Conversas, raccontare idee non è mai stato così accogliente

È ormai facile per tutti condividere e rendere pubbliche le proprie idee o le proprie capacità artistiche e creative. Tra blog e social network, il mondo moderno offre infinite possibilità per far sentire la propria voce. Eppure, proprio per la facilità con cui è possibile esprimersi, spesso si finisce per rimanere inascoltati e persi in un mare troppo vasto e saturo di idee. Il metodo migliore rimane allora, e ancora, quello del caro vecchio confronto faccia a faccia.
È da questi presupposti che è nata in Portogallo, dall’idea di due amiche, l’iniziativa Conversas, che, dalla sua creazione nel 2012 fino ad adesso, si è diffusa in tutta Europa ed è arrivata fino in Italia, Bergamo compresa. Ma che cos'è e come funziona? Si tratta di una sorta di tavola rotonda, di incontri informali in cui due o tre Conversatori espongono al pubblico delle opinioni, delle idee o dei progetti, che verranno poi discussi da tutti i partecipanti, sotto la guida di un moderatore.




L'inizio. L'approdo a Bergamo è avvenuto grazie a un gruppo di ragazze bergamasche che aveva assistito e partecipato a questo tipo di incontri nella Martesana. Per il salotto di questi incontri, la scelta è stata facile: l’Ink Club di Bergamo di Via Carducci, di cui le organizzatrici sono assidue frequentatrici e che ispirava un’atmosfera familiare, da scambio di idee, facilitata dalla mentalità aperta e accogliente dei proprietari, che hanno deciso di dare uno spazio del tutto gratuito a questa iniziativa. mUna volta trovato il luogo ideale, il gruppo di Conversas Bergamo doveva scegliere gli oratori. Anche qui, più facile del previsto: oltre a impegnarsi in prima persona per trovare argomenti e persone interessanti, i Conversas hanno ricevuto diverse proposte spontanee da parte di persone comuni, desiderose di far sentire la propria voce e le proprie idee.
Una tazza. Inoltre, come tutte le iniziative di grande respiro che si radicano in un contesto specifico, anche i Conversas Bergamo hanno delle peculiarità che li distinguono dagli altri gruppi di questo tipo. Innanzitutto, vi è una caratteristica singolare: ad ogni serata, i partecipanti sono invitati a portare una tazza, in modo da poter sorseggiare una tisana o un tè durante il dibattito, il tutto ovviamente offerto dagli organizzatori. Questa particolare tradizione è nata durante l’ideazione del logo per la pagina Facebook del gruppo che, per l’appunto, ha per soggetto una tazza.








Per il futuro. Inoltre, i Conversas hanno grandi progetti per il futuro. Non solo vorrebbero estendere il loro pubblico a tutte le età, dai giovani agli adulti e infine agli anziani, per creare un vero e proprio dibattito intergenerazionale, ma vorrebbero dare un respiro ancora più ampio alle loro iniziative, coinvolgendo il territorio di Bergamo. In questo modo vorrebbero portare le loro serate di dibattito e di confronto di idee in quei quartieri “dimenticati” o dove si vive una bassissima aggregazione, in modo da generare una vera e propria coesione dal basso basata sul confronto aperto.
Se siete perciò anche voi amanti del dialogo e se siete curiosi e affamati di nuove idee e realtà, il gruppo di Conversas Bergamo fa proprio per voi. Potete seguire tutte le loro iniziative sulla loro pagina Facebook, in modo da rimanere sempre sintonizzati con questo gruppo sempre più attivo e dinamico. E, ovviamente, non dimenticate di portare con voi la vostra tazza preferita!