Proposte fuori dal comune

Sei pazze idee per il Lago d'Iseo

Sei pazze idee per il Lago d'Iseo
Pubblicato:
Aggiornato:

Se avessero detto un paio di anni fa che c’era un artista dal nome ambizioso che intendeva stenere tre chilometri di passerelle galleggianti sul lago d’Iseo, l’avrebbero preso per pazzo e l’idea bizzarra sarebbe stata archiviata in un attimo. Invece è accaduto che in quell’idea ci ha creduto, che è stata incredibilmente realizzata, che è diventata un fenomeno capace di attirare un milione e mezzo di visitatore in 15 giorni, trasformando il lago d’Iseo, il più complessato dei laghi lombardi, in un fenomeno globale. E adesso? Adesso ci vorrebbero altre idee capaci di tener alta l’attenzione... Idee pazze, in apparenza molto improbabili. Abbiamo provato a immaginarne alcune (senza dimenticarci che ogni cinque anni a Monte Isola si tiene una delle più straordinarie infiorate di carta che si conoscono: prossimo appuntamento, nel 2020).

 

1 - I Coldplay su un gigantesco palco galleggiante

ghost-stories-coldplay

Montare un gigantesco palco galleggiante tra Sulzano e l’Isola per ospitare concerti straordinari di star globali. Primi invitati, i Rolling Stones, gli U2 e i Coldplay. Palco di 500 metri quadrati, costruito usando gli stessi cubi usati da Christo. Riflettori potentissimi puntati dalla cima di Monte Isola. Tutto il pubblico schierato su barche e lungo le coste. Lunghe boe a cui i fans possono attaccarsi per seguire i concerti stando in acqua.

 

2 - Una pista da sci a Montisola e sci d'acqua fino a Sulzano

montisola

Una pista da sci artificiale che scende dal santuario della Ceriola: è il punto più alto di Montisola. Da lì si può immaginare una pista che scende di quasi 300 metri e plana nelle acque del lago. L’eccezionalità consiste nel fatto che lo sciatore, una volta in acqua trova un meccanismo a cui attaccarsi, uno speciale skilift, che corre ad altissima velocità e lo trasforma in sciatore d’acqua, portandolo sino a Sulzano.

 

3 - L'unico luogo al mondo in cui non cala la notte

olafur_eliasson_weather_project_02

Olafur Eliasson è stato l’unico artista capace di proporre un’installazione della popolarità di quella immaginata da Christo. Lo fece alla Tate di Londra nel 2003, accendendo nell’immensa Turbine hall la sfera di un sole incandescente che attirò centinaia di migliaia di visitatori. Si potrebbe arruolarlo proponendogli di alzare l’asticella della sfida: riaccendere quel sole per trasformare il lago d’Iseo nell’unico luogo al mondo dove non cala mai la notte.

 

4 - Un negozio Apple dentro una cupola galleggiante

5945_big

C’è un’azienda globale amata e desiderata come poche altre, che cerca sempre location  speciali e uniche dove aprire i suoi store. È la Apple, che potrebbe aprire il suo più grande negozio al mondo all’interno di una cupola galleggiante in mezzo al lago, raggiungibile grazie a un’elegante teleferica da tutt’e due le sponde del lago. Per l’occasione la Apple lancerà il primo computer galleggiante usabile in acqua.

 

5 - Un ascensore che porta in fondo al lago

lago-iseo-notturno

Nel punto di maggior profondità del lago, dove l’acqua scende a meno 251 metri, costruire una fantascientifica ascensore trasparente che scenda nelle acque e si fermi in una piattaforma che permetta alle persone di vivere l’esperienza incredibile di trovarsi nel cuore di un lago.

 

6 - Un albergo diffuso con camere galleggianti

cosa-vedere-sul-lago-d-iseo-in-fondo-alla-valcamonica-80_1222_786x587

Per far vivere alle persone pienamente l’esperienza del lago, immaginare un albergo diffuso con camere galleggianti, dove si può dormire facendosi accompagnare dal rollio notturno delle acque, con un tetto trasparente che permette di godere della bellezza del cielo. Alla mattina un apposito servizio recupera gli ospiti riportandoli a riva per una colazione di prima classe. Naturalmente su terraferma.

Seguici sui nostri canali