Si scaldano i cuori del tifo

Mini Festa della Dea a Malpaga e sabato la Fara in nerazzurro

Mini Festa della Dea a Malpaga e sabato la Fara in nerazzurro
Pubblicato:
Aggiornato:

Malpaga, una tranquilla serata agostana in mezzo alle campagna della media pianura bergamasca. Qui, dove ci sono 2 castelli nel raggio di poche centinaia di metri, ogni anno viene organizzato il “Malpaga Sounds”, kermesse che regala serate ricche di musica e divertimento. Martedì 2 agosto, in collaborazione con il locale Club Amici dell’Atalanta che nel 2017 festeggerà i 40 anni di tifo, è stata organizzata la serata atalantina e sono stati invitati gli ultras nerazzurri della Curva Pisani. Passione e partecipazione sono subito arrivate ai massimi livelli e, praticamente, si è vissuta una Festa della Dea in miniatura.

 

 

Striscioni ovunque e almeno 1.500 presenti. Fin dalle 19 tutta l’area sotto il grande tendone cucina era tappezzata di striscioni atalantini, il leader della Curva Pisani Claudio “Bocia” Galimberti è arrivato insieme agli amici e ben presto le presenze hanno toccato livelli che, parola degli organizzatori, mai si erano visti nel piccolo borgo tra i campi di Cavernago. Alle 21, tra due ali di folla e accolti dai fuochi artificiali, sono arrivati a Malpaga i calciatori della prima squadra Cristian Raimondi, Giuglio Migliaccio e Alberto Paloschi e non appena sul palco il Bocia ha preso in mano il microfono gli oltre 1.500 tifosi presenti hanno sfoderato il miglior repertorio di cori, applausi e grande affetto.

 

 

«Prima di tutto questi momenti sono per noi – ha detto il Bocia dal palco – perché questi ragazzi hanno l’onore di indossare una maglia che per noi significa tutto. Voglio ringraziare il Club Amici di Malpaga che ci ha invitato e che negli anni è sempre stato vicino alla squadra, la Festa della Dea non è stata organizzata per tanti motivi, ma noi siamo questi e sosteniamo l’Atalanta con tutto quello che abbiamo». Nonostante le dimensioni ridotte del palco e dell’area della Festa, la risposta del pubblico è stata veramente coinvolgente e ancora una volta ha vinto la passione smisurata per due colori che uniscono, emozionano e coinvolgono tutto il popolo atalantino.

 

 

Ultras, mamme, papà e tanti bambini. Tra la gente c’erano ultras, mamme e papà con i bimbi piccoli, tanti ragazzi e pure qualche signora avanti con l’età. Per un’oretta buona, cori e applausi per i giocatori si sono mischiati a quelli per i due ultras scomparsi recentemente Spaka e Biofa (il primo coro è stato per loro) e nel complesso la festa è stata bella e partecipata. Sciarpe e bandiere si sono viste un po’ dappertutto. A Paloschi è stato anche mostrato come si segna in rovesciata (doppio tentativo del solito Danilo che anche questa volta non ci ha rimesso una gamba) e tutta la Festa ha prima applaudito il “Baffo” Palafreni per il compleanno, poi il Club Amici Malpaga. C'è stato infine il momento della beneficenza. Tutto il ricavato della serata è stato devoluto alla locale associazione “Speranza” che si occupa di servizi per anziani e disabili del paese: «Serve un furgone nuovo, speriamo di riuscire a donarlo», hanno detto gli organizzatori.

 

Prima di salutare, sul palco sono stati invitati anche i 4 tifosi tedeschi dell’Eintracht di Francoforte che hanno raggiunto Bergamo in bicicletta. Partiti la scorsa settimana dalla Germania, i 4 amici hanno coperto i circa 700 km che dividono Francoforte e Bergamo nel giro di una settimana e sono arrivati in anticipo per la partita. Dal palco è stato anche svelato il programma della giornata di sabato 6 agosto e ci sarà veramente da divertirsi. La partita valida per il Trofeo Bortolotti si giocherà al Comunale alle 20.45 ma gli ultras dell’Eintracht (gemellati con quelli atalantini) sono attesi a Bergamo alle 11.

Sabato a Bergamo doppia amichevole. Dalla Germania partiranno almeno 350-400 ragazzi e ragazze in bus, l’accoglienza da parte degli ultras bergamaschi è stata organizzata al Baretto dello Stadio di Bergamo in Viale Giulio Cesare. Terminato l’aperitivo, atalantini e tedeschi saliranno a piedi insieme verso Città Alta raggiungendo la zona della Fara dove alle 16, dopo il pranzo, è in programma una sfida amichevole di calcio a 11 tra Ultras Atalanta e Ultras Eintracht Francoforte. Per l’occasione, sul prato alto della Fara verrà steso lo storico Bandierù e tutta la zona sarà colorata di nerazzurro.

Dopo la partita tra le tifoserie (è prevista anche la terna arbitrale) gli ultras torneranno nella zona dello stadio dove seguiranno la partita nei rispettivi settori: i tedeschi nel settore ospiti e i bergamaschi in Curva Pisani. In Germania, va ricordato, le tifoserie sono abituate a seguire liberamente la partita con tamburi e megafoni e chissà se, nonostante i regolamenti italiani siano molto stringenti in materia, visto il carattere super amichevole della partita, non si possa chiudere un occhio. Al termine della sfida, i tifosi si ritroveranno nuovamente al Baretto di Viale Giulio Cesare per festeggiare prima di trasferirsi al covo dove i tedeschi potranno continuare a festeggiare fino al mattino insieme ai gemellati atalantini. La partenza verso casa dei bus con a bordo i tifosi dell’Eintracht è prevista per le 6 di domenica mattina con arrivo a casa entro sera. Insomma, per 90 minuti di partita è stata organizzata una super giornata di festa.

7
Foto 1 di 4
8
Foto 2 di 4
9
Foto 3 di 4
13
Foto 4 di 4
Seguici sui nostri canali