Si parte con il "Senza Far Rumore" di Cisano

La mappa dei festival musicali della calda estate bergamasca

La mappa dei festival musicali della calda estate bergamasca
Pubblicato:
Aggiornato:

La musica torna ad essere protagonista nella Bergamasca. Con l'avvicinarsi della bella stagione (se il meteo vorrà, almeno), le note prenderanno possesso del territorio orobico grazie ai numerosi festival musicali che accenderanno le serate in tanti paesi. Per essere precisi: 90 serate, oltre 200 concerti per 18 manifestazioni, più di 200mila presenze stimate, più di 900 volontari in campo. Tutto da vivere ai piedi di un palco. Il programma è quindi ricchissimo e partirà già in questi giorni per concludersi ad agosto. A tenere le fila di questa scorpacciata musicale è, anche quest'anno, Bergamo Suona Bene, ovvero la rete dei festival bergamaschi nata nel 2014 con l'intento di collegare tutte le manifestazioni che offrono al territorio e ai suoi cittadini una proposta musicale originale e di qualità. Scopriamo insieme, uno a uno, tutti i festival e i concerti più attesi, in rigoroso ordine cronologico.

 

 

Senza Far Rumore - Cisano Bergamo (19-22 maggio)

13082697_707650339374781_1700079156368076713_n

Si parte da qui. Tutto è pronto a Cisano per aprire le danze dell'estate musicale bergamasca. Il piatto dei quattro giorni in musica di Senza Far Rumore è veramente ricchissimo: giovedì 19 ci saranno i Vallanzaska, a cui faranno seguito, il 20 maggio, i Marta sui Tubi con i Bangarang. Nel weekend spazio al rap con Two Fingerz e Vacca (sabato 21), mentre a chiudere sarà Il Cile, diventato famoso per la hit Maria Salvador cantata con J-Ax ma molto apprezzato nel mondo della musica underground soprattutto per i suoi testi di grande impatto.

 

Rockin' Ghisalba - Ghisalba (27-29 maggio)

12540945_929498120479131_914238889215782696_n

Immancabile appuntamento per i veri amanti della musica rock. Nell'Area Feste del Comune della pianura, per tre serate si alterneranno sul palco esponenti più o meno noti della musica rock italiana. Si parte con il live degli Statuto, accompagnati dagli The Monkey Weather. Dopo la puntata al Senza Far Rumore, il 28 maggio i Vallanzaska si esibiranno anche a Ghisalba, affiancati dai Quarantena. Serata di chiusura con i The Last Confidence e I Colpi, concerto anticipato dall'aperitivo musicale firmato Pankabbuskers.

 

Sbirrando - Calusco d'Adda (1-11 giugno)

13133084_619449418210963_4702020555341903434_n

Cosa si può chiedere di più che 10 serate di note e birra per iniziare al meglio l'estate? Appuntamento quindi a Sbirrando a inizio giugno. Il programma è ricchissimo, con tanti nomi magari meno noti, ma in grado di attrarre comunque un folto pubblico. Nell'ordine si esibiranno in quel di Calusco: Babbutzi Orkestar +Blackfeet; The Rock'n'Roll Kamikazes; Train to Roots (firmato Bergamo Reggae); Revolver Night con Ringo e Toky di Virgin Radio; The Spleen Orchestra; Tray; I Pesci Solubili; Mogsy; Sick Brain; Antonio Sorgentone. Consiglio: essendo veramente un programma ricchissimo e prevedendo ogni serate più di un ospite, vi consigliamo di consultare la locandina dell'evento, perché sicuramente il rischio è di perdersi qualcosa di bello.

 

Gost Music Festival - Torre Boldone (2-5 giugno)

12525120_696397993833231_3416296082959584833_o

A due passi da Bergamo, Torre Boldone ospita un festival ricchissimo di sonorità. Si parte il 2 giugno con il concerto di Eugenio in Via di Gioia, per poi passare il 3 giugno al live dei Sakee Sed. I Furor Gallico si prenderanno il balco del Gost Music Festival sabato 4 giugno, per poi lasciare spazio nella serata conclusiva di domenica 5 ai Moostroo, che porteranno sul palco tutta la loro carica tra rock e punk.

 

Happening delle Cooperative Sociali - Bergamo, Lazzaretto (13-19 giugno)

13256051_804958439637246_3015720946245442852_n

Il vero grande appuntamento con la musica alternativa nella città di Bergamo. Sono già tanti quelli che, nelle loro agende, hanno segnato in rosso le serate tra il 13 e il 19 giugno. Il programma è anche qui ricchissimo e vi invitiamo dunque a studiarlo nei dettagli. Intanto, però, possiamo dirvi che al Lazzaretto di Bergamo si esibiranno, nell'ordine, Sistah Awa & the Eazy Skankers; I musici di Guccini (fantastica band di artisti che ha legato la propria storia al grande cantautore); Mau Mau; Roy Paci; I MInistri; Nesis. Senza dimenticare i tanti appuntamenti con le associazioni benefiche del territorio che saranno presenti con i loro stand.

 

Bös Festival - Leffe (17-19 giugno)

13124860_480237822175322_5198562556765436928_n

Diciannovesimo appuntamento (oramai quindi più che una tradizione) con il Bös Festival di Leffe. Si parte venerdì 17 (alla faccia dei superstiziosi) con Guelder Rose, The Bad Juju e i The Nuclears. Sabato 18, invece, musica in vena con Shandon. Chiude domenica 19 giugno il live degli Stout e S.O.C.S., ma lo stesso giorno sarà possibile godersi buona musica anche a pranzo con i concerti di Josiah Heflin, Cicutas e Aghi di Pino.

 

BBC Live/Bonate Live Contest - Bonate Sotto (23-26 giugno)

13177286_959482914170454_277395685523796696_n

Un festival controcorrente, che vede nelle tre serate del 23,24,25 e 26 giugno solo il termine di un lungo percorso. Ma andiamo con ordine: si apre il 23 giugno con la serata reggae firmata EBM Earth Beat Movement. Prima di loro, però, si esibiranno i Via Smoke, ovvero i vincitori del BBC Live dell'anno scorso. Il 24 giugno, invece, spazio al gruppo L'Orso con opening act de Le Favole di Meg. La sera del 25 giugno, invece, sul palco si sfideranno le cinque band che nelle scorse settimane si sono combattute a colpi di like. La vincitrice avrà la grande occasione di esibirsi al Filagosto Festival, al Music For Emergency e al Riloi River Festival da protagonista. A chiudere la manifestazione domenica 26 giugno sarà il concerto della Piccola Orchestra Karasciò, con le sue melodie folk-rock. L'opening act è invece affidato ai Mr.Kite, selezionati tra le band che hanno partecipato all'evento "Porta il tuo demo" di Bergamo Suona Bene.

 

Young'n Town Festival - Albino (30 giugno-3 luglio)

Un festival che sta ancora prendendo forma nel suo programma, ma che vanta già due date che è impossibile perdersi. L'apertura del 30 giugno sarà infatti affidata a uno dei migliori chitarristi italiani del momento: Adriano Viterbini, già membro della Bud Spencer Blues Explosion e membro della band che ha accompagnato in tour il trio Fabi-Silvestri-Gazzè. Sonorità blues uniche, anticipate dal live dei Kuma, tre bergamaschi tra musica sperimentale e rock classico. Il 3 luglio, invece, a chiudere sarà l'esplosivo concerto della New York Ska Jazz Ensemble, un sound unico nel suo genere che convoglia rocksteady, reggae e ska in cui il jazz entra prepotentemente e con grinta. Un Ensemble con musicisti provenienti da formazioni che hanno fatto la storia del reggae e dello ska, quali The Toasters & Skatalites. Per le altre due serate tocca aspettare, ma le premesse sono più che buone.

 

Enjoy ARENA - Villa d'Almè (7-10 luglio)

12523981_704035536366473_6733456086878367585_n

Anche qui un programma che va delineandosi giorno dopo giorno, con ancora tante sorprese in serbo. Ma delle certezze già ci sono, a partire dalla serata di apertura del festival: il 7 luglio il palco sarà tutto per Le Capre a Sonagli, aperto dal dj set di Ardian Ardimann. Venerdì 8, invece, spazio al reggae dei Lion D and Rebel Sound con apertura a firma di Paul Crooner & Cloud. Nuova tappa bergamasca per i Vallanzaska il 9 luglio, che saranno all'Enjoy ARENA per l'ennesima tappa del loto tour teso a festeggiare i 25 anni di carriera. Tutta da scoprire, invece, la serata del 10 luglio, ma anche in questo caso le aspettative sono alte visto l'ottima scaletta messa in piedi per questa edizione.

 

Ambria Music Festival - Ambria (8-16 luglio)

12377902_1014208095302212_3563032368990644680_o

Sei serate spezzate nell'arco di 9 giorni: torna uno dei festival musicali bergamaschi più amati, ovvero l'Ambria Music Festival. La collaborazione con i ragazzi di #hashtag promette veramente grandi cose, ma al momento non filtrano ancora nomi. Le prime tre serate, quella dell'8, 9 e 10 luglio, saranno probabilmente destinate alle sonorità più rock, mentre il 14, 15 e 16 spazio al reggae. Bisogna aspettare ancora un po' quindi, ma l'acquolina in bocca c'è già nei tanti appassionati di musica.

 

Fara Rock - Fara Gera d'Adda (13-18 luglio)

13226877_1606951786287761_1431389432292410826_n

L'appuntamento è sempre alla stessa ora, stesso posto. Il festival che cresce sul fiume, immerso nel verde, raggiunge il suo 23esimo anno di vita e gli organizzatori hanno annunciato di voler fare le cose in grande con tanti musicisti, cantanti, dj e artisti internazionali per attraversare diversi generi, conoscere mondi nuovi, e rivivere anche quelli passati accompagnati sempre da birra e buon cibo. Anche quest'anno l'intero ricavato srà devoluto in beneficenza: motivo in più per non mancare quindi. Ancora sconosciuta la line up, se non per due date, comunque di grande rilievo: il 16 luglio il palco sarà affidato al reggae degli EBM Earth Beat Movement, mentre la sera successiva, quella del 17, sarà Piotta a intrattenere i tanti presenti con il suo sound fresco e coinvolgente. Per gli altri live tocca attendere.

 

Music For Emergency - Cenate Sotto (13-17 luglio)

13239446_1160803413959593_3717172224487048077_n

Musica e solidarietà, binomio vincente. Soprattutto a Cenate Sotto, dove anche quest'anno torna uno degli appuntamenti immancabili dell'estate in note bergamasca. Music For Emergency raggiunge la sua 12esima edizione ed è pronto a stupire offrendo nomi di spicco e generi musicali diversi per ogni serata. Si parte con il reggae di Junior Kelly e Sistah Awa & The Eazy Skankers il 13 luglio, a cui seguirà il concerto degli amatissimi Modena City Ramblers il 14 luglio. Da spalla agli MCR ci saranno Alessandro Sipolo e i vincitori del BBC Live di Bonate. Venerdì 15 e sabato 16 luglio spazio al Metal For Emergency, rassegna interna al festival per un genere spesso snobbatto: si parte venerdì con Angel Witch, il sempreverde Pino Scotto e Rain, mentre sabato saranno ben 4 i nomi che si alterneranno sul palco, ovvero RAGE, Vision Divine, Trick or Treat e Teodasia. Gran finale del festival affidato invece a La Famiglia Rossi.

 

Pedrengo Music Festival - Pedrengo (15-17 luglio)

11204392_1201094556576390_4547610029400244415_n

Ad aprile gli organizzatori hanno annunciato che l'edizione 106 del Pedrengo Music Festival «sarà molto beach e soprattutto molto boys». Siete curiosi? E fate bene. Ma due nomi già si sanno: domenica 17 luglio, dunque la serata di chiusura della manifestazione, sarà tutta per i grandi Sunny Boys, band che da 10 anni porta in giro per l'Italia e per l'Europa il suo stile unico e divertente, in grado di abbinare tra loro le hits più impensabili, dai Beach Boys ai Ramones, dai Duran Duran ai Green Day, passando anche per i Blink182. Sabato 16 luglio, invece, sul palco del PMF arriverà la giovanile freschezza dei Traccia24, la band veronese lanciata lo scorso anno dai casting di X Factor. Questi ragazzotti sono stati artisti del mese su Mtv New Generation e vantano oltre 200 esibizioni live. Non male.

 

Rock sul Serio - Villa di Serio (20-24 luglio)

13165972_1017432564978077_8358591990670646219_n

Tredicesima edizione, la quarta organizzata da quel gruppo di ragazzotti che proprio quest'anno si sono uniti in un'associazione (Associazione Sul Serio) per poter offrire ancora di più alle migliaia di persone che ogni estate raggiungono le rive del Serio per godersi della buona musica in compagnia. Il programma è, ad oggi, ancora segreto, ma già nei prossimi giorni dovrebbero esserci le prime news. Aspettiamo fiduciosi.

 

Riloi River Festival - Palosco (21-24 luglio)

12976940_1128827763823473_1223408836762089086_o

Ottava edizione pronta a "spaccare". Negli anni, sul palco del festival organizzato dall'associazione Centro Zero, si sono esibite alcune delle migliori band dell'underground musicale italiano: dagli Statuto ai Bagarang, dai Monkey Age ai Flying Penguins. E quest'anno? Ancora non si sa, ma le premesse sono ottime. L'unica certezza è che anche il Riloi darà uno spazio da protagonista alla band che il 25 giugno vincerà il band conteste del BBC di Bonate Sotto.

 

Bergamo Reggae Sunfest - Bergamo, Edoné (28-31 luglio)

578194_343030515808695_306238989_n

Dopo un bel giro della provincia, a fine luglio si torna a Bergamo per il Reggae Sunfest organizzato da Edoné. Quattro giorni di vera festa, tra eventi, laboratori, esibizioni e contest imperdibili. Sì, perché il Sinfest non vivrà solo la sera, ma anche al pomeriggio grazie alla partecipazione di tante associazioni che daranno vita ad attività tese a coinvolgere più persone possibili. La line up non è ancora nota, ma già si sa che il 31 luglio ci sarà la Bg Roll Up, ovvero un'intera giornata in cui Dj e Mc da tutta Italia si riuniscono per l'amore e la passione per il reggae, tutti insieme per sostenere il progetto La Ragga Fanza. Ciliegina sulla torta? The BlessLiners, reggae band che nasce alle pendici delle Orobie come collettivo musicale, il cui intento è promuovere calde vibrazioni reggae/roots. I nomi che animeranno questa giornata saranno resi noti presto.

 

Libera La Festa - Osio Sopra (28-31 luglio)

13051553_966691240104982_6503173026006326515_n

Come per gli altri festival in programma per la seconda metà di luglio, sulla programmazione non si sa ancora nulla. Lavori in corso diciamo. Ma i nomi che hanno in testa gli organizzatori siamo certi che saranno da urlo. Anche senza line up, dunque, segnatevi in agenda i loro giorni.

 

Filagosto Festival - Filago (2-7 agosto)

12717888_877766725683886_3954654972250577334_n

Sei serate, attesissime, di musica allo stato puro. Torna il Filagosto Festival e lo fa annunciando quattro serate veramente da urlo, con le restanti due ancora da riempire. Si parte il 2 con Tarrus Riley ft. Dean Fraser, Alaine & the Black Soil Band. Il 3, invece, spazio a una vera e propria superband: la Bandabardò, che porterà a Filago il suo circo scatenato, appassionato, roboante e colorato che da 23 anni fa cantare e ballare tutta Italia al ritmo del folk-rock. Giovedì 4 agosto un altro nome di tutto rispetto, che attirerà tantissimi appassionati al festival: I Tre Allegri Ragazzi Morti, che hanno da poco lanciato il loro nuovo singolo, Persi nel telefono. Venerdì 5, invece, spazio a Derozer. Il programma di sabato 6 e domenica 7 resta ancora segreto, ma viste le premesse ci aspettiamo i fuochi artificiali.

Seguici sui nostri canali