempio, senza glutine o noci) e pensi di non avere molta scelta durante il viaggio (di solito, le compagnie aeree offrono pasti speciali per tali esigenze), porta qualche snack in più.
11) Porta con te delle distrazioni per evitare di annoiarti (giochi da viaggio, carta e penna, libri, dispositivi elettronici mobili vanno benissimo per viaggi lunghi).
12) Ricorda che i viaggi si fanno per divertimento e relax, non devono essere uno stress. Non lasciarti prendere troppo con l’organizzazione e la programmazione.